Sostituzione girante Tohatsu M40D EPTO detto "Mega" [pag. 3]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 21/31
CACCHIO6 ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:

prova a fare un lavaggio con il viacal!
io ho avuto l'intasamento del circuito di raffrddamento su un 15 hp, che ho risolto pulendo il suddetto circuito.
io possiedo pure il tuo suddetto motore, ma l'acqua che esce dalla spia è abbondante!
quindi procurati un bidone, ci infili il piede, lo riempi di acqua ci versi un bicchiere di viacal, e fai girare per una mezzoretta, se il problema persiste potrebbe esserci qualche frammento di girante bloccato nel sistema di raffreddamento.
puoi pure provare a soffiare il sircuito con aria compressa attraverso il beccuccio della spia di uscita dell'acqua.


Ho chiamato un rivenditore/officina Tohatsu a Roma dove ho comprato le parti di ricambio che Lupetto conosce bene.
Ho spiegato la cosa alla persona che mi ha risposto e mi ha detto di controllare se il motore ha il termostato.
Dice che se è senza potrebbe fare quella cosa.
Potrebbe essere così come mi dice?
Io non ho controllato se c'è oppure no, ma potrebbe anche non averlo data la tendenza che c'è a levare questo sensore.

non c'entra secondo me, in quanto il mio non lo ha è di acqua ne esce comunque assai.
p.s. io comunque l'ho ordinato alla mia concessionaria mercury di fiducia (riviera auto di Messina)
in quanto se navigo in estate, posso pure non metterlo, ma se per caso devo varare in inverno con l'acqua di mare molto fredda, rischio di fare molto danno!
in fondo costa solo 30 euro!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 22/31
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:

prova a fare un lavaggio con il viacal!
io ho avuto l'intasamento del circuito di raffrddamento su un 15 hp, che ho risolto pulendo il suddetto circuito.
io possiedo pure il tuo suddetto motore, ma l'acqua che esce dalla spia è abbondante!
quindi procurati un bidone, ci infili il piede, lo riempi di acqua ci versi un bicchiere di viacal, e fai girare per una mezzoretta, se il problema persiste potrebbe esserci qualche frammento di girante bloccato nel sistema di raffreddamento.
puoi pure provare a soffiare il sircuito con aria compressa attraverso il beccuccio della spia di uscita dell'acqua.


Ho chiamato un rivenditore/officina Tohatsu a Roma dove ho comprato le parti di ricambio che Lupetto conosce bene.
Ho spiegato la cosa alla persona che mi ha risposto e mi ha detto di controllare se il motore ha il termostato.
Dice che se è senza potrebbe fare quella cosa.
Potrebbe essere così come mi dice?
Io non ho controllato se c'è oppure no, ma potrebbe anche non averlo data la tendenza che c'è a levare questo sensore.

non c'entra secondo me, in quanto il mio non lo ha è di acqua ne esce comunque assai.
p.s. io comunque l'ho ordinato alla mia concessionaria mercury di fiducia (riviera auto di Messina)
in quanto se navigo in estate, posso pure non metterlo, ma se per caso devo varare in inverno con l'acqua di mare molto fredda, rischio di fare molto danno!
in fondo costa solo 30 euro!


Non so più cosa fare.
Proverò a farlo girare un pò come dici te con il viakal, ma se non funzionasse?
Cosa può essere?
Cosa e quali altri controlli posso fare?
Se Lupetto è in linea chiedo anche un suo parere.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 23/31
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:

Non ti limitare al tubicino, però.
Prova a staccarlo lato motore per vedere se l'acqua esce copiosa dal raccordo e prova a soffiarci dentroi per assicurarti che non vi sia qualche "strozzatura" da sale che fa resistenza.


Ciao Dolcenera,
Grazie prima di tutto per i consigli.
Ho provato a togliere il tubicino lato motore, con motore spento, e ho passato un filo elettrico lungo questo fino a farlo uscire dall'altra parte.
Quindi il tubicino è libero da intoppi.
Ho provato anche a infilarlo lato motore ma non ci sono riuscito, forse è normale.
Che devo fare?
Anche prima di cambiare la girante la quantità di acqua che usciva era uguale e proprio per questo ho pensato che sarebbe stato meglio sostituirla.
Forse è tutto normale e mi stò preoccupando più del dovuto?
Ho lasciato girare il motore a folle per circa 20 minuti e controllandolo la temperatura con la mano era appena appena tiepido zona candele, testata.
Normale no?

prova a fare un lavaggio con il viacal!
io ho avuto l'intasamento del circuito di raffrddamento su un 15 hp, che ho risolto pulendo il suddetto circuito.
io possiedo pure il tuo suddetto motore, ma l'acqua che esce dalla spia è abbondante!
quindi procurati un bidone, ci infili il piede, lo riempi di acqua ci versi un bicchiere di viacal, e fai girare per una mezzoretta, se il problema persiste potrebbe esserci qualche frammento di girante bloccato nel sistema di raffreddamento.
puoi pure provare a soffiare il sircuito con aria compressa attraverso il beccuccio della spia di uscita dell'acqua.


