Montaggio trasduttore su motore ausiliario

Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 1/12
ciao a tutti,
ho visto che sulle istruzioni del mio garmin ff400c è possibile montare il trasduttore su un motore trolling (fuoribordo elettrico).
Mi chiedevo se fosse possibile montarlo sul motore ausiliario (4cv 2t yamaha) allo stesso modo (magari con qualche modifica visto le differenze strutturali) o causerebbe problemi.

grazie a tutti per il contributo!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/12
scusa la domanda...ma perche sul piede ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 3/12
dani85 ha scritto:
scusa la domanda...ma perche sul piede ?

vorrei evitare di forare nuovamente lo scafo perchè la scorsa stagione ho usato una staffa in alluminio che quest'anno sto togliendo poichè non mi sono trovato bene!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 4/12
capito...ma cosi il segnale non viene disturbato ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/12
sul manuale garmin è effettivamente segnalata la possibilità di sistemare il trasduttore sull'ogiva del piede dell'elica dei motori elettrici.
non penso che la cosa sia fattibile su motori tradizionali. ed in ogni caso non la consiglierei mai come soluzione, preferendo la classica installazione sulla poppa come bene illustrata nel medesimo manuale
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 6/12
dani85 ha scritto:
capito...ma cosi il segnale non viene disturbato ?

E' proprio questo quello che vorrei capire Smile in realtà se è concesso montarlo sul piede di un motore elettrico non penso ci dovrebbero essere problemi a montarlo sul piede si un ausiliario a benzina! in fondo le interferenze sono date da moti turbolenti dell'acqua e così come si verificano in quelli a benzina, dovrebbero verificarsi anche in quello elettrico.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 7/12
in quello a benzina ci sono le vibrazioni del motore quando e acceso...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 8/12
dani85 ha scritto:
in quello a benzina ci sono le vibrazioni del motore quando e acceso...

effettivamente non ci avevo pensato Smile allora forse l'unica soluzione conveniente per me sarebbe installarlo internamente, così non si sporcherebbe, sarebbe sempre pronto all'uso,lontano da sguardi indiscreti,non forerei lo scafo e non avrei quel pennacchio di acqua che si alza quando la barca è in planata.
In compenso avrei una perdita di potenza?il segnale sarebbe più pulito?e specialmente il trasduttore va incollato in modo permanente?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/12
il montaggio avviene a monte dell'elica
ecco l'immagine proposta nel manuale
le vibrazioni non influiscono
re: Montaggio trasduttore su motore ausiliario
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/12
data quell'immagine del manuale, mi spieghi come faresti a montarlo in modo appropriato sul piede di un piccolo fuoribordo, come quello qua sotto, per esempio?
re: Montaggio trasduttore su motore ausiliario
Sailornet