Ricostruzione canoa in carbonio [pag. 2]

Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 11/28
Bel lavoro,magari se la cosa ti prende e vorrai fare piu' canoe prova con l'infusione,ho visto fare dei lavori bellissimi.
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 12/28
vero! stavo infatti raccogliendo informazioni anche sull'infusione, la teoria penso di averla chiara, più che altro dovrei provare per vedere il vero tempo di propagazione della resina prima che indurisca..

intanto ho dato del bicomponente epossidico sullo stampo che ha così messo in evidenza piccole imperfezioni che stuccherò, poi non ho resistito e ho riparato completamente con fibra la canoa originale, poi ho dato l'epossidico, ma visto che per ripararla bene e controllarla bene ho dovuto levigare fino alla fibra originale, sono emerse le naturali bollicine di costruzione, che ho stuccato con epossidica e polvere di legno, molto pratico fare lo stucco così, poi careggerò e finisco.
comunque il marrone su bianco non si può guardare! fa molto gabinetto pubblico trascurato Sbellica Sbellica

re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 13/28
ho dato fondo e poliuretanica sullo stampo per renderlo lucido e liscio, poi ho laminato il carbonio, vediamo come esce Smile


re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 14/28
Che distaccante hai messo,cera,polivinilico o altro?
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 15/28
alcol polivinilico a pennello.
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 16/28
ho "stappato" Laughing la canoa dallo stampo, è venuta bene! anche se in alcuni punti, dove avevo visto dando il distaccante che non faceva molto spessore, si è tirato dietro la poliuretanica. ma credo che sia successo perchè ho laminato il giorno dopo aver dato la vernice, quindi non era ancora perfettamente catalizzata in profondità anche se dura in superficie Embarassed
dal carbonio basta levigare e lucidare il gelcoat trasparente, mentre per lo stampo dovrò rilisciare e riverniciare.

re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 17/28
Non male,mettiti a fare produzione...... Wink
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 18/28
dovevo fare lo stampo per la coperta ma poi alla fine mi è partita l'idea di cambiare forma, quindi ho fatto lo stampo del contorno del pozzetto, da li, che rimarrà uguale, cambierò forma.

si vede bene l'alcol polivinilico blu poi il gelcoat, e in seguito il mat e la resina, è molto semplice il lavoro, ma il gelcoat come "vernice" non l'ho mai usato, e credo che come si dice negli atri post sia ul lavoraccio vedendo come viene quando lo stendo!

re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 19/28
come detto, la coperta della canoa originale ha una forma molto classica e superata, cercando delle foto ho visto che moderne le fanno più sinuose e sottili.
Quindi ho rifatto la coperta, che appunto è una coperta Sbellica

E' molto semplice creare forme con la coperta di pile tesa, dopo aver posizionato sotto di essa dei punto alti dove si vuole deviare la curva, di solito siusa per le sculture o per gli impianti stereo delle auto a esempio. poi basta tenderla e tirarla ad esempio con delle fascette perchè si regola progressivamente la tensione, poi si impregna di resina e rimane rigida.

Se qualcuno vuole modernizzare delle linee è il metodo più semplice Cool

re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio


re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 20/28
noi usavamo anche i collant da donna, ma dubito che uno cosi grande lo troveresti..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sailornet