[alson 880] parere preventivo paiolato teak [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Rudy78
Mi piace
- 11/33
Grazie sei anche tu molto gentile, ti capisco, alcune persone non sanno che si perdono e preferiscono stare stesi in mezzo alla calca ed alla gente che urla più che scorazzare in gommone....De gustibus....Non tutti (forse per fortuna) apprezzano la nostra passione. Io sono da poco iscritto ma leggo il sito da molto, ho visto cmq che in tutta italia ed anche in Croazia molti partecipanti al forum si incontrano, quindi credo che nessuno di noi (se vuole) sarebbe solo...Pensaci, in Agosto i tuoi due bellissimi motori piangerebbero...Se guardi su youtube e digiti gommonauti.it vedrai decine di uscite...
Cmq per ora goditelo al lago dai, ti regalerà molte soddisfazioni Thumb Up
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 12/33
Ciao e complimenti. Credo anch'io sia una cifra assurda, ma anche che se trovano chi glieli dà fanno bene.. Io non mi intendo di paiolati, so solo che il multistrato fino a ieri l'ho pagato 40/mq da ieri 16 quindi .. trovare la strada meno facile porta a risparmi notevoli, a mio avviso sostanziali. a proposito: il rivenditore di legnami che ho trovato non tratta il teak da tempo forse per i costi, mi ha chiesto perchè non lo fai di larice. Ne sapete qualcosa?
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 13/33
Il larice? Sbellica
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 14/33
Almeno di okumè!!!!
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 15/33
Embarassed gnuràn so io.. so solo che ci fanno i davanzali in larice, in mntagna con vento gelo e neve, presumo sia solo un po tenero ma ok per esterni.. ma x paiolo. boh.. Embarassed
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 16/33
Fatti dire quanto pesa tutto il legno che ti mettono. Wink
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Sottocapo
marcomonza (autore)
Mi piace
- 17/33
ok, appena riesco vado in cantiere e mi faccio dare un po' di dati...mq e peso materiale.
grazie per i suggerimenti e gli aiuti.
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 18/33
larice????? assolutamente no!
se si vuole fare la coperta in legno non trattato il solo legno che si puo usare è il teak, e solo il burma, esistono tanti tipi di teak, alcuni sono quasi economici ma non vanno bene e non sono belli color oro come il burma
Se vehngono usati altri legni non oleosi si infradicieranno dopo poco, meglio lasciar stare.
considerate che un buon teak viene circa 4500 € a mc e per un lavoro del genere si deve considerare un 30 % di sfrido.
quindi o sintetico o teak.
ciao
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 19/33
Greg81 ha scritto:
larice????? assolutamente no!
se si vuole fare la coperta in legno non trattato il solo legno che si puo usare è il teak, e solo il burma, esistono tanti tipi di teak, alcuni sono quasi economici ma non vanno bene e non sono belli color oro come il burma
Se vehngono usati altri legni non oleosi si infradicieranno dopo poco, meglio lasciar stare.
considerate che un buon teak viene circa 4500 € a mc e per un lavoro del genere si deve considerare un 30 % di sfrido.
quindi o sintetico o teak.
ciao


Per cui la coperta di una barca a vela costa più della barca stessa.....

Il prezzo giusto si aggira attorno ai 400-600 € al mq
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 20/33
marcomonza ha scritto:


Come da titolo, posseggo un alson 880 e mi è venuta l'idea di far realizzare un paiolato in teak.
Siccome non ho i mezzi ne le capacità per farlo da me, ho richiesto un preventivo.
mi hanno comunicato l'importo di 6.500,00 € + i.v.a. facendolo in massello di 1 cm con cornici varie.
Dovrei andare al cantiere dove è ormeggiato per vedere e sentire come farebbero il lavoro, però volevo chiedervi, dall'alto della vostra esperienza, se è un importo congruo e se vale la pena far fare questo lavoro. anche poi come manutenzione.
grazie sin d'ora per gli eventuali consigli.





ciao Marco da falegname quale sono , mi permetto di dubitare del preventivo alto
per considerare varie alternative
come il tipo di legno o di lavorazione

come dal post da me fatto
https://www.gommonauti.it/ptopic18696_costruire_un_paiolato_in_tek_per_un_gommone_fotografie_lavori.html?start=430

io ho valutato varie possibilità e penso che farlo a pannelli ha un costo e un peso minore
oltre la facilità di manutenzione
obbiamente ci sono varie tipologie di pensiero sul legno e sul sintetico
ma ritengo che un paiolato in legno abbia qualcosa in più


a fronte di mia esperienza esagerando con il sistema a pannelli il costo si potrebbe agirare sulle 1900 esc. iva
ma ripeto esagerando !
con legni meno costosi quale Iroko si scende anche di qualche cosa in più

distinti saluti Re: [alson 880] parere preventivo paiolato teak
ULTIMO1964
Sailornet