Sfondamento pagliolato M80

Comune di 1° Classe
rupeit (autore)
Mi piace
- 1/3
Ciao a tutti, questa mattina insospettito dalla presenza di acqua nella controstampata del mio Marshall m80, mi sono messo alla ricerca di crepe o buchi non sigillati e con grande disappunto ho trovato una lunga crepa sul lato sinistro (circa 1mt) tra il piano di calpestio orizzontale e la parte che risale obliquamente verso il tubolare. La stessa crepa è presente anche sul lato di dritta ma è più corta (circa 30 cm). Ho rimosso il gavone in legno del divanetto posteriore e ho scoperto un altro danno: il punto di contetto tra cassone e scocca in vetroresina è sfondato!!!
Dato che ho seguito vari topic presenti su questo stupendo sito di utenti estremamente competenti in riparazioni e ristrutturazioni di gommoni in generale e di m80 in particolre, chiedo cortesemente un consiglio sul da farsi, sia per quanto riguarda la crepa longitudinale che per lo sfondamento sotto alla seduta.
Ringrazio in anticipo.

Sfondamento pagliolato M80


Sfondamento pagliolato M80


Sfondamento pagliolato M80


Sfondamento pagliolato M80
[/img]
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 2/3
Ciao, secondo la mia esperienza dovresti carteggiare bene tutta la parte interessata, poi con resina epossidica resini e metti un paio di fasce di tessuto biassiale cercando di togliere l'aria e non fare bolle, una volta asciugato bene dai di nuovo una bella carteggiata con carta 100/120 stucchi con stucco per carrozzieri e carteggi ancora una volta asciugato bene, prima con carta a secco 120 poi con carta abrasiva ad acqua 400/600 e vernici con vernice epossidica bicomponente.
Il gioco è fatto e tornerà come nuovo!!! Wink
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Comune di 1° Classe
rupeit (autore)
Mi piace
- 3/3
Grazie della celere risposta, in pratica era quello che pensavo di fare anch'io per le parti "sfondate", ma per la crepa longitudinale la vedo un po' più dura... Prima di tutto non capisco quali siano le sollecitazioni che l'hanno provocata e poi non so se basti un cordolo di resina e tessuto ad impedire che si riformi. Non ho grandissime esperienze di riparazioni in vetroresina, ma quella crepa mi sembra in una posizione difficile.
Poi c'è il problema successivo, cioè ammettendo di ripristinare l'integrità della scocca, bisogna trovare il modo di evitare che il danno si ripresenti. In pratica bisogna riuscire a distribuire meglio le forze che si sono esercitate esclusivamente su quel punto.
Sono rimasto stupito nel constatare che il cassone posteriore, che contiene varie dotazioni, la batteria e su cui ci sono sedute due persone, poggi esclusivamente sulle due fasce laterali del piano di calpestio che in quel punto oltretutto è inclinato di circa 45°.
La pressione esercitata tende quindi a divaricare i punti di appoggio sulla stampata (non so se mi sono spiegato), e questa potrebbe essere la causa delle fessurazioni longitudinali! Voi cosa ne pensate? Basterebbe far poggiare il cassone anche sul piano di calpestio magari in un punto rigido come quello centrale?
Sailornet