Imbarco tanta acqua dallo scafo

Utente allontanato
CappaRulez (autore)
Mi piace
- 1/12
Allora, premetto che ho messo in acqua il mio motoscafo 4 giorni fa e ier ho notato uno spaventoso calo di potenza, pensavo fosse il motore ma in realtà oggi ho scoperto che lo scafo era STRAPIENO di acqua.. me ne sono accorto perchè da un foro sul paiolato usciva acqua e la barca non camminava, sono andato a riva l'ho inclinata ed ho tolto i 2 tappo nel pozzetto di poppa quelli che appunto svuotano lo scafo ed è uscita tantissima acqua, quasi rossa. Siccome ho preso qualche secca a velocità ridicola, praticamente senza motore mas a spinta, ho visto con la maschera sotto e ci sono diverse strusciate ma non credo sia forata, oggi controllo meglio. Ho pensato che potesse essere che siccome quando l'ho varata ho imbarcato acqua acqua dal foro del vano motore perchè non avevo messo il tappo, magari è quella che è andata a finire nello scafo? Però non era tantissima. Appena svuotato la barca è diventata notevolmente piu leggera ed oha plana una cifra, ma ho paura che si riempia di nuovo! è possibile andare a fondo per una cosa cosi?
Utente allontanato
CappaRulez (autore)
Mi piace
- 2/12
ho lettto ora su google che c'è una cosa chiamata osmosi che fa entrare acqua :S i sintomi vedendo la foto mi sembrano quelli, all'interno ha qualche bolla mi pare, però fuori l'ho tutta restaurata e verniciata
2° Capo
lucky1975
Mi piace
- 3/12
Ragazzi...ma l'osmosi riguarda le imbarcazioni che stanno per lungo periodi in acqua, tipo le barche a vela e i grossi scafi.
Non credo che le nostre piccole imbarcazioni da dipporto arrivino ad avere problemi di osmosi... Credo invece più probabile una piccola falla dovuta a un'urto o strusciata
Italmar Fishing 500 + suzuki DF40/60 2011
Barca Sessa key largo 18 + honda Bf40/50 '99
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 4/12
Se fai una ricerca veloce all'interno del sito, ti renderai conto che purtroppo non è un problema così raro. (prova a chiedere a manetta quante ne ha sistemate..)
L'osmosi può essere causata da tanti fattori, tra cui anche un non corretto processo di produzione della carena. In generale è un processo a cui possono essere soggette tutte le barche prodotte in VTR
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 5/12
Se posti delle foto, sicuramente qui puoi trovare chi ti può dare qualche consiglio. Wink
etiam capillum unum habet umbram suam
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 6/12
lucky1975 ha scritto:
Ragazzi...ma l'osmosi riguarda le imbarcazioni che stanno per lungo periodi in acqua, tipo le barche a vela e i grossi scafi.
Non credo che le nostre piccole imbarcazioni da dipporto arrivino ad avere problemi di osmosi... Credo invece più probabile una piccola falla dovuta a un'urto o strusciata

riguarda anche le piccole imbarcazioni....( se stanno in acqua )non è la dimensione a creare l'osmosi, sono poi d'accordo con te quando affermi che possa essere una falla o ( speriamo) un tappo difettoso, in quanto litri e litri d'acqua in 4 giorni sono troppi...
ciao
Tenente di Vascello
profondoblue
Mi piace
- 7/12
Tirala in secca e controllo, osmosi e una cosa, acqua in sentina e un problema vero. All,occhio......
UT
Utente allontanato
CappaRulez (autore)
Mi piace
- 8/12
quindi l'osmosi viene se sta troppo a lungo in acqua? la mia ce 'lho avuta a casa per tanti anni è stata poco in acqua
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 9/12
CappaRulez ha scritto:
quindi l'osmosi viene se sta troppo a lungo in acqua? la mia ce 'lho avuta a casa per tanti anni è stata poco in acqua

diciamo che si aggrava la situazione, comunque leggi l'articolo che ti riporto.
ciao

https://www.nautica.it/info/manutenzione/osmosi.htm
Utente allontanato
CappaRulez (autore)
Mi piace
- 10/12
la situazione credo sia peggiorata, sono stato 7 giorni senza andare a vedere la barca, sono tornato e ho trovato la poppa affondata... la linea di galleggiamento era immersa e il piede del motore era semi ammollo, quasi a livello elica, l'acqua era a 2centimetri sopra il livello del pozzetto. non avevo messo i tappi laterali del pozzetto quelli che svuotano lo scafo e pensavo fosse per quello, allora l'ho svuotata ho fatto un giro e l'ho ri ormeggiata, questo accade l'altro ieri, oggi torno e c'era quasi il doppio dell'acqua! a livello pagliolato era!! ho acceso la pompa e in 10minuti si è svuotata, ma nello scafo, sotto al pagliolato ce n era ancora... ho fatto un giro e con l'accelerazione l'acqua che era dentro andava indietro quindi usciva dai buchi del pozzetto e con la pompa se ne andava fuori, volevo sapere se c'è rischio che andando in quelle condizioni si allarga lo squarcio e vado affondo, possibile? credo di si perchè è gia peggiorata. Sono in attesa di trovare qualcuno che mi possa portare la barca a casa perchè io non ho il carrello cosi la stucco
Sailornet