Corrosione su testata motore

Tenente di Vascello
efisio (autore)
Mi piace
- 1/36
Ciao a tutti,
oggi, mentre armeggiavo con i cablaggi del motore, ho notato un rigonfiamento della vernice vicino alla guarnizione della testa, sembra corrosione.
Se viene fuori così immagino che dentro è un disastro!

Mi chiedo se ho sbagliato qualcosa nella manutenzione, sciacquo sempre con acqua dolce a fine stagione e struzzo la testata con CRC.
Non avevo intenzione di tenere questo motore tanto tempo ma mi chiedo se è normale dopo 13 anni usato poco.
E' grave? Sad

Forse ci sono degli zinchi da cambiare anche sul Selva Super Best 1025? Rolling Eyes Confused

Corrosione su testata motore


Corrosione su testata motore
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 2/36
anch'io ho notato la stessa cosa nel motore che avevo.........ma c'è da preoccuparsi???
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 3/36
di sicuro non c'è da preoccuparsi per i materiali(ovviamente per eventuali incrostazioni saline nel circuito di raffreddamento è differente...ma quello avviene in tutti i motori marini selva e non),anche sul mio st tropez,sul piccolo 6cv e sui 495 che ho avuto era grossomo la stessa cosa.
probabilmente è dovuto al fatto che non è possibile verniciare interamente le parti(sugli accoppiamenti testa-cilindri che vengono "spianati" per mantenere le superfici perfettamente combacianti;in pratica la vernice in quei punti viene "tagliata").
i materiali del gruppo termico sono soggetti a ampi range di escursione termica,e quindi è possibile che qualche impercettibile trasudo possa "danneggiare" la vernice sulla zona di giunzione dei 2 punti.
questa è solo una mia ipotesi ma non credo sia distante dalla realtà...
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 4/36
sono della stesa idea di lca 74, questo inverno ho smontato un suzuki 3 cilindri che si presentava piu o meno come il tuo ma internamente non aveva niente di che a parte un po di icrostazioni di calcare/sale.. vai tranquillo, però molto probabilmente anche se non conosco il tuo motore ci saranno vari anodi e vanno controllati!!
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 5/36
meglio così....anche perchè il mio motore va che è una meraviglia!
Tenente di Vascello
efisio (autore)
Mi piace
- 6/36
...e non si può fare niente per bloccare l'avanzata del bubbone di ossido?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 7/36
Salve efisio è risaputo che la selva non ha mai brillato per i materiali e le verniciature dei fuori bordo se ti può consolare i tuoi rigonfiamenti si sono verificati vicino alle guarnizioni e questo è normale lo fanno un po tutti i motori con l'assestamento dovuto alle dilatazioni termiche del motore stesso ti devi preoccupare solo se inizia una fuori uscita costante .Poi per togliere le incrostazioni potresti grattare e poi applicare un aggrappante specifico per alluminio e riverniciare il tutto ma ti assicuro che dura poco io ci avevo provato ma nel giro di pochi anni ero punto e accapo buona fortuna
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 8/36
Dimenticavo gli anodi interni ai motori hanno preso campo con l'avvento dei 4 tempi per i due solo anodi esterni ciao
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/36
boxer ha scritto:
Dimenticavo gli anodi interni ai motori hanno preso campo con l'avvento dei 4 tempi per i due solo anodi esterni ciao


e' evidente che di motori fb 2 tempi non ne hai mai smontato uno!!!!!
che tristezza ragazzi, a volte mi chiedo perche' si risponde così solo per farlo e impestare il forum con delle c*****e!
avanti così c'e' posto UT
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 10/36
sono proprio contento che abbiamo un professore della nautica (isla )che parla solo per dar fiato ala bocca forse non sa che la bocca serve anche per mangiare e allora vada a mangiare cosi non dice sciapate perché io non sono volgare e credo (se dice ciò ) di aver smontato più motori di lui.
Sailornet