Impianto elettrico ideale

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/47
Ho passato il pomeriggio a leggermi molti topic alla ricerca della risposta al quesito in oggetto ma oltre a non averla trovata (sicuramente è colpa mia), ho le idee confuse. Parlo di un impianto a 2 batterie da 100 Ah ma credo che il discorso valga per qualsiasi amperaggio basta che si usi adeguati parti elettriche. Leggo di collegamenti di batterie in parallelo, di staccabatterie, ripartitori, diodi, linee separate, batterie dallo stesso amperaggio etc etc quindi, non essendo un esperto, mi piacerebbe capire dagli "specialisti" quale sarebbe quello ideale. Non so se dipenda anche da cosa è installato a bordo, da che tipo di uso fai del gommone e che cosa può far scegliere il tipo di impianto ideale se vogliamo parlarne.........
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 2/47
Visto che anche io per la prossima stagione modificherò l'attuale impianto a 1 batteria per montarne 2 da 100ah resto a vedere cosa viene fuori da questo topic. Già che ci metto le mani vorrei fare un impianto più "ideale" possibile... Felice spulciando tutti i vari topic ho trovato diversi schemi dai più semplici ai più elaborati e completi...tra tutti questo mi è sembrato il migliore ma riconosco di essere ignorante in materia... Embarassed

re: Impianto elettrico ideale


Va bene o ci sono errori?
Flyer F19 + Suzuki Df115
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/47
Un impianto più è sezionato e meglio è, lo schema di Andrea85 è ottimo per partizioni, sezioni dei cavi, circuiti di scorta.....

Da
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
faberx
Mi piace
- 4/47
Scusatemi. Nello schema precedente, molto ben fatto, avrei bisogno di una modifica. Ho già cercato in altri post, ma non riesco a trovare uno schema, o magari dove si accenni, all'uso di due batterie, con un solo voltometro e uno staccabatteria del tipo 1,2,OFF,FULL (come la foto in fondo) . Le batterie non vanno in parallelo. Per favore, stò per rifare l'impianto e ho paura di ingarbugliarmi, qualche persona gentile può modificarmi lo schema riportato qui sopra? Grazie in anticipo
re: Impianto elettrico ideale
Guardiamarina
faberx
Mi piace
- 5/47
Aiutoo!! Rolling Eyes Sad
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 6/47
Con due batterie io terrei comunque due voltmetri,situazione sempre sottocchio e non corri rischi.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 7/47
Io ho montato un voltmetro solo ma con un deviatore a due posizioni per alternare a mio piacimento il controllo di una o l'altra batteria
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 8/47
@faberx lo staccabatterie da te postato va benissimo, si integra perfettamente nello schema postato da andrea85, infatti con questo staccabatterie hai le stesse funzionalita degli interruttori SB1-2-3 dello schema. Ora per collegare un solo voltometro puoi farlo collegandolo al nodo (punto nero dello schema di andrea) che è compreso tra l'interruttore SB3 e SB2 in questo modo puoi controllare i volt sia della prima batteria che della seconda agendo appunto sullo staccabatteria (selezionando ovviamente 1 o 2).
Guardiamarina
faberx
Mi piace
- 9/47
Grandi!!, sempre precisi e puntuali. Applause Applause Applause Applause Applause Applause .Un giorno o l'altro invito tutti a cena a casa mia Partyman Partyman Partyman Gives thy a finger Gives thy a finger
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 10/47
La domanda che mi faccio io è:

Perché montare tre staccabatterie invece di uno a tre vie come quello postato da faberx? Che vantaggio si ottiene avendone tre?

Ho letto molte discussioni ma questa cosa non l'ho mai capita...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sailornet