Regolatore raddrizzatore o ponte diodi

Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 1/42
Ciao a tutti, so che ci sono diversi topic al riguardo ma sono molto contraddittori e ho le idee molto confuse..... Rolling Eyes
Praticamente ho bisogno di ricaricare una batteria dal mio mercury 20cv del '73.....
Il motore ha già una morsettiera da dove prendere la corrente alternata per accendere le luci (almeno così ho capito) ora non riesco a capire cosa mettere a valle di questa morsettiera per caricare la batteria.....

Ho letto che mi servirebbe un raddrizzatore regolatore e che potrebbe andare bene anche quello di uno scooterone 150 ma al riguardo qualcuno ha avuto grossi problemi, c'è chi dice di utilizzare un ponte diodi ma anche qualcuno che dice che con questo sistema la batteria non si ricarica ma mantiene solo la carica...... Rolling Eyes

Cerco il sistema più economico e facile, anche adattando un raddrizzatore di una moto ma sopratutto mi servirebbe un'indicazione su quale pezzo acquistare (ho letto di raddrizzatori della chiocciola 150 al prezzo di 7€)....

Qualcuno può chiarirmi le idee e darmi indicazioni precise?

Grazie
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/42
Che tensione in alternata hai a disposizione? Quanti poli (fili) hai?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 4/42
Come dice il capo......

Che tensione hai in uscita? e quanti fili?

Ad ogni modo se usassi una classica batteria (quelle da automobile) non avrai grossi problemi con il circuito, in caso contrario se dovessi optare per una al piombo (tipo motocicli) la cosa si complicherebbe un po
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/42
marcop20 ha scritto:
se usassi una classica batteria (quelle da automobile) non avrai grossi problemi con il circuito, in caso contrario se dovessi optare per una al piombo (tipo motocicli) la cosa si complicherebbe un po

Da quando in qua le batterie per auto NON sono al piombo????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 7/42
marcop20 ha scritto:
Come dice il capo......

Che tensione hai in uscita? e quanti fili?

Ad ogni modo se usassi una classica batteria (quelle da automobile) non avrai grossi problemi con il circuito, in caso contrario se dovessi optare per una al piombo (tipo motocicli) la cosa si complicherebbe un po



L'idea è quella di montare una classica batteria da automobile (45/50 A)....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/42
Misura la tensione con un voltmetro sui due fili che arrivano dal volano.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 9/42
VanBob....

per batterie al piombo intendevo quelle sigillate senza manutenzione.

Del resto tutte le batterie sono costituite da piombo e acido Wink
Sailornet