Gavone fai da Me [pag. 5]

Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 41/69
antonio,max power ti ha fatto una descrizione perfetta,segui alla lettera e vedrai che tra 15 anni il gavone e' ancora perfetto.
siamo in due per quanto riguarda il cu..o del grillo,chi lo scopre prima....... Sbellica Sbellica Sbellica
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 42/69
ahahaha siete spettacolari.

Appena ci metto mano, documento con foto.
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 43/69
Ed eccomi a porvi un altra bella domanda:

Tanto per complicarmi la vita, mi è balenata in mente l'idea di mettere un indicatore di livello sul gavone, precisamente nella parte frontale. Avrò così sempre in vista il livello del carburante senza dover ogni volta alzare il gavone per andare a vedere.

Ora considerando che ho il classico serbatoio in plastica con il galleggiante incorporato ma che ha una piccola crepa, credete sia possibile usarne uno simile o devo comprarne uno apposito?

Come al solito ringrazio per i consigli
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 44/69
La crepa è nel serbatoio o nel galleggiante? Cool
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 45/69
La crepa e' sul serbatoio proprio vicino all'attacco del tubo
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 46/69
Nessuno che sa come montare lo strumento?
Devo rinunciarci?
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 47/69
Antonio, ma l'indicatore già l'ha i preso ? Com e' fatto?
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 48/69
No no assolutamente io ho il serbatoio portatile quello che ha l'indicatore di livello (anche se è davvero impreciso) chiedevo se posse possibile anche in quei serbatoi, mettere un indicatore di livello esterno, ma unpò più preciso.
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 49/69
Finito di carteggiare ed appianiare lo stucco, sto spolverando il tutto e sto per prepararmi a dare una prima mano di resina.
Mi è però sorto un piccolo dilemma che sicuramente uno di voi saprà togliermi.

Sia per la resina che per il gelcoat mi hanno dato lo stesso tipo di catalizzatore, sul barattolo di resina è indicato che per una giusta catalizzazione si devono mettere 2gr di indurente per 100 gr di prodotto.
Il problema è che come avrete notato la resina riporta in grammi mentre il catalizzatore in ml.

Come faccio quindi a sapere quanto indurente ci devo mettere? Sicuramente userò 1/2 barattolo alla volta tanto per non rischiare che mi si indurisca prima che finisca l'applicazione, l'idea era di usare una siringa per prendere la giusta misura di catalizzatore da aggiungere
aggiungo che sul barattolo è riportato anche 0.750lt

Visto che su due barattoli di resina ed uno di gelcoat mi hanno dato 3 tubetti di indurente devo presupporre che un tubetto basta per un barattolo? Quindi sia più semplice di come credo per diluire (mezzo barratolo= mezzo tubetto di indurente che ricordo è da 20ml)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 50/69
vai dai cinesi e ti compri una di quelle bilancine di precisione da 10 euro, occhio che se ti fermano con quella addosso possono venire a perquisirti a casa....cmq puoi catallizzare dall'1% se è molto caldo fino anche al 10% e + se è molto freddo....cmq con il clima che c'è ora in sardegna io catalizzerei al 3%...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sailornet