Consol gommonautica g43 ballerina rinforzarla o no? [pag. 3]

2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 21/28
Andrea avevo capito ma vorrei tenermi un po di dpazio nel partimento stagno della consol
2° Capo
pepalo
Mi piace
- 22/28
...e poi, scusate, ma non si rischia di appesantire troppo la consolle con conseguente difficoltà ed eccessivo carico sulle cerniere quando si deve accedere al gavone sottostante? una batteria non pesa poco...
le onde? i muscoli del mare!
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 23/28
a ok, pensavo di non essere stato tamto chiaro nella descrizione...be nella consolle mi é rimasto un piccolo spazio c'entrano bottiglis grande d'acqua e borsetta dei documenti e marsupio che mi porto sempre in gommone....é vero che un po si appesantisce ma a me non da fastidio, anzi...alcuni montano la batteria nel gavone di poppa e fanno l'impianto nella condolle, cosi facendo ti rimane tanto spazio dentro...
2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 24/28
ma nel gavone porta ancora in quello piccolo piccolo?
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 25/28
no, quello di poppa (parte posteriore del gommone)
2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 26/28
andreanilo ha scritto:
no, quello di poppa (parte posteriore del gommone)


scusa la castroneria
2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 27/28
alla fine sposto la batteria nel sotto plancia e i serbatoi sotto la seduta visto che li c'è già la bocchetta di ventilazione
2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 28/28
Oggi terminato lo spostamento della batteria in oltre fissaggio del serbatoio con cinghia e posizionamento di ulteriore srrbatoio hulk da 22 litri... qualcuno mi sa dire perché é praticamente bucato al centro?
Sailornet