Ieri ho fatto girare il motore 30 minuti in un bidone con un'anticalcare 750ml chiamato "Drago"
Ho fatto qualche foto per farvi rendere conto dell'acqua che esce dal beccuccio.

re: Sostituzione girante Tohatsu M40D EPTO detto "Mega"

re: Sostituzione girante Tohatsu M40D EPTO detto "Mega"

re: Sostituzione girante Tohatsu M40D EPTO detto "Mega"


Prima di farlo girare ho smontato un coperchietto sopra la testata del motore dove c'è il termostato, ma non sono riuscito a tirarlo fuori.
Quello dello Yamaha 25J che avevo prima era diverso e si sfilava dal suo alloggiamento facilmente, mentre questo mi sembra differente.
Qualcuno ha mai sostituito il termostato di questo motore?
Grazie a tutti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 24/31
l'acqua che esce è poca, nel mio ne esce di +, ma nel mio il temostato non c'è, l'ho ordinato alla mercury, e mi arriva sabato, appena lo monto, ti faccio sapere qualcosa!
Davide TRICOMI
Osservato speciale
invisibol
Mi piace
- 25/31
dalle foto mi sembra tutto regolare.. si dalla spia che dallo scarico posteriore che indica che il termostato apre oppure è aperto...

per ottenere una spia con più pressione togli il il tappino finale di plastica del yamaha e montalo al posto di quello del mega e vedrai che aumenta notevolmente la pressione per un semplice motivo yamaha usa un foro da 2mm mentre il mega usa un foro da 4mm
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 26/31
anche io ho il tuo stesso motore, e appena mi è stata cambiata la girante da un'officina specializzata, la spia aveva la stessa portata d'acqua che rilevo dalle tue foto. L'estate scorsa in un giorno il motore si è fatto 40 miglia di fila in andata e 40 in ritorno con sosta solo per la benzina senza batter ciglio. E' molto importante guardare anche quanta acqua esce dal tubo di scarico.
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 27/31
andimar ha scritto:
anche io ho il tuo stesso motore, e appena mi è stata cambiata la girante da un'officina specializzata, la spia aveva la stessa portata d'acqua che rilevo dalle tue foto. L'estate scorsa in un giorno il motore si è fatto 40 miglia di fila in andata e 40 in ritorno con sosta solo per la benzina senza batter ciglio. E' molto importante guardare anche quanta acqua esce dal tubo di scarico.

Grazie della risposta e questo mi fà stare più tranquillo. Come và il tuo gommone con quel motore? Il tuo è stato portato a 50Cv?
Quanti nodi fai?
Grazie.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 28/31
CACCHIO6 ha scritto:
andimar ha scritto:
anche io ho il tuo stesso motore, e appena mi è stata cambiata la girante da un'officina specializzata, la spia aveva la stessa portata d'acqua che rilevo dalle tue foto. L'estate scorsa in un giorno il motore si è fatto 40 miglia di fila in andata e 40 in ritorno con sosta solo per la benzina senza batter ciglio. E' molto importante guardare anche quanta acqua esce dal tubo di scarico.

Grazie della risposta e questo mi fà stare più tranquillo. Come và il tuo gommone con quel motore? Il tuo è stato portato a 50Cv?
Quanti nodi fai?
Grazie.

Scusami se non ti ho risposto prima perchè non ho seguito più la conversazione.
Ti posso dire (senza indicare nodi e cose varie) che il nostro motore e un vero trattore indistruttibile e ho fatto raid con yamaha e mariner a 2 t con stessi cavalli senza mai cedere il passo. Il gommone gode come un riccio per la spinta e la leggerezza del motore stesso.
Ti faccio presente che diversi meccanici e il concessionario stesso della thoatsu mi confermano che non può essere modificato a 50 cv mentre alcuni dicono che è preferibile non farlo
Buona navigazione
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 29/31
Ti informo che la modifica si puo'fare tramite la sostituzione della flangia dei carburatori,e la sostituzione dei fermacorsa delle lamelle(che nel 50 sono di 2mm in piu').
Ovviamente se ce ne fosse la neccessita',montare un elica adeguata alla nuova potenza erogata.
Comune di 1° Classe
ancora65
Mi piace
- 30/31
scusa ma dove li trovi a roma i ricambi thohatsu. Grazie ancora 65
Sailornet