Certificato di omologazione Novamarine RH580

Sottocapo
federikk (autore)
Mi piace
- 1/8
Cari gommonauti,
ho un rilevante problema con il mio Novamarine RH580, anno 99.
purtroppo l'anno scorso è stato smarrito il certificato di omologazione del gommone. Ho provato più volte a contattare novamarine (all'epoca in cui è stato costruito il mio era novamarine 2, ora è novamarine Europa) e, dopo un po' di insistenze, mi hanno riportato che novamarine 2 è in fallimento, che tutte le carte sono in mano al curatore fallimentare ed è abbastanza complicato raggiungerlo (il domicilio è presso il tribunale di terni/non ho mail/non ho numero di cell).

Qualcuno ha un'idea o qualcosa da suggerirmi? il certificato riporta il numero di matricola dello scafo o è generico?

cosa posso fare?



ciao


p.s. aggiungo che l'unità ha un numero di matricola stampato sulla carena, ed ha una targhetta di omologazione CE per 12 persone e categoria di progettazione classe B;
p.p.s. forse si tratta di certificato di adeguatezza? non ricordo....
Saluti
Fede
Sottocapo di 1° Classe Scelto
otto73
Mi piace
- 2/8
Il certificato che dici dovrebbe essere quello di conformita, io l'ho richiesto per il mio gommone alla BWA, all'interno dei gavoni del tuo gommone è presente una targhetta con una sigla, dovresti comunicarla al cantiere costruttore e loro ti inviano il "manuale del propietario" insieme al certificato. Nel tuo caso, essenedo l'azienda in fallimento non so come consigliarti non credo che il curatore fallimentare fornisca quel genere di servizio!!, prova a contattare il tribunale di Terni e senti quello che ti dicono. ciao
Sottocapo
federikk (autore)
Mi piace
- 3/8
innanzitutto grazie mille;
al tribunale di terni non sanno di cosa parlo. Anzi, mi prendono anche in giro.
Il certificato di conformità è obbligatorio? posso navigare entro le 6 miglia senza che lo sia?
che tu sappia fa riferimento al numero di matricola o solo al progetto?




grazie
Saluti
Fede
Sottocapo di 1° Classe Scelto
otto73
Mi piace
- 4/8
è una "sorta" di numero di telaio, In pratica serve a te in quanto il cantiere attesta che la categoria di appartenenza del natante è abilitato a trasportare e navigare secondo determinati parametri (quelli che sono riservati alla tua categoria), purtroppo la targhetta non è sufficente, la capitaneria potrebbe richiedertelo durante un controllo (sopratutto se ci si trova in condizioni limite di "regolarità"), che io sappia non è obbligatorio averlo se si naviga entro le 6 miglia. Per il tribunale ti consiglio di aspettare che il cantiere sia acquistato da qualcuno cosi lo richiedi a loro.
Sottocapo
federikk (autore)
Mi piace
- 5/8
otto credo che il cantiere sia in liquidazione, d'altra parte novamarine europa è praticamente la stessa società, si tratta solo di carte....
davvero non d'è altro modo per avere questo certificato?
il rina/la capitaneria non ne conservano copia???

se qualcuno lo ha (e non vi è il numero di matricola sopra) mi può mandare una scansione in alta definizione???
Saluti
Fede
Sottocapo di 1° Classe Scelto
otto73
Mi piace
- 6/8
Rina rilascia il certificato di sicurezza per le imbarcazioni, se mi lasci la tua mail ti scannarizzo il mio certificato e te lo invio, hai provato a telefonare a Olbia il cantiere madre era li una volta!
Sottocapo
federikk (autore)
Mi piace
- 7/8
grazie mille,
il mio indirizzo mail è federikk1979 chiocciola gmail punto com
a questo punto però farei un appello anche a qualcono che magari ha un RH580 del 99(CE)
Saluti
Fede
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 8/8
In ogni caso non è obbligatorio per la navigazione. Puoi solo trasportare meno persone rispetto all'omologazione
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet