Garmin Forerunner 205

Comune di 1° Classe
valbog (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti,vorrei provare ad utilizzare il mio Garmin Forerunner 205 per localizzare alcune zone in mare.
Secondo voi puo' andare bene o mi conviene acquistare qualcosa di più specifico?
Ho visto sul sito della garmin che il foretrex 201 ha delle funzioni in più riguardo alla lacalizzazione satellitare (WAAS....) ma è indispensabile?che errori posso riscontrare con il 205?
Grazie
2° Capo
Paguro
Mi piace
- 2/11
Ciao valbob, benvenuto! Il nome mi ricorda un pò quello del nostro admin Rolling Eyes

Personamente non conosco bene il Forerunner 205, ma utilizzo da molto tempo il Foretrex 101 (per trekking ed mtb). Comunque mi sembra di capire che anche il Forerunner permetta di marcare waypoints e fare il goto sul waypoint. Quindi puoi marcare dei punti noti quando ti trovi fisicamente in quella posizione, oppure scaricare i WP dal computer.

Con questi strumenti è possibile avere un certo aiuto alla navigazione, anche se non sono progettati specificatamente per questo uso.
I problemi maggiori stanno nella dimensione del display e nel fatto che non possono essere alimentati da presa 12v. Il Fortrex 101 però (a differenza del 201 che ha il pacco batteria ricaricabile) si alimenta con 2 ministilo e quindi ha meno problemi di autonomia. Io infatti uso 2 pile ricaricabili installate + 2 ricaricabili di riserva + 2 alcaline ancora di riserva. L'autonomia di 2 batterie è di circa 10 ore. Mi sono caricato sul GPS una serie di WP utili per navigare nella zona di mare che frequento, e utilizzo il Foretrex come apparecchio ausiliario, al Geonav 6 cartografico.

Se pensi di utilizzare il GPS solo sporadicamente e per navigazioni semplici e sottocosta, puoi anche usare il Forerunner. Non dovresti aver problemi nella precisione della posizione. Per navigazioni più impagnative ti consiglio di acquistare un GPS cartografico che ti fornirà tutta una serie di informazioni utili alla navigazione (porti, secche, fanali, relitti, ecc...). Non ultimo un display bello grande e la possibilità di segure facilmente la rotta anche con condizioni di mare difficili.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 3/11
Paguro ha scritto:
Ciao valbob, benvenuto! Il nome mi ricorda un pò quello del nostro admin Rolling Eyes


Il nome è Valbog, non Valbob.. Sbellica
ad ogni modo è vero.. un po' ricorda.. Laughing
Comune di 1° Classe
valbog (autore)
Mi piace
- 4/11
Grazie per la risposta,l'utilizzo che intendo farne è per qualche uscita a pesca (bolentino e piccola traina sottocosta) con una barchetta da 4m e motore da 15Cv quindi se tu ti trovi bene con il foretrex anche io non dovrei avere troppi problemi.
L'idea è questa:
1) recuperare da mappe cartaceee (esempio rde seaway) le coordinate di punti interessanti per la pesca,immettere le coordinate nel navigatore e farmi portare fino al punto prescelto;
2) marcare i punti che man mano trovo redditizi per la pesca e farmici riportare.

I miei dubbi nascono dal fatto che nelle caratteristiche tecniche il foretrex mi da la voce "Formati di posizione" con relativi formati supportati "Lat/Lon, UTM/UPS, Loran TD, MGRS, Maidenhead e altri reticoli" mentre sul forerunner 205 la voce in questione non è segnalata.
2° Capo
Paguro
Mi piace
- 5/11
Probabilmente il forerunner supporta solo lat/lon. Prova a chiamare il servizio assistenza Garmin 02.45429592, loro ti possono dare info più precise.

Diversamente potresti caricare i waypoint su Pc con programmi tipo Ozi Explorer o CompeGps e visualizzarli sovrapponendoli ad una carta nautica georeferenziata oppure tramite Google Earth. Poi invii i WP al GPS tramite il cavetto in dotazione. Io ho fatto così.
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 6/11
per il tuo utilizzo va benissimo il forerunner 205, il foretrex ha la particolarità di essere imbermeabile ma il software interno è molto simile! Io prima di cambiare proverei con quello che hai già, eventualmente dopo lo cambi e ne prendi un'altro! Il foretrex è ideato per caccia e pesca e quindi avresti le fasi lunari e le maree, per il fatto che sia presente sul tuo solo Lat/Lon, niente di male dato che il puntamento di un waypoint in mare lo si fa proprio mediante latitudine e longitudine!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Comune di 1° Classe
valbog (autore)
Mi piace
- 7/11
OK appena avro' provato vi farò sapere!
Grazie
Comune di 1° Classe
valbog (autore)
Mi piace
- 8/11
Ho provato il forerunner domenica con risultati direi positivi a parte la difficoltà ad inserire i way-point.
Questa operazione è lenta a causa dei poschi tasti a disposizione...
Devo provare ad utilizzare il pc per caricare i dati dei wp....
Qualcuno ha un'idea di come si potrebbe fare a prendere i wp in "automatico" a computer (esempio spostandosi con il mouse su una "scannerizzazione" di una cartina e vedendo le coordinate segnate in un'apposta finestra tipo cad) per evitare squadrette etc?
Google earth ad esempio farebbe una cosa del genere ma bisognerebbe avere come sfondo una cartina con i relativi riferimenti,a quel punto spostandosi sopra con il cursore sarebbe possibile prelevare le coordinate dei wp in automatico e con una buona precisione.
Risolto questo problema potrò dedicarmi al teletrasporto dei pesci direttamente in padella,ovviamente già puliti e squamati Rolling Eyes
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 9/11
Nell'area download c'è sailplain, in genere tutti i garmin sono piuttosto compatibili con questo programma e ti permette di caricare su dei waypoint presi dal pc!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Comune di 1° Classe
valbog (autore)
Mi piace
- 10/11
OK lo provero',intanto ho dato un'occhiata a google earth e ho scoperto (l'acqua calda!) che si possono sovrapporre delle immagini alle schermate,in questo modo dovrei riuscire a prelevare le coordinate senza l'uso di sqadrette e in modo più veloce.
Sailornet