Incollaggi adamprene hypalon

Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao a tutti,

avrei qualche dubbio sugli incollaggi di alcune pezze di hypalon per ripristinare alcuni pezzi di tubolare rovinati.
Ho letto un bel pò di roba, ma ci sono versioni discordanti.
Ho accorpato tutto e mi sono steso un procedimento di cui vorrei avere la sicurezza finale:

1. carteggiata con grana 100/120 della zona interessata all'incollaggio (devo carteggiare anche la toppa nuova?)
2. delimito con massima precisione il perimetro con scotch di carta o similare
3. pulisco perfettamente l'area con panno imbevuto di diluente alla nitro
4. miscelo adamprene con relativo catalizzatore al 8/10% e ne stendo uno strato sia sulla parte del tubolare che sulla toppa.
5. Attendo che non sia più appiccicoso, circa 20 min. e stendo la seconda mano ancora sia sul tubolare che sulla toppa.
6. Attendo ancora che non appiccichi (circa 5/10 min) e a questo punto con molta precisione faccio combaciare i 2 pezzi e premendo eseguo l'accoppiamento a tubolare ben gonfio
7. aiutandomi con un rullo o con qualcosa di simile effettuo pressione per far aderire perfettamente l'incollaggio

Alcuni dicono sia preferibile sgonfiare il tubolare, appoggiare la zona in piano e appoggiarci un peso. Altri invece che basta andare bene in pressione.
In un paio di punti mi sarebbe veramente difficile utilizzare pesi e lasciarli in pressione.
Che dite?
La procedure è corretta? Alcuni parlavano di 3 mani con differenti diluizioni, ma non essendo esperto non vorrei fare casini.
Grazie
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 2/10
mi sono documentato anche io se non ci sono perdite e incolli pezze estetiche puoi fare da gonfio.
un curiosità ma quando assemblano i tubolari come fanno?sono moltissime incollaggi li tengono pressati tutti per 72 ore?ci vuole un mese quindi per fare i tubolari?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/10
Allora....
1- devi carteggiare anche la toppa (attento al verso in cui la metti)...
7- devi eliminare eventuali bolle d'aria.......
Sarebbe meglio mettere un peso sull'incollaggio non necessariamente il tubolare deve essere sgonfio, puoi anche aiutarti con cinte a cricchetto o semplici corde per stringere i tubolari.....
Due mani di colla vanno bene, la diluizione falla sempre uguale....

Se ci spieghi in che punto devi fare l'incollaggio ed anche se si tratta di un foto, taglio o semplice rivestimento sarà più facile consigliarti il modo per mettere in pressione.....

Buon lavoro

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 4/10
COnfermo la carteggiatura di TUTTE le zone da incollare e togliere assolutamente le bolle se presenti. Non sono d'accordo sul tenere in pressione le parti da incollare. Quel collante è di tipo "a contatto". basta unire le parti e fare pressione o con l'apposito rullino o va bene lo stesso un manico tondo di un cacciavite o col bordo tondo di un cucchiaio. Ma col rullino è meglio.
Non concordo nemmeno sul fatto di tenere il tubolare gonfio. Per rullare bene un incollaggio è fondamentale avere un piano rigido che fa da riscontro alla pressione del rullo. Quando dico "pressione sul rullo" intendo tutto il peso o la spinta che si può produrre. Per cui sgonfia il tubo, se puoi, e sotto la zona da incollare inserisci una tavoletta di legno che farà da riscontro al rullaggio.
Nella colla, per migliorare la stesura, aggiungo sempre un goccio di trielina.

Se hai dubbi, siamo qui.
Ciao Maxx

Ps ho riletto ora che devi solo sovrapporre del tessuto a zone rovinate ma senza perdite. in questo caso puoi NON sgonfiare il tubo. incolli e rulli.
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 5/10
grazie mille ... appena il tempo si ristabilisce agisco e posto le foto ...
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sergente
max1162
Mi piace
- 6/10
@a902304

ciao, anch'io devo fare alcuni incollaggi "estetici". Mi interessa la diluizione con la trielina che non avevo mai sentito. Più o meno mi
sai dire che percentuale ne devo miscelare alla colla ?

grazie e ciao
max1162
- Gommone Mariner 430 - mercury 25 cv
- Gommone Mistral 530 - Mercury 40/50 4t
- Semicabinato Rio 500 Onda - Mercury Orion 40/60 EFI
Gommone Mistral 600 - Mercury 90 2t carb.- carrello Pima 10 q.li
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 7/10
faccio sempre a occhio e croce.
comunque poca. direi 5%
la colla deve avere un aspetto più fluido e liquido. Non esagerare altrimenti si diluisce troppo
ciao
Sergente
max1162
Mi piace
- 8/10
grazie ! Thumb Up
max1162
- Gommone Mariner 430 - mercury 25 cv
- Gommone Mistral 530 - Mercury 40/50 4t
- Semicabinato Rio 500 Onda - Mercury Orion 40/60 EFI
Gommone Mistral 600 - Mercury 90 2t carb.- carrello Pima 10 q.li
Tenente di Vascello
pepifra04
Mi piace
- 9/10
la trielina la usate con colla adamprene?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 10/10
Per la colla Adeprene ,o Adegrip ,a seconda se si deve incollare hypalon neoprene, oppure PVC ,esiste il suo diluente apposta, non costa molto. Però se è fatto di trielina questo non lo so.
Aggiungere il diluente facilita la stesura della colla, che essendo appunto.... colla, appiccica dappertutto.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet