Infiltrazione d'acqua nella chiglia del gommone

Sergente
marcobologna (autore)
Mi piace
- 1/7
ciao ragazzi, son qui per porvi un quesito sperando che qualche buon'anima di voi mi sappia aiutare dandomi risposte plausibili.
ho acquistato l'anno scorso un mariner 460 e quest'anno ho fatto una scoperta che mi incuriosisce e impaurisce un bel po' ossia che quando rimuovo il tappo nello specchio di poppa mi esce circa una 50ina di litri d'acqua.
a vista non mi pare ci siano crepe o perdite, tanto è vero che quando lo ripongo sul carrello non vedo gocciolare acqua, il che vuol dire che appunto non dovrebbero esserci buchi o crepe, ho fatto diverse prove, aqnche svuotandolo, rimetterlo in acqua, farci un breve giro e ritirarlo immediatamente su, ho appurato così che nonostante i 10 minuti di navigazione avevo gia imbarcato una decina se non ventina di litri, penso questo non sia affatto una cosa normale e chiedo a voi un parere ed eventualmente di suggerirmi ulteriori prove da fare per cercare di risolvere questo problema per me ENORME.
Capitano di Corvetta
turbostar1978
Mi piace
- 2/7
ciao, puoi fare una fato del tappo? Wink
Sergente
marcobologna (autore)
Mi piace
- 3/7
Certo tubostar ecco la foto, spero riesci e riuscite a capirci tutti anche se effettivamente non si vede il tappo nella foto in quanto nel computer avevo disponibili solo queste foto e non ne ho ancora fatte di specifiche ma provvederò a postarne di piu dettagliate ed eventualmente un breve video quando lo tirerò fuori dall'acqua.
comunque per capirci il tappo si trova nell'estremità piu immersa della poppa e appunto nella posizione in cui termina la freccia nel disegno, alla rimozione appunto di quel tappo foriescono litri e litri di acqua.
Vi prego aiutatemiiiii


Re
Sergente
marcobologna (autore)
Mi piace
- 4/7
ciao ragazzi volevo dirvi che visto appunto non avevo da voi proposte e io non me ne intendo per niente, alla fine ho deciso di portarlo a una nautica, dove hanno eseguito una ricerca appunto nello scafo di buchi e appunto ne hanno trovati due, a mia vista piccolissimi ma attribuiscono ad essi tutta quell'acqua che entra, si trovavano esattamente nella parte piu bassa della chiglia diciamo nello spigolo di congiunzione dove appunto lo scafo è a V, per venerdì dovrebbero farmi tutto il lavoro così sabato avrò occasione di provarlo e di aggiornarvi se il problema è stato realmente rimosso o no.
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 5/7
ciao, hai risolto il problema? anche io ho acqua nella chiglia e due piccole "sbeccature" proprio sulla V, ma a guardarle non ci ho dato peso, pensavo che una abrasione piccola del primo strato di VTR non potesse far entrare tanta acqua è ho attribuito la causa subito ai fori di fissaggio del trasduttore dell'eco
Sergente
marcobologna (autore)
Mi piace
- 6/7
Ciao, s in preda al panico del grosso quantitativo d'acqua che imbarcavo alla fine ho portato il gommone a una nautica e mi hanno appunto trovato ben due infiltrazioni che trasugavano appena una goccia d'acqua quando lo tiravo su per fRe il controllo visivo di da dove potesse imbarcarla, nelle viti di fissaggio del trasduttore devi mettere il silicone, come ho fatto io. Comunque a fine stagione quando lo tiro su faro un ennesimo controllo e vedremo se ho risolto il tutto con la Modica cifra di 150 euro
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 7/7
nel mio caso non era il trasduttore... anche perché per un eccesso di scrupolosità l'avevo fissato e sigillato direttamente con l'epossidica (dopo che l'ho rimosso infatti ho dovuto stuccare con il gelcoat filler perché il vecchio è rimasto attaccato alla staffa) c'era proprio un buco nella sentina! uno dei precedenti proprietari ha avuto la geniale idea di fissare qualcosa (per poi spostarla, probabilmente il galleggiante della pompa di sentina) direttamente sulla chiglia con delle viti autofilettanti fino sfondarla completamente! quando quest'inverno ho lavato e pulito tutto scrupolosamente ho evidentemente rimosso anche il silicone che era stasto messo lì e non mi sono accorto del foro per la posizione e perché coincideva con il rullo del carrello sul quale era il gommone. Fosse stato qualche cm più avanti l'avrei visto durante l'ispezione dall'esterno o durante il lavori per l'impianto elettrico che spesso ho fatto di sera, avrei visto la luce uscire dal buco! oggi cacchio ho visto il direttamente il mare! non ci credevo! ho dovuto farmelo confermare dalla mia amica e coproprietaria del gommone che era con me! si vedeva il blu!!! ho risolto temporaneamente avvitandoci un'autofilettante rimossa dalla pilotina.

Domani stucco tutto e altra avventura in mare, speriamo senza acqua che zampilli come una fontana nel gommo!

Grazie per la risposta e buona giornata
Sailornet