Riverniciare opera viva open 5m in VTR , quale prodotto? [pag. 3]

Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 21/45
anche per la coperta puoi usare lo stesso procedimento, fondo epossidico e poliuretanica, puoi darle tranquillamente a spruzzo, l'importante è che le diluisci il giusto per il tuo aerografo, e con il diluente specifico!! altrimenti o cola o fai buccia d'arancia! UT e soprattutto non verniciare con molto freddo!

per quanto riguarda vari e alaggi, io che sono un carrellatore "violento" Sbellica mi trovo bene e resiste.

io questa l'ho fatta tutta ad epossidico e poliuretanica, quel bianco come il colore è il bianco base, il bianco cioè con cui fanno i colori, non è una tinta ral.

https://www.gommonauti.it/ptopic52301_restauro_totale_sessa_5_20_scafo_scalinato.html?start=20
A nuoto! Smile
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 22/45
Grazie e complimenti!
Veramente un bel lavoro!....bravo! Applause Applause
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 23/45
Grazie e complimenti!
Veramente un bel lavoro!....bravo! Applause Applause
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 24/45
ciao micio,usa fondo poliuretanico e smalto poliuretanico diluizione 30 x 100 con diluente nitro,non scendere sotto questa percentuale altrimenti ti viene a buccia d'arancio
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 25/45
Ciao Cristian,
ho seguito il tuo consiglio, dato che anche l'addetto del colorificio mi consigliato fondo poliuretanico bicomponente + smalto poliutetanico bicomponente, invece del fondo epossidico che a detta sua più adatta per metalli.
A questo punto io procederei così:

Carteggiatura con rotorbitale a grana 400

eventuale stuccature successivamente carteggiate

2 mani di fondo poliurtanico a compressore (domande: il mio da 50 L è sufficiente? Che percentuale di duilizione 30% anche per il fondo)

All'arrivo del bel tempo iniziare a dare lo smalto a compressore diluito al 30% due tre mani (domande il mio classico compressore da 50 l è adatto o necessito di uno strumento più professionale?)

Una volta finito con lo smalto il risultato finale è soddisfacente oppure devo ricarteggiare a grana fine e/o pasta abrasiva e poi polish?

Grazie
MdM
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 26/45
Ciao Cristian,
ho seguito il tuo consiglio, dato che anche l'addetto del colorificio mi consigliato fondo poliuretanico bicomponente + smalto poliutetanico bicomponente, invece del fondo epossidico che a detta sua più adatta per metalli.
A questo punto io procederei così:

Carteggiatura con rotorbitale a grana 400

eventuale stuccature successivamente carteggiate

2 mani di fondo poliurtanico a compressore (domande: il mio da 50 L è sufficiente? Che percentuale di duilizione 30% anche per il fondo)

All'arrivo del bel tempo iniziare a dare lo smalto a compressore diluito al 30% due tre mani (domande il mio classico compressore da 50 l è adatto o necessito di uno strumento più professionale?)

Una volta finito con lo smalto il risultato finale è soddisfacente oppure devo ricarteggiare a grana fine e/o pasta abrasiva e poi polish?

Grazie
MdM
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 27/45
vi chiedo due cose
1) se la barca è stata già verniciata e la volessi per motivi estetici riverniciare, ovviamente va sverniciata (manualmente o con sverniciatore) e poi riverniciata vero ?
2) nel caso mio uso la barca nemmeno 1 mese l'anno ; gli altri 11 mesi la metto al coperto , vale la pena ?
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 28/45
Per Micio devi carteggiare la barca con dischetti grana 180 fai le stuccature e passi la 240,mi raccomando fai una buona carteggiatura(dove non arrivi con la rotorbitale carteggia a mano)dopodiche lavi la carena con antisilicone e dai il fondo(la pistola seve essere 1,5 o 1,7 di ugello,la diluizione del fondo max 10-15% altrimenti lo smagrisci troppo e perde le sue caratteristiche,carteggia il fondo con dischetti 320-400 e vernici,la pistola deve essere 1,3 max 1,4,dai 2 mani pressione 2,5 bar,vernice poliuretanica diluita al 30%,il tempo tra le due mani dipende dal catalizzatore che usi comunque all'incirca 15 min,ti ho dato una dritta generale magari quando acquisti i prodotti entriamo piu nello specifico.
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 29/45
mistelmistel ha scritto:
vi chiedo due cose
1) se la barca è stata già verniciata e la volessi per motivi estetici riverniciare, ovviamente va sverniciata (manualmente o con sverniciatore) e poi riverniciata vero ?
2) nel caso mio uso la barca nemmeno 1 mese l'anno ; gli altri 11 mesi la metto al coperto , vale la pena ?

valuta prima una lucidatura se non sei soddisfatto vai di vernice,mistelmistel quando si fa una nuova verniciatura non si toglie quella vecchia non c'e bisogno basta carteggiare con 320-400 e si rivernicia.
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 30/45
se la vecchia vernice é buona e ben ancorata basta opacizzarla con una levigatrice e poi vai di fondo epossidico e poliuretanica.

Per quanto riguarda il fondo, l'epossidico é sempre consigliabile nei restauri, perché va perfettamente su tutto, e non si sa mai la qualitá vera della barca, inoltre é possibile coprire stuccature fatte con stucco poliestere o metallico indifferentemente.

Inoltre l'epossidico isola il gelcoat sottostante che con il tempo tende a diventare opaco e quindi poroso.

Su plastica quindi, va bene il poliuretanico, ma é una soluzione specialmente automobilistica, come i paraurti, per una barca, tralasciando il gelcoat che é il massimo, sicuramente l'ottimale é epossidico e poliuretanica.
Vedere as esempio le guide su www.cecchi.it
A nuoto! Smile
Sailornet