Vasca del vivo in VTR

Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 1/14
salve a tutti.

ho bisogno di un consiglio da parte di tutti i laminatori del forum perché dopo varie peripezie sono arrivato alla conclusione di costruirmi una vasca del vivo mobile da posizionare sul mio gommone.

l'idea iniziale era quella di costruire la "carcassa" in compensato e poi rivestirla sia internamente che esternamente in VTR.
il problema è che dovevo fare delle raggiature un pò strette e perciò avrei tribulato parecchio col compensato.

cosi ho deciso di utilizzare il polistirene che oltre al vantaggio di essere molto malleabile mi farebbe anche da isolante per tenere l'acqua fresca.
e fin qui tutto ok..

giusto per farvi un idea dovrebbe venire un parallelepipedo di dimensioni 40x40x60h

i dubbi nascono per la fase di rivestimento con la vtr.
pensavo di utilizzare un tessuto da 290gr impregnato con resina epossidica e poi dare una mano esterna di poliuretanica bicomponente visto che quella ce l'ho già.

volevo prima di tutto chiedere conferma che l'epossidica non mi colasse la struttura in polistirene.
inoltre mi interessava capire se uno strato di tessuto da 290gr all'interno e uno all'esterno potevano bastare.
altrimenti magari optavo per due strati da 200...

grazie a tutti in anticipo Wink
Sergente
claudiosuz
Mi piace
- 2/14
Usa il tasto cerca ,ci sono gia bei esembi di vasche autocostriute . Anche con materiale che trovi gia pronto Wink
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 3/14
- Ultima modifica di sibea il 22/11/14 10:02, modificato 1 volta in totale
ciao, io ti consiglio di comprarti una ghiacciaia da utilizzare come vasca per il vivo, sia per il peso minore rispetto ad una cassa rivestita ed anche per un utilizzo alternativo.
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 4/14
gia provato di tutto..

ho preso anche una ghiacciaia igloo marine che pensavo di utilizzare ma non va bene...
sono tutte troppo basse rispetto ai tubolari e non riesco a fare lo scarico del troppo pieno che scarichi da solo...

il mio problema non era sul come realizzarla...

i miei dubbi erano sulla laminatura della VTR...
Sottotenente di Vascello
redtag
Mi piace
- 5/14
se cerchi nei miei topic trovi una vasca costruita da me con struttura di legno rivestita internamente ed esternamente di resina. Smile.
Per lo scarico ti consiglio un troppo pieno convogliato nell'ombrinale e non sopra i tubolari.
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 6/14
l'ho vistae devo farti i complimenti per l'ottimo lavoro..

inizialmente ancora prima di vederla la mia idea era di farla come la tua...solo più alta e con la base più piccola...

il mio problema nel realizzarla in compensato è che non ho la fresa per angolare tutti i listellini che hai utilizzato per fare le curve degli angoli e dubito che al compensato si riesca a far fare curve del genere..

successivamente ho optato per il polistirene che oltre ad essere più malleabile mi fa anche un pò da effetto ghiacciaia...

visto che sei intervenuto colgo l'occasione per chiederti un consiglio...

io pensavo di fare un unico strato di tessuto da 200-290gr..
tu quanti strati hai fatto Question Question
Sottotenente di Vascello
redtag
Mi piace
- 7/14
Non devi preoccuparti della fresatura dei profili, anzi se non vanno perfettamente a bacio, come per un mobile stondato, i piccoli spazi (1 mm) tra un listello e l'altro si riempiono di resina e diventa ancor più resistente. L'unico inconveniente che consumi un pò più di resina. Importante fare le due basi con appoggio per i listelli verticali (si possono realizzare con fresatura di un foglio di compensato da 15 mm oppure accoppiare due fogli di compensato da 8 mm di cui uno scalato rispetto all'altro dello spessore del listello). Buon lavoro Smile

Alla vasca così realizzata ho fatto una miglioria, ovvero il tubo di scarico grigio l'ho protetto con un foglio di plexiglas per evitare che le aguglie vadano a rompersi il becco tra il tubo e la parete. Sul coperchio ho montato un oblò di ispezione di diametro 16 cm per infilare il vivo.
Per il rivestimento ho predisposto un solo strato di tessuto e più mani di resina con gel-coat finale.
ciao
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 8/14
anche io avevo pensato di non sagomarli se non una carteggiata per dare la curvatura e lasciare lo spazio che sarebbe stato riempito dalla resina ma avevo paura che, essendo incollati solo in testa e non sul fianco, durante la laminatura si muovessero avendo poi un risultato non proprio perfetto...

io pensavo, per fare la curvatura, di fare come te incollando prima le basi e poi i fianchi e poi, invece che fare la fresata sulla base e sul piano superiore, inserire negli angoli un pezzo di tubo alto come la vasca da utilizzare come dima per fare la curvatura da rimuovere una volta asciugata la colla prima della resinatura...

mi potresti spiegare come hai proceduto con la resinatura??
tipo quali parti hai fatto prima, se hai fatto tutto in un unica colata...ecc

volevo chiederti un'altra cosa..
gli angoli interni tra i piani orizzontali e quelli verticali li raccordati con qualcosa tipo stucco per aiutare la resinatura o li hai lasciati retti??

grazie
Sottotenente di Vascello
redtag
Mi piace
- 9/14
Credo sia meglio fare gli angoli con listelli. Realizzare un elemento curvo su dima con materiale di spessore pari allo spessore dei fianchi è dura. Andrebbe colato!
Il processo da me realizzato per resinare è il seguente:
Dopo aver realizzato la vasca in elementi di legno che ho graffato e incollato, ho steso una prima mano di resina pura su tutto il fianco, con la resina fresca ho adagiato il foglio di tessuto di vetro tamponando con pennello impregnato di resina. A 24 ore di distanza ho dato altre 3 mani, quindi sono passato all'interno e di seguito al fondo e al coperchio nello stesso modo. Infine ho dato due mani di gelcoat bianco.
Mi raccomando come diluente per pulire devi usare solo acetone e non altri solventi altrimenti anziche pulire catalizzi il prodotto.
Gli spigoli interni li ho resinati semplicemente senza stondare nulla.
Non devi avere fretta e poi farai una cosa carina. Smile
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 10/14
forse mi sono spiegato male...
il tubo lo usavo solo come dima su cui appoggiare i listelli intanto che si incollano e poi lo toglierei...

il sopra e il sotto esterni li hai fatti con un unica colata coi fianchi e li hai fatti successivamente?
Sailornet