Antivegetativa [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 61/64
Vidina80 ha scritto:
Ciao ciurma!
Mi rivolgo a voi esperti...
Mi date una dritta sulla antivegetativa? Question
Allora, tra circa 10 giorni devo mettere il mio gommone a mare, che ci resterà per circa tre mesi, volevo sapere quanto tempo prima di metterlo in acqua devo passargli l'antivegetativa?
Poi per quanto il "tinteggio", devo passarla semplicemente sulla vecchia, ovviamente dopo avergli fatto una bella "frezziata" per togliere la polvere, oppure devo carteggiare la vecchia antivegetativa a fondo e poi passargli l'aggrappante?
Ho acquistato un barattolo di tipo economico "paranza", che dite va bene, considerando che non voglio fare l'aliscafo Sbellica .
Grazie.

ma che esperti,noi siamo degli scazzacani!! Sbellica Sbellica Sbellica
quanto tempo prima? deve esserci scritto nel barattolo della vernice, puo' variare da marca a marca.
dai una bella lavata alla vecchia con un buon detergente,se proprio vuoi passa con un po' di carta vetro e lavala ugualmente.non serve toglierla completamente e ridare il primer.
il tipo di vernice che hai acquistato,non so' se va' bene,spesso e volentieri da porto a porto l'efficacia di queste varia anche enormemente Wink
Comune di 1° Classe
Vidina80
Mi piace
- 62/64
isla ma nel barattolo ci sono scritti tanti papielli ma quanto prima passare l'antivegetativa, No!
ho sentito dire in giro che massimo due giorni prima di mettere lo scafo in acqua si deve passare l'antiv. altrimentimenti perde le sue caratteristiche a contatto con l'aria e non con l'acqua.
Poi dove ho in ormeggio il mio gommone è a nel porto di Baia a Pozzuoli (NA), l'acqua lì è ferma siccome lo stesso porto è ben riparato dalle correnti e quindi si forma una sorta di melma marroncina sul fondo del natante.
Grazie 8)
Guardiamarina
berry.one
Mi piace
- 63/64
le date di messa in acqua dopo l'antivegetativa sono indicate sulla confezione, anche se c'è da dire che prima si fa meglio è, il tempo medio massimo è di 2 settimane, anche perche se dovesse piovere e lo scafo viene a contatto con l'umidità dell'aria l'antivegetativa si attiva prima del dovuto...
Sergente
smileo
Mi piace
- 64/64
Salve a tutti, ho bisogno di qualche dritta per dei problemini insorti sulla mia nuova barca (usata):
Volendo ripristinare l'antivegetativa passata dall'ex proprietario, ho deciso di armarmi di potente idropulitrice per rimuovere tutte le parti scrostate. Adesso la situazione attuale è che la chiglia è a chiazze e cioè ci sono parti in cui è andata via totalmente e parti invece in cui è rimasta, volevo sapere se posso carteggiare e ripassare la nuova antivegetativa, oppure devo toglierla tutta e ripassare il primer?

Inoltre, mentre passavo l'idropulitrice, ho trovato un piccolo squarcio sulla chiglia, come se durante la navigazione si fosse urtato uno scoglio o qualcosa di simile. Lo squarcio è lungo circa 20 cm, largo circa 2 cm con una profondità di qualche millimetro (si vede trasparente), manca proprio la vetroresina; posso riparare con dello stucco?

Spero sia stato abbastanza chiaro, grazie anticipatamente.
Sailornet