Corretto funzionamento amperometro [pag. 2]

Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 11/15
Lo shunt è in pratica una parte dell'amperometro "distaccata" in altro luogo.

é una resistenza elettrica che provoca una piccola caduta di tensione (in millivolt) che letta da uno strumento (millivoltmetro9 è convertita in Ampere tramite la gegge di Ohm dando indicazione della corrente circolante nel circuito.

E' nato per ovviare al fatto che è impossibile far circolare in strumenti elevate o elevatissime correnti

Il vantaggio consiste in due punti essenziali:

- poter leggere la corrente a "distanza" qualsiasi essa sia e qualunque amperaggio abbia

- il circuito funziona a prescindere dalla presenza di uno strumento che "legge" e delle sue condizioni

A questo punto potresti mettere lo Schunt vicino allo stacca batterie collegato in serie e leggere in consolle la corrente sullo strumento collegato in parallelo allo schunt senza dover per forza portare cavi di grosse dimensioni in giro per la barca
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
2° Capo
paolocomolake
Mi piace
- 12/15
grazie mille della spiegazione, hai risposto a tutti i miei dubbi.
lultima cosa che mi manca adesso e capire dove posso acquistare uno shunt e capire all'incirca il costo e il dimensionamento per il mio alternatore
io sono già stato in un negozio che rifornisce elettricisti (barcella e sacchi) ma mi hanno detto che non li hanno e in commercio non saprebbero dirmi dove trovarlo.
voi avete un suggerimento??

Grazie ancora
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 13/15
Potresti provare in un negozio di autoaccessori
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 14/15
Strano non si trovino, comunque sulla baia trovi shunt + amperometro digitale o analogico a pochi euro.
Puoi anche provare da RS online

Il valore dello shunt deve essere maggiore della massima corrente che circola nel circuito.
Altra cosa amperometro e shun solitamente sono venduti in coppia non metterei qualcosa di diverso.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 15/15
Mettere un amperometro in serie alla batteria non è consigliabile.
Intanto ci fai passare l'assorbimento di spunto del motorino di avviamento, e sono un bel pò di ampere che dipendono dal motore. Da qualche parte ho letto che per la partenza i motorini di avviamento hanno un assorbimento di circa 3 A per cv. Se ciò è vero, e non ho mai misurato, ti serve per un 40 cv uno strumento con 120 A fondo scala.
In pratica ti si muoverà quando parte il motore poi per le varie utenze farà piccoli e impercettibili movimento verso destra o sinistra. In pratica starà fermo e non ti indicherà nulla.
Secondo me non ha senso.
Per sapere se il tuo bilancio è positivo o negativo potresti seguire un'altra strada.Per esempio installare un banale voltmetro che misuri la batteria.A quadro inserito e motore spento ti darà una lettura che poi non è altro che il valore di tensione batteria.Poi accendi il motore, e per un breve tempo questo valore scende. Poi una volta avviato e staccato il motorino la tensione salirà fino al valore generato dal gruppo alternatore/regolatore.
Questa soluzione è economica e veloce.

Se invece vuoi usare l'amperometro devi avere un shunt da collegare alla batteria e riportare i cavi collegati in parallelo allo shunt stesso allo strumento. Per evitare il picco che manderebbe fuori scala lo strumento è sufficiente mettere in serie allo strumento un pulsante o un interruttore che attiverai solo dopo che il motore sarà partito.

Per quanto attiene allo shunt è venduto insieme quanto la taratura è specifica per quello strumento.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet