Che carrello può trainare la Scenic 1600 a benzina

2° Capo
enzoio (autore)
Mi piace
- 1/11
- Ultima modifica di enzoio il 12/03/13 11:01, modificato 1 volta in totale
Stavo valutando di acquistare un carrello per trasportare la mia barca (Manò 21.5 Sport Fish con Suzuki 115 DF), ho letto un pò di topic sull'argomento ma, se ho ben capito, dovrei sostituire anche la macchina e quindi sono costretto a rinunciare !
Ma vediamo se ho capito, la mia auto è una Renault Scenic 1600 benzina del 2001 con circa 105 cv sul libretto leggo:

O.1 1300 (che dovrebbe essere il peso max trainabile)
F2 1800 (massa a pieno carico)
F3 2750 (massa totale compresso rimorchio ? )

Per esteso leggo:
Massa max veicolo + rimorchio 2750
massa a vuoto 1250

I primi dubbi sono, se il rimorchio non può eccedere la massa a vuoto come faccio a trainare un rimorchio da 1300 se la massa a vuoto e 1250 ?
Per 50 kg occorre la BE ?
Perchè sul libretto è riportata una massa totale veicolo+rimorchio di 2750 ? il limite non è sempre 3500 ?
Se la massa max consentita è 2750 e la massa a pieno carico della motrice è 1800 posso trainare massimo 950 ?
Passiamo ai pesi:
Il motore circa 200, le dotazioni + 2 batterie + verricello con 50 mt di catena + rollbar acciaio + etcc diciamo altri 300
La barca è un altro enigma, sul sito del costruttore, prima che fallisse, era riportato un peso di 900 kg, ma dal certificato di omologazione e il libretto del proprietario che allego si legge:
dislocamento 1550 (peso in navigazione con motore e passeggeri ?)
Peso barca senza motore 520 kg !!
Non credo che pesi 520, ma se così fosse avrei un peso totale di 1020 + i 300 del carrello = 1320.
Qualcuno a mai portato alla pesa una barca come la mia ?
Ultimo dubbio, tralasciando le norme, considerando che dovrei trainarla per circa 200 km con auto vuota (solo io alla guida) secondo voi con 1300 - 1500 kg di traino la macchina come si comporta ?
Che carrello può trainare la Scenic 1600 a benzina

Che carrello può trainare la Scenic 1600 a benzina
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 2/11
enzoio ha scritto:


...ma, se ho ben capito, dovrei sostituire anche la macchina...




Hai ben capito....


Cià
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
2° Capo
enzoio (autore)
Mi piace
- 3/11
Ok, ma secondo voi con questa macchina quanto posso trainare con la B e quanto con la BE ?
volevo anche capire, sulla base della vostra esperienza, indipendentemente dalle norme, con una macchina come la mia o simile diciamo una 1600-1800 a benzina con circa 100cv quanto si riesce a trainare in sicurezza ? e quanto incide avere l'auto carica o vuota solo con il conducente ?
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
2° Capo
enzoio (autore)
Mi piace
- 4/11
Ho modificato il titolo del topic, semplifichiamo , quanto posso trainare con questa macchina ?
950, 1250 o 1300 ?
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 5/11
enzoio ha scritto:
Ho modificato il titolo del topic, semplifichiamo , quanto posso trainare con questa macchina ?
950, 1250 o 1300 ?


dal sito wwwcartadicircolazione
voci del libretto.....

(O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)

quindi quello che vì è scritto fà fede

ciao
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 6/11
Questa è l'auto di mio padre e un pò la conosco, al di la di quello che è scritto a libretto ho notato problemi di trazione su salite ripide; salire una rampa con un carrello dietro la vedo dura.
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 7/11
enzoio ha scritto:

I primi dubbi sono, se il rimorchio non può eccedere la massa a vuoto come faccio a trainare un rimorchio da 1300 se la massa a vuoto e 1250 ?
Per 50 kg occorre la BE ?

In teoria si poi c'è il discorso della tolleranza del 5% e qui te la puoi giocare

enzoio ha scritto:
Perchè sul libretto è riportata una massa totale veicolo+rimorchio di 2750 ? il limite non è sempre 3500 ?


Il limite dei 3500 è il massimo consentito per le autovetture poi è discrezione della casa costruttrice darti un limite. Esempio: non so quanto pesi una Fiat 600 ma diciamo Kg 1000 quindi pensi che possa trainare un rimorchio di Kg 2500? Il limite è dovuto a dei parametri ben precisi tra cui il peso a vuoto del veicolo motrice ed il suo motore

enzoio ha scritto:
Se la massa max consentita è 2750 e la massa a pieno carico della motrice è 1800 posso trainare massimo 950 ?


Occhio che devi considerare di togliere la tara del carrello

enzoio ha scritto:
Ultimo dubbio, tralasciando le norme, considerando che dovrei trainarla per circa 200 km con auto vuota (solo io alla guida) secondo voi con 1300 - 1500 kg di traino la macchina come si comporta ?


Io non mi semto di darti suggerimenti per una cosa che è illegale
2° Capo
enzoio (autore)
Mi piace
- 8/11
Grazie Misterpin ! Felice
Ma mi restano ancora dei dubbi, se guardo la massa totale ho 2750-1800 = 950 , se invece considero la massa massima trainabile O.1 = 1300.
Forse il valore O.1 è prevalente ? diversamente non ha senso dichiarare O.1 pari a 1300 se poi usando come carico massimo 2750 scendo a 950, forse il 2750 è da considerasi reale e quindi da rilevare alla pesa ? in questo caso 2750-1300 = 1450 il che significa che sulla macchina posso caricare massimo 200 ?
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 9/11
Io ho una Gran Scenic 15 tdi 110 cv, il massimo trainabile sul libretto e di 1250 kg. Ho provato a trainare un 1500 kg ma ti dico già, che l'autovettura riesce a malapena, con grande sforzo, specialmente in salita. Purtroppo devi cambiare auto, le uniche della Renault, omologate 1500 sono la Koleos oppure la Dacia Duster 4x4, sull'ultima avrei pure qualche riserbo, in quanto monta il mio stesso motore. Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 10/11
enzoio ha scritto:
Grazie Misterpin ! Felice
Ma mi restano ancora dei dubbi, se guardo la massa totale ho 2750-1800 = 950 , se invece considero la massa massima trainabile O.1 = 1300.
Forse il valore O.1 è prevalente ? diversamente non ha senso dichiarare O.1 pari a 1300 se poi usando come carico massimo 2750 scendo a 950, forse il 2750 è da considerasi reale e quindi da rilevare alla pesa ? in questo caso 2750-1300 = 1450 il che significa che sulla macchina posso caricare massimo 200 ?


Non vorrei dirti una cosa sbagliata ma per come la vedo io il limite max del treno è 2850. Probabilmente e ripeto non prenderlo per dato certo, se viaggi da solo puoi trainare 950 (meno la tara del carrello) in definitiva se carichi più l'auto puoi trainare meno e viceversa. Vediamo se c'è qualcuno che può confermare o correggere
Sailornet