Gommone flyer 575 [pag. 3]

Sergente
pino1963 (autore)
Mi piace
- 21/32
- Ultima modifica di pino1963 il 25/07/12 16:57, modificato 1 volta in totale
ops MIGLIA mi sa che avete ragione, ed io che pensavo di cavalcare un missile Embarassed
Sbellica abituato alla velocita in nodi sulle navi
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 22/32
Spesso i solcometri a tubo di Pitot sono tarati in Mph (miglia terrestri all'ora)
...e oltretutto sono strumenti piuttosto approssimativi
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sergente
pino1963 (autore)
Mi piace
- 23/32
faccio ammenda e mi cospargo il capo di cenere,errare e umano ammetterlo e da uomini
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 24/32
Per darti un altro termine di paragone, posseggo un trident 670, gommone con poca carena e molto leggero, motorizzato 150cv fetol (2 tempi carburato) con il motore forse un po' troppo alto, ma non ho modo di abbassarlo.
Bene, 1 volta sola ho raggiunto 37 nodi, poi con un po' di vegetazione e un po' più di peso a bordo mi sono piazzato su una velocità massima di 35/36 nodi.
Conto di poter sfiorare i 40 con il motore montato un po' più in basso, dato che gli ultimi 700 giri va in ventilazione, ergo mi aspetterei non più di 45 nodi dal tuo accoppiamento motore/gommone, in considerazione anche del fatto che i Flyer sono mezzi molto marini e non propriamente corsaioli.
Se trasformiamo le 60 miglia in nodi siamo intorno proprio ai 45.
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 25/32
- Ultima modifica di MaxM100 il 26/07/12 08:30, modificato 1 volta in totale
pino1963 ha scritto:
saro felice di farti rimangiare queste parole,madonna proprio il trota dovevi mettere Sbellica ,che vergogna Felice


pino1963 ha scritto:
faccio ammenda e mi cospargo il capo di cenere,errare e umano ammetterlo e da uomini


Buon appetito ...
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 26/32
pino1963 ha scritto:
faccio ammenda e mi cospargo il capo di cenere,errare e umano ammetterlo e da uomini


Almeno tu lo hai ammesso mentre gli altri due..................................

Er nuvola
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 27/32
Citazione:

...e oltretutto sono strumenti piuttosto approssimativi

Mi permetto di contestare quest'ultima affermazione:
i solcometri possono essere tarati con grande precisione, in genere migliore degli strumenti basati su GPS.
non è un caso infatti che gli aeroplani traccino le loro rotte e calcolino le distanze percorse con strumenti a tubo di pitot.
ricordate l'incidente di quell'aereo francese partito dal brasile per la francia? fu dimostrato che era stato a causa di un solcometro ghiacciato.


chiedo scusa per l'OT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 28/32
infatti il solcometro yamaha è molto preciso e "ruba" si e no mezzo nodo Embarassed
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 29/32
mezzo barcaiolo ha scritto:
Spesso i solcometri a tubo di Pitot sono tarati in Mph (miglia terrestri all'ora)

Non ho mai capito il perchè essendo strumenti nautici .....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/32
Perché in America si naviga in Mph e molta strumentazione viene da lì.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet