Consumo carburante

Sergente
midicilora (autore)
Mi piace
- 1/15
ciao a tutti, chi puo' consigliarmi un valido, e non troppo costoso, strumento per il controllo del carburante consumato Question
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 2/15
Anch'io tempo fa avevo iniziato una ricerca per qusto tipo di strumento, da vari forum e siti vari ero giunto alla connclusione che gli apparecchi che potevano svolgere questa funzione potevano essere:

LOWRANCE LMF200

NORTHSTAR EXPLORER F210

Che sulla carta mi sembravano equivalenti, diversi amici del forum ce l'hanno, ma non sono proprio a buon mercato (mi sembra sui 150÷200€).

...e a cercarli usati in tutto questo tempo di ricerca non ho mai trovato niente (magari c'è chi vende solo l'apparecchio ma poi a parte devi prendere il sensore di flusso che costicchia....
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 3/15
midicilora ha scritto:
ciao a tutti, chi puo' consigliarmi un valido, e non troppo costoso, strumento per il controllo del carburante consumato Question

non ridere..... oltre allo strumento, avendo il serbatoio comodo da ispezionare, uso il metro di legno e sapendo la dimensione del serbatoio, non sbaglio un colpo. Sbellica Sbellica
ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/15
Il metro di legno? UT

Quello a sezione quadrata, rigido, lungo proprio un metro, che usano i sarti oppure quello piatto, ripiegabile che usano i muratori? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 5/15
fran ha scritto:
quello piatto, ripiegabile che usano i muratori?

muratori, muratori.....pregi...costa poco e non crea problemi con l'elettronica, difetti....non è preciso sull'istantaneo. Felice Felice
ciao
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 6/15
Dai ragazzi .... non scherziamo!
Ho capito che non vi fidate assolutamente dell'elettronica, ma almeno il più umile degli indicatori di livello, una volta tarato come si deve, possiamo sempre considerarlo un buon strumento per non rimanere a secco!!!!
A meno che non pensavate di fermarvi, mettere la zeppa nel serbatoio, "leggere" la quota di livello, partire a tutta birra, dopo un tot di tempo cronometrato rifermarvi, rimettere la zeppa nel serbatoio e leggere la nuova quota di livello, calcolare il volume consumato, il tempo passato, rapportare il tutto alle ore....et voilà una perfetta valutazione del consumo orario Sbellica Sbellica Sbellica
Ovviamente il tutto a barca/gommone assolutamente fermo se no poi "la zeppa" legge male....
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 7/15
nicks-1971 ha scritto:
Dai ragazzi .... non scherziamo!
.

Felice Felice scherzavo, ma nemmeno troppo....
ti spiego.... avendo montato il motore nuovo ( che di serie ha lo smart craft) volevo controllare l'esattezza dei dati dello stesso ( consumo istantaneo) e dell'indicatore di carburante.
dopo aver fatto diverse uscite, con controllo di durata navigazione , velocità , consumo ecc ( col metro da muratori ), ho potuto verificare l'esattezza dei dati forniti dai vari strumenti e pertanto ora conosco con precisione l'autonomia del mezzo.
e comunque l'asta del metro è ancora lì nel gavone del serbatoio Felice
ciao
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 8/15
A questo punto, avendo sperimentato lo smartcraft, avendo l'asta di legno, avendo fatto tutte le verifiche....cosa concludi?
Segano bene questi strumenti? Che dici, la vale la spesa?
Anch'io ero, e lo sono tutt'ora, molto indeciso se investire una capitale importante per un aggeggino, se poi non funziona bene....
Perchè mi sembra che il principio di funzionamento dello smart craft si basi su un sensore di flusso del carburante? O mi sbaglio?
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 9/15
Ormai è qualche anno che ho il NORTHSTAR EXPLORER F210,gia con la taratura della era abbastanza preciso,poi con un serbatoio da 20 lt l'ho ancor di piu affinato,ma l'importante di questo strumento è che durante la navigazione trovi,con l'aiuto del trim e del contagiri,l'assetto piu performante.per esempio:a parita di n° di giri basta che alzo o abbasso il trim mi aumentano notevolmente i consumi e di conseguenza trovo l'assetto ottimale.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 10/15
Le consiglio il" Navman fuel 2100 "lo uso da anni ed è preciso , comprato in Australia via internet. saluti
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sailornet