Si può usare una batteria da moto per un fuoribordo 40 cv ? [pag. 2]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 11/68
Senza contare che un motore non si avvia certo al suo massimo regime
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 12/68
fabiox ha scritto:
Senza contare che un motore non si avvia certo al suo massimo regime



che centra questo con i cinematismi del manovellismo di spinta?

la corsa sempre quella è...

fabio senti... leggo sempre con piacere i tuoi interventi che reputo molto validi ed equilibrati ma oggi non sei in forma è.. Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 13/68
Mi sembra che il discorso sia partito dalla possibilità di avviare un fuoribordo e sia giunto a parlare di rpm e resistenze da vincere.
OK.
I motorini di avviamento che a noi interessano sono ad eccitazione in serie,proprio per sviluppare una grande coppia....istantanea,che guarda caso è inversamente proporzionale al numero di giri(ovviamente del motorino).Il motorino di avviamento porta il volano(e quindi il motore)ad un numero di giri appena sufficiente ad autosostenersi,e subito interviene la ruota libera di cui ogni motorino è dotato per disaccoppiare il pignone onde evitare che l'indotto del motorino stesso raggiunga un numero troppo elevato di giri.
Se ciò è corretto(e credimi,lo è)mi chiedo cosa importa sapere il regime massimo dei motori in esame?

Però hai ragione,oggi non sono per niente in forma Rolling eyes
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 14/68
Credo che gli stiate facendo confusione. L'unica semplice e chiara risposta che ho visto fino ad ora è solo quella di The Doctor.

sorry.

The Doctor ha scritto:
Per la capacità di spunto (che non sono gli Ah)

Le batterie per moto, quando va bene, hanno uno spunto di 330 A (e non tutte le case costruttrici forniscono batterie con spunto così alto, la media è sui 220-270 A)

Quelle per la nautica ( e auto, aggiungo io) si attestano come spunto dai 540 A in su

Quindi trarre le conclusioni, adesso, è abbastanza facile Wink Smile
etiam capillum unum habet umbram suam
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 15/68
Hai ragione,ma nessuno ha replicato a quella risposta,in quanto corretta.Poi si è andati oltre,a valutare perchè e percome.


Ma non eri stato bannato??
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 16/68
Citazione:
Se ciò è corretto(e credimi,lo è)mi chiedo cosa importa sapere il regime massimo dei motori in esame?


per chiudere il semi OT e rispondere al sempre gentile fabio aggiungo,

avevo ipotizzato che i motori di moto girando il triplo hanno una coppia molto inferiore e quindi avevo pensato imho che necessitano
di amperaggi di spunto inferiore per partire, ergo batterie più "piccole"

quello che ha detto The Doctor è lo stato di fatto... è così infatti ma... perchè!??!?! e da qui tutto ilresto...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 17/68
entro a gamba tesa e dico una probabile fesseria , la batteria da moto non va bene , perchè anche se riuscisse a far partire il motore , è sottodimensionata rispetto alla corrente di ricarica che da il tuo generatore , rischi che dopo un po si bruci.

ciao

eros
Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 18/68
non credo che siamo off-topic: la mia domanda è proprio "perché?" e sta appunto venendo
fuori una "concatenazione" di possibili motivi.

Comunque sono rassegnato: monterò una batteria da 70Ah, grossa e pesante :-(.
Però sto rosicando ...


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 19/68
eros ha scritto:
entro a gamba tesa e dico una probabile fesseria , la batteria da moto non va bene , perchè anche se riuscisse a far partire il motore , è sottodimensionata rispetto alla corrente di ricarica che da il tuo generatore , rischi che dopo un po si bruci.

Nella mia incompetenza in elettricità/elettronica, questo lo ipotizzo anche io :-)
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 20/68
Sinceramente non credo che il discorso sia andato fuori tema,ma se sbaglio qualcuno mi correggerà.

In questo campo navigo a vista,quindi potrei spararle grosse come case,perdonatemi,ma il discorso è di quelli che meritano.
Non credo sia giusto parlare di coppia in fase di avviamento,dove c'è da vincere l'inerzia del volano e di tutto ciò che si trascina dietro(c'entra in questo la coppia?chi sa parli).A mio avviso si gioca con il rapporto di trasmissione del pignone/volano(anche 15/1) per contenere i pesi del motorino e le correnti assorbite.Per questo il motorino è ad eccitazione in serie,per dare grande coppia iniziale(qui la coppia ha un perchè)atta a vincere l'inerzia di cui si parlava prima,per poi perdere coppia ed accelerare il volano fino ad un regime di autosufficienza.

Suppongo che una batteria sottodimensionata(entro certi limiti) riesca ad avviare il motore con un periodo di accelerazione più lungo,e con tutto ciò che di negativo ne consegue,vedi surriscaldamento di cavi e motorino,usura e via discorrendo.

Mi piacerebbe approfondire l'argomento
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet