Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 11]

Capitano di Corvetta
pescatoreinprova
Mi piace
- 101/470
TMSio ha scritto:
Salve, ma se invece di avere il display, che dopo occorrerebbe montare, con i relativi problemi che la salsedine potrebbe dare... non si potrebbe montare un modulo bluetooth e collegare il tutto con una stupida app ai nostri telefonini?
Al che avremmo anche il GPS, l' accelerometro, bussola, etc etc.

Grandi.
Questo è un forum pieno di geni. Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
TMSio
Mi piace
- 102/470
Una sorta di arduino nano già penso di averlo x l' app ci metterei 5 minuti a farla....
Mi manca il flussometro ed il modulo bluetooth.

Alla fine il flussometro che si è deciso di adottare è quello iniziale?

L' "innesco" dove inserire il tubo proveniente da serbatoio non vi sembra un pò piccolino? vorrei una cosa sicura, non ci deve essere il rischio che mi si sganci in navigazione....

Qualche delucidazione pls...

Grazie

Emiliano
Guardiamarina
nabucodor
1 Mi piace
- 103/470
salve a tutti anch'io ho intenzione di crearmi un flussometro è voglio utilizzare quello che avete posta nella parte iniziale... utilizzerò un arduino ma vorrei utilizzare anche il modulo GPS SIRF3 e collegarlo per darmi i litri / miglio e percorrenza totale oltre al flusso.ecc.. poi vorrei vedere se riesco a fare uno storico installando il modulo orologio... vi faro sapere....
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 104/470
- Ultima modifica di SparusAurata il 01/10/14 00:24, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sullo stato d'avanzamento del progetto.

Intanto, ho pensato che per renderlo ancora più economico, nella sua versione base, sarà con un display LCD, molto probabilmente un 4x20.

Un monitor di quelli che ho postato qualche giorno fa costa sulle 400,00 Euro. Quindi per imbarcazioni più che per natanti.

Per prima cosa ho proceduto alla progettazione dello schema (valutando quando già presente su internet) e quindi alla realizzazione della scheda prototipo sul quale eseguire le prove, al fine di interfacciare correttamente il processore alle varie periferiche.
Ho costruito il prototipo delle periferiche, che contiene: un visualizzatore a display 2x16, un convertitore a 8bit da analogico a digitale gestito su bus I2C, una tastiera a sei pulsanti e un sensore di temperatura.

Questa la foto del processore:
re: Arduino Progetto Flussometro e altro


Questa invece la scheda delle periferiche:
re: Arduino Progetto Flussometro e altro


Realizzato il tutto, ho provveduto alla realizzazione dei collegamenti tra le due schede e al collaudo elettrico.

Sabato scorso ho iniziato con il risvegliare le mie conoscenze del C e C++, a studiare la documentazione del processore (tutta in inglese ovviamente) e a scrivere il codice. Oggi, dopo soli quattro giorni, sono riuscito a finire il codice che mi permette di visualizzare le misure di tensione, corrente e di temperatura, oltre che il calcolo della potenza.

Da domani, passerò alla parte di codice per la gestione delle pagine a display (menu multi pagina) tramite i due tasti SU e GIU' e a seguire la gestione della visualizzazione dello stato delle utenze.

Appena finito, cercherò di pensare ad un'estetica accattivante del dispositivo.

Per ora è tutto e vi aggiornerò al prossimo step.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 105/470
........dimenticavo.
Tengo costantemente aggiornato il buon MarcoP20, colui che mi ha spinto e invogliato a riprendere questo studio.
A lui un ringraziamento speciale, Thumb Up ,ma soprattutto la versione con monitor gratuita, se alla fine tutto funzionerà a dovere.

Ora vado a Book

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
bandabanda
Mi piace
- 106/470
Interessante questa discussione
sono a conoscenza che con la scheda arduino si possono realizzare innumerevoli applicazioni sempre che si sappia programmare in C++ cosa che purtroppo io non so fare.
Continuo a seguire questo bel progetto e faccio un grande incoraggiamento a tutti voi che lo state portando avanti.

Ciao
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 107/470
forse sono OT ma chiedo:

esiste la possibilità di replicare su uno schermo grande e impermeabile lo schermo dei nostri smartphone, comandi touch compresi?

si potrebbero allora tenere in tasca telefoni e ipad e comandarli da un supermonitor in plancia

significa come minimo cartografia Navionics e plotter Navionics a 20 euro, se poi si interfaccia con Arduino le possibilità sono infinite
Sottocapo
peppemano
Mi piace
- 109/470
ragazzi io come da foto precedenti ho gia fatto qualcosa del genere....
il problema della progarammazione in c++ si puo' risolvere utilizzando
un software che viene dato gratuitamente sul sito autoware.com che trasforma
Arduino uno in un vero PLC Siemens S7 .
Questo software da la possibilita di programmare arduino in LADDER o AWL.

comunque il mio progetto è in fase di test....
ho incontrato non pochi problemi (al banco funziona tutto alla perfezione) ma montato
sulla barca alcune cose non funzionano come previsto.
Considerate che ci sono correnti spurie, interferenze varie...

spero che per la nuova stagione estiva tutto funzioni...
Per il protocollo NMEA ancora non ho visto nulla, ma visto le potenzialità darò un occhiata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 110/470
In C++ un tempo ci lavoravo, se serve un aiuto.... impegni permettendo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet