Acqua nel doppio fondo del mio molinari 510v [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 31/54
Molinari, la spesa che hai sostenuto per l'acquisto non è eccessiva.Per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua il rimedio potrebbe anche essere banale. Ti devi armare di pazienza certosina e andare per esclusione, partendo dai punti più critici come, appunto, i coperchi dei gavoni.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 32/54
Grazie davvero di cuore a tutti. Mi avete rincuorato.
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 33/54
io non mi preoccuperei così tanto delle ragnatele...l'acqua che trovi secondo me è perchè stagnava in un altro punto e muovendo la barca ora te la ritrovi in un altro...lo so perchè anche io, pensando di avere asciugato tutto, poi mi sono ritrovato con dell'acqua...
la prova del nove ce l'avresti riempendo il fondo della barca e dalla carena vedere se esce da qualche parte...se non esce la carena è sana...poi fai la stessa cosa riempendo il calpestio...se non te ne ritrovi in sentina sei a posto e vuol dire che è acqua piovana che entra dai gavoni o che stagnava dove non vedevi e si è spostata.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 34/54
Scusa markthedark, la tua soluzione andrebbe bene se entrasse acqua salata, m la mia è dolce. Non sei d'accordo con me?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 35/54
ciao in passato avevo la angelo molinare 510 v la conosco come le mie tasche,lo tenuta 2 stagioni e alla fine dalla disperazzione lo venduta,l acqua entrava da tutte le parti la struttura è molto fine ,le mie infiltrazioni erano salate,solo alla fine o risolto tutto,e qua nel forum ci sono delle foto che adesso non ricordo i titoli,comunque acqua dolce a me entrava:dal gavone di prua,e dalla panca di poppa che ho risolto facendo due piccoli fori nella canaletta di scolo del portello (panca),con 2 tubetti che mi scaricavano nel pozzeto esterno lato calpestio per intermi,ed il tuo problema dovrebbe essere quello li,se noti le canalette di scolo del divanetto di poppa sono molto basse,e basta che la barca sia in mare che su un invaso,penda leggermente verso poppa,quando lavi o piove l acqua entra ,,anche dal bottazzo filtra un pò di acqua ma niente di preoccupante vai diretto sulla canaletta ciaooooo
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 36/54
ciao manetta, non ho mica capito tanto cosa dovrei fare.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 37/54
Molinari, è chiaro che devi armarti di pazienza e fare tu.
Ecco perché ti suggerivo di attendere la primavera…con questo clima è più difficile utilizzare resina, gelcoat, stucco o mastice...
Controlla dove ti è stato detto, gavone prua e panca poppa. Verifica se gli scoli delll'acqua sono efficienti, altrimenti è chiaro che ti va tutto in sentina.

Metti altre foto che una mano te la diamo con piacere. Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 38/54
Molinari510v ha scritto:
Scusa markthedark, la tua soluzione andrebbe bene se entrasse acqua salata, m la mia è dolce. Non sei d'accordo con me?


chiedo scusa, avevo trascurato questo particolare...

scusate ma solo io non ho questo tipo di problemi?lavo spesso la barca e qualcosina trovo in sentina ma non litrate...nulla che mi faccia dire "la do via per la disperazione"!
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 39/54
Caro markthedark non ho parlato della sentina. Difatti lì ne trovo anche io un pò che aspiro con la pompa di sentina la quale tuttavia non aspira fino in fondo e un pro d'acqua rimane sempre. Io parlavo dell'acqua che si forma sui lati estremi destro e sinistro della barca. Fra l'altro, proprio ieri ho visto una barca uguale alla mia ed ho notato che anche su questa vi era acqua oltre che nel pozzetto di sentina anche nei lati estremi. Per lati estremi intendo quelli che ho fotografato e postato sopra chiamandoli lato destro e sinistro.
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 40/54
si, è esattamente dove la trovo anche io...poca ma ne trovo...le poche volte che ci guardo...non mi sono mai preoccupato di capire se fosse dolce o salata perciò non so dirti molto se non "non darci molto peso"....
secondo me entra dal gavone di prua oppure dal bottazzo (non so però come è fatta la giuntura tra la coperta e lo scafo)...poi lì sono punti "del cavolo" perchè ci sono le traverse che non sono passanti perciò l'acqua rimane ai lati e non converge al centro dove potrebbe esserci una pompa di sentina...
Sailornet