Restaurare la carena [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/46
Io non direi dal tono ma dalla foto. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
pirata79
Mi piace
- 22/46
sì scherzavo!! non ne capisco molto e non l'avevo notato! io non ho il gommone!
ma siccome uso quelle guaine e pensavo il fondo fosse in VTR ho dato la soluzione!!! l'accendiamo?
2° Capo
BEAR (autore)
Mi piace
- 23/46
pirata79 ha scritto:
sì scherzavo!! non ne capisco molto e non l'avevo notato! io non ho il gommone!
ma siccome uso quelle guaine e pensavo il fondo fosse in VTR ho dato la soluzione!!! l'accendiamo?


vedo che vi siete capiti.. Laughing Laughing
2° Capo
BEAR (autore)
Mi piace
- 24/46
VanBob ha scritto:
Se fosse l'impermeabilizzante bituminoso dovrebbe sciogliersi con un apposito diluente ma non so quanto quest'ultimo faccia bene a carena e tubolari.
Con la carta abrasiva ci farà poca strada, si impasterà tutta dopo 2 passate!


bravo VanBob......
l'idea della carta abrasiva è da bocciare xchè ho provato e come dicevi tù dopo un pò dipassate ti si impasta tutto e cmque c'è da impazzire...!!! UT
Comune di 1° Classe
loc
Mi piace
- 25/46
Secondo me' con un raschietto e tanto olio di gomito dovrebbe venire via . Certo "bella idea" quella di mettere il bitume !!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 26/46
Il Cormoran è in hypalon. Abbastanza resistente alle alte temperature tranne che nelle zone di incolaggio. Quindi linea di chiglia e fasce di congiunzione del telo di carena con i tubolari e lo specchio di poppa.

Facendo molta attenzione a non interessare queste aree si potrebbe portare la guaina bituminosa a temperatura con una termopistola in modo da poterla facilmente scalzare dal telo con una spatola metallica.
E' un lavoro molto delicato da fare con attenzione, ma sinceramente non trovo altre soluzioni "casereccie".
2° Capo
BEAR (autore)
Mi piace
- 27/46
pensando bene al mio problemuccio ...... e ringraziando tutti voi per gli aiuti .... Wink ho pensato che forse sarebbe meglio trovare un qualche cosa da applicare sopra a questa " guaina" famosa solo per lisciare il tutto voi che dite????

anche xchè il vecchio proprieterio non ha mai incontrato problemi riguardo a questo,anzi secondo lui era un buon prodotto che rinforzava e proteggeva!!

secondo mè l'unico problema che si può avere ( vi parlo nn da esperto ) può essere solo la diminuzione della velocità visto la ruvidità!!!!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 28/46
BEAR ha scritto:
pensando bene al mio problemuccio ...... e ringraziando tutti voi per gli aiuti .... Wink ho pensato che forse sarebbe meglio trovare un qualche cosa da applicare sopra a questa " guaina" famosa solo per lisciare il tutto voi che dite????

anche xchè il vecchio proprieterio non ha mai incontrato problemi riguardo a questo,anzi secondo lui era un buon prodotto che rinforzava e proteggeva!!

secondo mè l'unico problema che si può avere ( vi parlo nn da esperto ) può essere solo la diminuzione della velocità visto la ruvidità!!!!


Ghiaccia piccole parti di volta in volta e leviga con carta abrasiva 200.
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 29/46
A questo punto...attenderei un consiglio del DOCTOR....
Ma per farla breve..io ci passerei 2 mani di antivegetativa!!! tanto ..visto che la guaina no si stacca .perchè allambiccarsi il cervello???
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
2° Capo
BEAR (autore)
Mi piace
- 30/46
lux ha scritto:
A questo punto...attenderei un consiglio del DOCTOR....
Ma per farla breve..io ci passerei 2 mani di antivegetativa!!! tanto ..visto che la guaina no si stacca .perchè allambiccarsi il cervello???


ma con 2 mani di antivegetativa si riesce a lisciare il tutto???? io non so prorio cosa sia questo visto che non me ne intendo molto nel campo della nautica
cmque grazie mille Laughing
Sailornet