Porta ingresso cabina deformata

Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve

dall'acquisto della barca ho notato nel tempo (grazie al tendalino-emmenthal) che si forma sulla porta un ristagno di acqua piovana. le foto rendono molto meglio il"problema".

Porta ingresso cabina deformata


Porta ingresso cabina deformata


Nella seconda si vede chiaramente una leggera curvatura della porta e l'acqua invece di scendere si raccoglie sul dorso fino poi ad entrare in cabina!
Pensavo ad un utilizzo del phon per poter recuperare un pò la flessione della porta ma non saprei!a voi consigli vari vi ascolto!!!!! Felice

Grazieeeeeeeeee
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 2/13
Sad Nessun aiuto!?!?! Sad
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Sottotenente di Vascello
cap camarat
Mi piace
- 3/13
la barca è fuori garanzia?
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 4/13
- Ultima modifica di Soraya il 25/03/12 11:16, modificato 1 volta in totale
E come mai che si è deformata ?! Sembra nuova o quasi la barca.. te lo sarai già domandato immagino. Però scusa se l'acqua va in cabina non è colpa dell'avvallamento, che dalle foto perdonami non vedo, ma dal vuoto che evidentemente è presente tra la tuga e la porta. O non ho capito nulla ?!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/13
Se c'è quell'avvallamento è più facile che l'acqua penetri per l'eccessiva quantità che poi si riversa improvvisamente per effetto della coesione dell'acqua stessa. Provare con un phon potrebbe essere una soluzione da non escludere. Mi viene il sospetto che per il materiale usato e sottoposto all'amplificazione dei raggi solari dal vetro parabrezza ci sia stata quella deformazione.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 6/13
Ciao Rio!

Secondo me si risolve poco o nulla scaldando la zona deformata. Con il rischio elevato di andare inoltre a compromettere la specularità della superficie esterna. Voglio dire che è molto facile provocare aloni, zone opache o addirittura grinze,a causa del surriscaldamento localizzato o del riscaldamento non omogeneo.
E comunque penso che se anche si riuscirebbe a portare in sagoma la parte implosa, sarebbe comunque una soluzione temporanea. Il materiale si è stabilizzato con questo avvallamento probabilmente anche a causa delle non perfette ortogonalità delle sedi di guida superiori ed inferiori, che favoriscono questa leggera flessione.

Prova magari a prendere in considerazione l'applicazione dall'interno di un profilato inox, fissato con 2 viti a testa piatta. Dall'esterno sarebbero visibili soltanto le teste tonde delle viti ( parzialmente annegate nella plastica del portello ).
V. foto:
re: Porta ingresso cabina deformata


Il profilato in quella posizione garantirebbe soprattutto la planarità e quindi la tenuta ermetica del piano mobile, con le guarnizioni del profilo fisso della tuga.
Se poi una piccola parte rimane comunque nascosta all'interno della tuga anche a portello chiuso, valuta la possibilità di fissare il profilato il più a destra possibile, così da evitare d'avere a vista le 2 teste delle viti.
Comunque io preferirei valutare una soluzione meccanica piuttosto che intervenire con un tentativo di deformazione plastica della superficie. Adesso ti ritrovi con un solo avvallamento generalizzato. Magari deformandolo provocheresti una serie d'ingobbamenti esteticamente molto meno gradevoli. Ripeto, la superficie esterna è speculare, lucida. E su questo tipo di superfici si notano facilmente anche le più piccole imperfezioni.
Il materiale plastico dovrebbe essere lo stesso che viene usato per i cofani dei trattori: anche in questo caso, l'unico modo per garantire la stabilità dimensionale di ampie superfici piane è di rinforzarle dall'interno con profilati metallici.

Tienici informati!
Ciao.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 7/13
grazie per le risposte!!!

Allora la barca non è + in garanzia!è del 2005 e per me risulta strana la deformazione anche se lieve!comunque la possibilità sole con effetto lente del vetro potrebbe essere una spiegazione!

Per Goiso

pensavo ad una staffa ad L con la parte più lunga sotto la porta e lo "scalino" sul lato della porta che entra nella fessura!!! Così sarebbero invisibili le viti quando è chiusa, il profilo laterale di circa un centimetro renderebbe ancora + rigido del profilato!!! oggi ho notato presenza di colla dietro la porta quindi c'era una bella guarnizione che forse nel tempo con l'aiuto del sole ha fatto si che la porta potesse cedere nel punto vuoto!!!
e se invece mettendo una guarnizione o spessore nella chiusura dell porta (tipo spessore in teflon o simile) nel tempo potrebbe lo spessore ripiegare la porta!?!?!?
Rolling Eyes

Grazie buona notte
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/13
se spingi con la mano da sotto la porta verso l'alto, l'avvallamento risale o oppone molta resistenza?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 9/13
Certo che se la deformazione è stata causata dalla poca resistenza del materiale al calore, anche riparandola ottieni poco.

Poi se non sbaglio è scorrevole, quindi avresti difficoltà nel chiuderla se applicassi delle staffe di contenimento

Hai provato a sentire se c'è qualche artigiano che le può fare uguale?
Non costano poco, ma almeno ti scegli un materiale idoneo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 10/13
escluderei che la deformazione è dovuta al calore, normalmente le porte sono in plexi da 8/10 mm, e per deformare quello spessore ci vuole un bel pò di calore.
Mi sembra più un errore durante il taglio o la piega. più probabile la piega che è stata fatta con un raggio appena inferiore a quello dovuto.
Risistemare una porta in plexi riprendendo la piega non è semplice, perchè il plexi va scaldato con la riscaldatrice da tutti e due i lati, ma essendo piegata non è possibile. Ma se la mia teoreia è corretta potresti smontarla tagliare sopra qualche mm in modo che non sforsi ulteriormente sulla guida superiore e riprenda la sua forma originale.
La soluzione del phon non mi piace, rischi di non dare calore uniforme e di peggiorare la situazione creando uno "svergolamento" del materiale, oltre a rischiare di far frigere il plexi con la conseguente formazione di bollicine, orrende da vedere.
Se non riesci a risolve con la prima soluzione che ti ho dato sarebbe meglio rifarla, sappi che il plexi di quello spessore costa come un aereo.
prova a dirmi di dove sei che posso indirizzarti da qualcuno che fa queste lavorazioni. (spero nord italia)
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet