Sulle carene a filo dei tubolari

Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 1/24
Uno dei topic più istruttivi che ho mai letto sul mondo dei gommoni lo trovate qui; l'ingegnere Donno demolisce, con una capacità divulgativa sorprendente, alcuni dei più radicati luoghi comuni sul mondo dei gommoni e delle carene.
In particolare, in precedenza, oggetto dei suoi giudizi non certo lusinghieri ma, è bene chiarire, eminentemente tecnici, fu la carena di una nota marca di gommoni con un vistoso "bracket" in VTR a poppa a filo dei tubolari che, anzichè migliorare la navigazione, generava un dannoso flusso caratterizzato da alta vorticità e ventilazione, ma che poteva dare al consumatore poco attento una idea complessivamente positiva:
Sulle carene a filo dei tubolari


Ieri mentre leggevo la prova, sulla nota rivista, del bellissimo (almeno per me) MV 570, di Motonautica Vesuviana, cantiere che si distingue per essere estremamente innovativo (anzi, forse oggi il più innovativo), mi sono venuti dei dubbi perchè, anche in questo caso, lo specchio di poppa arriva ad essere a filo con i tubolari terminali di poppa (MV non è l'unico cantiere che ha quel layout, ma ho preso quello come esempio sotto mano):
Sulle carene a filo dei tubolari

La rivista ne magnifica "lo sfruttamento esemplare di tutta la coperta" ma, mi domando, a che prezzo?
Anche la carena di quel gommone ha una "forma che come molte altre altrettanto estemporanee se vista dal lato tecnico-scentifico non ha valenza da qualunque parte la si voglia prendere"? E' possibile generalizzare?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Contrammiraglio
gquaranta
1 Mi piace
- 2/24
Questi sono argomenti che mi interessano ma, dal pulpito della mia totale incompetenza, non riesco a dire nulla in proposito.
Prima di imbarcarmi su un mezzo che non conosco o una volta sceso, do un sbirciata alla ruota di prua, al deadrise a poppa e qualcosa d'altro, cerco di farmi una idea di come si può navigare, ma solo navigando i miei "sensori" trasmettono "impulsi" che riesco a trasformare, mica sempre chiaramente, in caratteristiche di navigazione. Si tratta comunque solo sempre di giudizi soggettivi basati su sensazioni personali, senza base tecnica.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
lele 71
1 Mi piace
- 3/24
con tutto il rispetto che merita l' ing. Donno, quelle sono sue idee e convinzioni......non è detto che gli altri ingegneri che progettano le carene con lo specchio a filo dei tubolari, siano tutti degli incapaci UT anche perche' si parla di cantieri con la C maiuscola, vedi Zar, Nuova Jolly, Mar-Co e ora anche MV Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/24
mi sa che il donnopensiero viene frainteso....

egli illustrava le complicanze dei flussi perturbati nel caso di carene in stile Jolly, nelle quali l'attacatura del tubolare non arriva a fine carena
o, per dirla al contrario, nelle quali solo una parte centrale di carena arriva sino a filo dei tubolari.

se analizzate bene il disegno, l'ing. non è contrario alla definitiva aliminazione delle sporgenze a poppa dei tubolari (cosa che propugna sin dai primi anni 80), dice solo che spesso all'utenza si fa passare un allungamento di carena (fattore che è un "plus") invece che una diminuzione della lunghezza (che appare un "minus").

ma noi dobbiamo ragionare in altri termini, meno "relativi" (alla lunghezza ft) e più "assoluti"

a prescindere dalla lunghezza, la poppa è ben progettata???
secondo donno alcune si altre meno.... quelle "meno" sono quelle che creano delle turbolenze a poppa.
Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 5/24
bobo ha scritto:


a prescindere dalla lunghezza, la poppa è ben progettata???.


Ecco, mi sa che hai centrato il problema. Ma come facciamo a capirlo?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/24
- Ultima modifica di bobo il 27/03/13 13:29, modificato 1 volta in totale
e lo chiedi a me?
Razz

seguendo il donnopensiero, le carene (prosegue con l'esempio dei King) dovrebbero non avere a poppa una soluzione di continuità e proseguire invece sino al termine dello specchio di poppa con l'attaccatura dei tubolari
in tal caso, ci si avvicinerebbe al concetto di "aver tagliato i tubolari" invece che a quello di "aver allungato la chiglia"

ciò, secondo donno e le sue ipotesi scientifiche, contribuirebbe a pulire i flussi nella zona poppiera, con minori resistenze all'avanzamento, minori spinte verso il basso date dall'effetto "ala al contrario" della parte terminale del tubolare, minori perturbazioni del cono di scia e conseguente miglior lavoro dell'elica, e chissà quali altre cosa che a memoria non ricordo...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/24
Se volete posso rispondere io, che, per definizione di professore universitario, so tutto. Razz
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 8/24
io vorrei....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/24
beh, o l'uno o l'altro datevi una mossa, che è una giornata un po' fiacca e leggervi è interessante!!!!!
Smile
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/24
Mi sembra facile: il problema è generato dall'allungamento di carena che genera quelo spazio vuoto tra essa e il tubolare. E' lì che si generano le turbolenze nocive.
Se si riempie quello spazio, come nella metà di sotto dell'immagine di Donno, le turbolenze si evitano.
Poi chiamate il sistema come preferite... carena allungata o tubolare tagliato... purché sia quella senza spazio tra carena e tubo la soluzione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet