Furuno 585 o 587 [pag. 2]

2° Capo
rio600 (autore)
Mi piace
- 11/28
reduce dal furuno 627 ed una sonda p66 le funzioni erano a mio favore,cosa molto importante neanche il mio negoziante me ne ha parlato della differenza,anzi mi ha detto di andarci ad occhi chiusi sulla258
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 12/28
Cerco di spiegarlo come lo hanno spiegato a me.
Gli strumenti 627 e 587 per le funzioni di ACCU-FISH e BOTTOM DISCRIMINATION utilizzano le due frequenze 50 e 200 e paragonano i due segnali ma perche' la cosa funzioni , lo strumento, deve conoscere l'angolo di apertura di ogniuna delle due frequenze.
La sonda 258 collegata a un 585 funziona perfettamente , non avendo il 585 queste due funzioni agiuntive.
Funzionera' perfettamente anche sul 587 ma non avrai la possibilita di utilizzare ACCU-FISH E BOTTOM DISCRIMINATION.
Il 258 pur essendo un ottima sonda non compare fra quelle che il furuno 587 riconosce, quindi dovresti impostare lo strumento su sonda da 1kw generica.
Al contrario se monti una b260 andrai a selezionare neL menu' dedicato del 587 la sonda 526 TID-HDD e lui funzionera a dovere avendo gia' tutti i parametri di questa sonda al suo interno.
Se vai sul sito FURUNO USA troverai tutte queste informazioni, piu' le liste delle sonde compatibili.
ciao. Wink


PS: ho letto solo ora del 627 con p66 . La p66 e' riconosciuta da questo strumento e totalmente compatibile con la funzioni.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
2° Capo
rio600 (autore)
Mi piace
- 13/28
domani vado ad ordinare la 260,e grazie della dritta
2° Capo
rio600 (autore)
Mi piace
- 14/28
Cambio programma,oggi sono stato dal rivenditore e dopo una telefonata al rappresentante furuno mi ha confermato la tua teoria sulla sonda 258 per il 587,pero solo la funzione del fondale non legge per accuh fisch e uguale al 585,quindi senza troppi indugi prendero un 585 ed una sonda 258,(anche se ancora sono orientato per il 587,per quella funzione in piu),per la 260 poi mi ha spiegato che avro problemi di distorsione sui. Bassi fondali(40,50 metri dove solitamente traino)quindi vediamo un po!!!!!!
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 15/28
Non ho esperienze personali ma ho letto anche io che per bassi fondali e' piu' indicata la 258 che dicono sia un po piu' sorda.
Sinceramente sono teorie un po astratte , ci sono molte variabili in gioco.
Per trainare a 40-50 mt non escluderei la p66 costa poco e va bene, ha un angolo a 50khz molto ampio quindi ti assicura una buona porzione di fondo a quelle profondita'.
Se posso darti un ultimo consiglio , io prenderei il 587 ultima versione......poi di sonde ne puoi cambiare e sperimentare a tuo piacimento.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
2° Capo
rio600 (autore)
Mi piace
- 16/28
587 con sonda da 600????
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 17/28
Perche no...?
Sembrerebbe di non sfruttare a pieno lo strumento montando un trasduttore da 600w ma se non devi fare bollentino profondo allora.........
Di piu' non so'. Wink
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
2° Capo
rio600 (autore)
Mi piace
- 18/28
di bolentino profondo non ci capisco una mazza pero qualche volta vorrei provarci,qui da me profondo s intende dai 100 ai 400 m,per il resto e tutta traina e spinning hai rossi,ho visto questo tipo di sonda TRASD. FURUNO B164 50/200 KHZ 1 KW 0° Basso profilo cosa ne pensi?potrebbe ripagare tra le funzioni perse della 258?
Capitano di Corvetta
guidob
Mi piace
- 19/28
A detta degli esperti le sonde a basso profilo , non uso mezzi termini , fanno schifo.
In piu' e' una di quelle sonde airmar non riconosciute, a questo punto molto meglio la 258.

Non so se tu lo abbia gia' fatto comunque se vai sul sito furuno usa e selezioni FCV 587 tida sotto la lista dei trasduttori compatibili e anche la lista di tutti quelli non compatibili che puoi montare.

Per non compatibili intendo sempre solo per le funzioni bottom discr. e accu-fisch.
Mar.co 51 altura - mercury 90 elpto -
thule ellebi 5301 c - vhf icom IC-M 421 - gps garmin 720 - eco furuno 587
Comune di 1° Classe
figaro6276
Mi piace
- 20/28
Ciao ho un furuno 587, con un trasduttore tm 260 ti dico che va benissimo ! Il probblema di furuno 587 è l'uscita nmea 0183 ! Quando proverai a interfacciarlo con un gpscar... furuno, vedrai che tutti i GPS hanno nmea 2000 !
Ma gli amiconi della furuno hanno inventato un convertitore nmea a solo 200 € che si chiama can bus.
Se tu volessi interfacciare un lowrance élite m o un hds m ti comunicherà solo i dati verso il furuno, ma quando andrai ad agire sul tasto mark il furuno non attiverà la funzione tll quindi non ti mancherà la posizione sul GPS ! Ciaooo
Sailornet