Piccolo gommone smontabile da usare sul lago di Como

Comune di 1° Classe
filip94 (autore)
Mi piace
- 1/10
Salve,
Io vorrei acquistare il mio primo gommone.
Essendo appunto la mia prima esperienza pensavo di puntare su un usato con un budget di massimo 1000€

Il gommone lo userei, almeno al momento , unicamente sul lago di Como

Vorrei riuscire a trovare un compromesso tra dimensioni e potenza ,
infatti :
-vorrei trovare un gommone abbastanza potente a star dietro a una barchetta Molinari con un 25 cv assieme al quale uscirei spesso
- non più lungo di 4 metri ( massimo 4.20) perché dovrei lasciarlo in giro sulla riva visto che mi hanno chiesto 700 euro per il posto barca che userei solo 3 mesi all anno

Ho letto che i motori più facilmente modificabili sono i vecchi 25cv ,quindi sarei propenso all acquisto di un motore di questa potenza !

Secondo voi quali sono le dimensioni minime per supportare un 25 cv??
Avete dei modelli da consigliarmi ?

Non posso comprare gommoni con chiglia in VTR per motivi di spazio da chiuso

Grazie
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/10
la sezione giusta è consigli per acquisto usato, comunque per farti un'idea generale datti una letta qui

https://www.gommonauti.it/ptopic47340_smontabili_a_nudo.html?highlight=

ciao e benvenuto
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Comune di 1° Classe
filip94 (autore)
Mi piace
- 3/10
Come faccio a spostarlo?

Grazie per il link ! Wink
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 4/10
Sono circa trent'anni che uso il gommone sul lago di Como, le dritte che ti posso dare per esperienza sono queste:
scegli un gommone non inferiore ai 4 metri circa,
-scegli un mezzo coi tubolari piuttosto grossi,
-sappi che nei tre rami del lago potrai trovare condizioni di onda del tutto differenti, nel ramo di Colico anche di 1 metro,
-non esagerare con la motorizzazione in quanto il lago non è immenso, per un 4 metri andrebbe benissimo un 20 cv,
-se sei orientato per uno smontabile, ti consiglio un buon chiglia pneumatica,
-controlla sempre le previsioni del tempo, è frequente trovarsi dei temporali improvvisi sopra la testa,
-serbatoio benzina non inferiore a 20/25 litri, il lago da Colico a Lecco è lungo 40 Km. e occorrono circa 4 ore per percorrerli.
Io ho cominciato con un Metzeler 3,30, decisamente piccolo e poco sicuro, poi l'Achilles 3,90, gran gommone che ho usato per 10 anni con un motore Mariner 20 che mi ha dato grandi soddisfazioni, poi l'Union Marine con paramezzaale in legno e Johnson 25/33, bel gommone ma un pò troppo bagnato, poi Joker Boat 4,00, forse il peggiore perchè con quel motore era ingovernabile, ora un Novamarine RH 430 VTR col vecchio Johnson, veramente ottimo sia a livello di prestazioni che di sicurezza.
Ovviamente su un 4 metri non imbarcare mai più di 4 persone.
Per qualsiasi altra informazione contattami pure amche con MP.
Ciao
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 5/10
ciao.
l unica cosa che non ho capito è: il gommone lo smonteresti sempre dopo ogni uscita o solo a inizio e fine stagione?
nel caso io personalmente ti consiglierei di rimanere sopra ai 4 mt con un 521, altrimenti un 3,80 con un bel 15 hp
io sono spesso sul lago e partendo da pescate sono arrivato sia a colico che a como, per questo non posso che concordare pienamente con TOPODILAGO

Citazione:
-scegli un mezzo coi tubolari piuttosto grossi,
-sappi che nei tre rami del lago potrai trovare condizioni di onda del tutto differenti, nel ramo di Colico anche di 1 metro,
-non esagerare con la motorizzazione in quanto il lago non è immenso, per un 4 metri andrebbe benissimo un 20 cv,
-se sei orientato per uno smontabile, ti consiglio un buon chiglia pneumatica,
-controlla sempre le previsioni del tempo, è frequente trovarsi dei temporali improvvisi sopra la testa,
-serbatoio benzina non inferiore a 20/25 litri, il lago da Colico a Lecco è lungo 40 Km. e occorrono circa 4 ore per percorrerli.


a parte il discorso chiglia pneumatica a mio avviso lascia perdere....molto meglio paramezzale in legno!!!

saluti rugbyman
Comune di 1° Classe
filip94 (autore)
Mi piace
- 6/10
Hai pienamente ragione , il lago di Como è variabile!!
Io comunque starei nel ramo di Como verso la fine all altezza di menaggio , quindi le condizioni del lago sono solitamente buone !!

La mia idea era quella di lasciarlo in acqua per i tre mesi estivi in cui lo userei ma non posso esagerare nelle dimensioni non avendo un posto barca , quindi lo lascerei o sulla riva o metterei una boa temporanea

4 persone compreso me??

Con un 20 cv riesco a girare assieme a una barchetta in VTR co un 25 cv senza tenerlo sempre al massimo ??


Grazie
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 7/10
tutto dipende dal rapporto peso/potenza...

se la barchetta dei tuoi amici con un 25 cv pesa in totale 600 kg e tu con il tuo gommone con 20 cv pesi in totale 350kg allora sarà lui a doverti inseguire...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 8/10
Ciao Rubyman, sono pienamente d'accordo che con un un paramezzale si naviga meglio in fatto di direzionalità, ma io mi riferivo al chiglia pneumatica solamente perchè secondo me è meno bagnato avendo una parte galleggiante direttamente a contatto con l'acqua che ti solleva maggiormente dalla stessa. Considerando poi la navigabilità sul lago che non comporta grandissime distanze da coprire, io opterei per una navigazione più comoda che non sulle prestazioni assolute dato che stiamo parlando di smomtabili e non di VTR.
Tutto il mio rispetto comunque per le tue convinzioni.
Ciao
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 9/10
TOPODILAGO ha scritto:
ma io mi riferivo al chiglia pneumatica solamente perchè secondo me è meno bagnato avendo una parte galleggiante direttamente a contatto con l'acqua che ti solleva maggiormente dalla stessa.

Esempio di come la percezione possa distorcere la realtà.
Conoscendo il principio di Archimede la vedo assai difficile che un chiglia pneumatica si sollevi più di un chiglia "normale", anche avendo esatta uguaglianza di forme!
INfatti non è questione di aria contenuta nella chiglia ma di volumi di acqua "spostati" proporzionalmente al peso del gommone.
Quindi... un chiglia NON pneumatica può benissimo rimanere più sollevato dall'acqua, dipende dal suo peso e dalla sua forma.

E comunque non è quello il fattore che rende un mezzo più bagnato di un altro in navigazione. Wink

Ovviamente questo mio discorso va in direzione esattamente opposta al karma verde che hai ricevuto per il tuo messaggio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 10/10
Ciao caro Van, solo ora vedo la tua esauriente risposta alle mie affermazioni. Sicuramente hai ragione, mi scuso ma io mi riferivo solamente alla mia esperienza in base alla quale posso assicurare che tra gli smontabili da me posseduti (mi sono dimenticato del Supergabbiano Pirelli, quello giallo con le stecche) l'Achilles è stato il meno bagnato.
Non contesto assolutamente le tue argomentazioni tecniche in quanto la loro conoscenza non rientra tra le mie reminescenze.
Buona serata.
Sailornet