Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 35]

Sergente
it9ozs
Mi piace
- 341/470
Buongiorno a tutti...ecco foto e video...
re: Arduino Progetto Flussometro e altro


re: Arduino Progetto Flussometro e altro


re: Arduino Progetto Flussometro e altro





Ho verificato il tubo del carburante, ha un diametro interno di 10mm, per cui dovrò acquistare un sensore adeguato.
Ranieri Stargate Limited Edition, mercruiser 4.3 L 190 cv
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 342/470
(Y) perfetto!

Io per il tubo ho fatto delle riduzioni, oppure potresti montarlo nel motore, dove i tubi sono più piccoli.
Ad ogni modo fanno anche lo stesso sensore con gli innesti filettati dove avvitare i portagomma del diametro voluto
Sergente
it9ozs
Mi piace
- 343/470
marcop20 ha scritto:
(Y) perfetto!

Io per il tubo ho fatto delle riduzioni, oppure potresti montarlo nel motore, dove i tubi sono più piccoli.
Ad ogni modo fanno anche lo stesso sensore con gli innesti filettati dove avvitare i portagomma del diametro voluto


Grazie a te e tutti coloro che mi hanno aiutato...alla fine io ho fatto ben poco, ma sto studiando...speriamo che fra lavoro e figli riesco a portare a termine questi studi...

Si, ho visto il sensore che dici...sto guardando anche altro...per quanto riguarda il collegamento, penso sia più facile avere una lettura più accurata montando il sensore prima dell'ingresso nel carburatore.

Lì, il tubo è in metallo ed ha un diametro interno di 8mm al fronte dei 10mm del tubo che dal serbatoio arriva al filtro.

Solo che il diametro interno di questo sensore è 0,3mm....decisamente poco a mio avviso.

Il sensore fch-pom-lc art.150391, ha la filettatura a gas da 1/8 - diam. esterno sarebbe poco meno di 10mm ed interno circa 8,5mm

Le caratteristiche elettriche sono identiche: 2500 imp/litro - alimentazione 5-24 VDC

Oppure ci sarebbe il sensore FCH-C-PA-N art.503591 che ha un diametro interno degli ingressi pari a 9mm ed un campo di misurazione più ampio...ma anche il costo è più ampio...per cui opterò per il primo..

Per tornare al progetto, avrei in mente di implementare un sensore di livello ad ultrasuoni che misuri il carburante rimanente nel serbatoio così da visualizzarla sul display.

Devo trovare il sensore a costo "accessibile"....

Marco hai mai sentito parlare di nextion?
Ranieri Stargate Limited Edition, mercruiser 4.3 L 190 cv
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 344/470
Il tuo sensore ha un diametro interno di 3mm no 0.3mm.
Sul mio evinrude 175 non da nessunissimo problema di portata anche perchè da li ci passano senza intoppi 180 litri per minuto Smile.

Sensore di livello ad ultrasuoni..... no, non ci ho mai pensato, ma potresti anche usare il classico sensore standard già presente nel serbatoio.

Nextion.. no, non ho mai sentito parlare.... ma vedo che è un comune HMI touch. Penso che puoi montarlo così come qualunque altro dispositivo.... sta tutto nel codice che usi Wink
Sergente
it9ozs
Mi piace
- 345/470
Buongiorno a tutti...scusate la risposta tardiva, ma il mio lavoro spesso mi tiene lontano da tutto...

Si Marco...è semplice come dispositivo...sperimenterò anche quello.

Per quanto riguarda la portata del sensore, ci avevo pensato, è che non conosco la portata della pompa.
E' vero che il consumo è dentro il range di portata, ma non vorrei che la pompa vada sotto sforzo col rischio che si bruci.

Comunque, per ridurre al minimo il rischio ho pensato di montare il sensore subito prima che la benzina entri nel carburatore.

Sui Mercruiser 4.3L carburati, il tubo della benzina, dal filtro separatore alla pompa e dalla pompa al carburatore, è in acciaio.

Quando ho rigenerato il motore, non mi piacevano le condizioni del mio tubo...evidentemente qualcuno lo ha piegato più volte creando delle strozzature.
Per cui, l'ho tagliato ed ho utilizzato solo i finali come portagomma e messo un semplice tubo per carburante.

Penso che montando il sensore prima della pompa, ovvero poco prima del filtro separatore, potrei incappare in qualche difficoltà.
In effetti, quando metto in moto, la pompa va prima a riempire il filtro.

Invece, montandolo prima del carburatore, otre che ad avere (forse) un flusso più regolare, sfrutterei la pressione della pompa piuttosto che la depressione per aspirare dal serbatoio.

E' per sempre un esperimento che farò fra qualche giorno.

Purtroppo il nuovo sensore arriverà il 6 settembre e da quella data fino a fine mese non potrò mettere mani...
Ranieri Stargate Limited Edition, mercruiser 4.3 L 190 cv
Sergente
it9ozs
Mi piace
- 346/470
marcop20 ha scritto:
Il tuo sensore ha un diametro interno di 3mm no 0.3mm.
Sul mio evinrude 175 non da nessunissimo problema di portata anche perchè da li ci passano senza intoppi 180 litri per minuto Smile.

Sensore di livello ad ultrasuoni..... no, non ci ho mai pensato, ma potresti anche usare il classico sensore standard già presente nel serbatoio.

Nextion.. no, non ho mai sentito parlare.... ma vedo che è un comune HMI touch. Penso che puoi montarlo così come qualunque altro dispositivo.... sta tutto nel codice che usi Wink

Dimenticavo...dici che si possa utilizzare il display senza arduino?
Avrà una sorta di scheda I/O?
Ranieri Stargate Limited Edition, mercruiser 4.3 L 190 cv
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 347/470
penso di si
dovresti usare la comunicazione seriale
Sergente
it9ozs
Mi piace
- 348/470
Buongiorno e buona Domenica a tutti...piccolo aggiornamento...

Ho testato tutto in barca. I risultati sono stati ottimi.
Ha funzionato tutto per come doveva.
L'unica cosa che dovrò sistemare sarà la visualizzazione delle cifre decimali.

Adesso non so se sono io ad aver atteso poco, ma a minimo, segnando 0 litri/ora, non conteggio nemmeno il parziale.

Purtroppo non ho potuto fare video o foto perché avevo i figli in barca, rimando alla prossima.

Certo il montaggio ancora è provvisorio.....sistemerò anche questo.
Ranieri Stargate Limited Edition, mercruiser 4.3 L 190 cv
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 349/470
stesso problema lo ha il lowrance , sollto i 5 l/ora non legge

solo per informazione naturalmente

eros
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 350/470
Eros grazie per la dritta.....
Ti riferisci al modello EP60 ?
Sailornet

Argomenti correlati