Problema acqua gavone di prua [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 21/43
Dalla seconda foto mi pare che si veda bene perchè entra l'acqua. Il portello del gavone è realizzato con la battuta piana e invece avrebbe dovuto avere un dente perimetrale o un bordo ricurvo che andasse a corrispondere con l'incavo che è presente lungo il perimetro della bocca del gavone.
Personalmente, prima di fare fori per mettere in comunicazione il gavone con la sentina, proverei con una buona guarnizione
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 22/43
Dalla foto si vede che il fondo del gavone è più basso del livello del piano di calpestio. Ciò significa che il piano di calpestio è della cpntrostampata mentre il fondo del gavone coincide con la superficie interna della carena. Il fatto è - però - che probabilmente la carena ha i soliti rinforzi trasversali per cui se anche tali rinforzi non hanno i fori di passaggio, l'acqua che fuoriuscisse dal gavone attraverso il foro che intendi praticare non giungerebbe a poppa.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 23/43
red1 ha scritto:
Personalmente, prima di fare fori per mettere in comunicazione il gavone con la sentina, proverei con una buona guarnizione


Qualche post dietro, mi pare, l'autore del post, abbia scritto che il problema non è non far entrare l'acqua, ma come farla uscire.....Mi pare tu proponga (giustamente) come impedirle di entrare.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 24/43
Questo naturalmente solo qualora non si ripongano attrezzature o cime zuppe di acqua nel gavone, in quel caso il problema del drenaggio dell'acqua si pone.
Fare fori senza avere contezza di dove va a finire il trapano oltre ad essere pratica rischiosa potrebbe esporre i montanti in legno contenuti nella vetroresina all'umidità, con il pericolo che gonfino e causino lesioni.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 25/43
Ma hai modo di vedere dentro la controstampata,magari da un vano sotto la consolle o sotto il calpestio?o da dove passano i cavi della timoneria?Devi scoprire se dietro la paratia del gavone in foto,quella verso poppa,hai modo di giungere in sentina,anche installando un tubo così da incanalare l'acqua e evitare che si fermi tra i madieri.
L'alternativa è un doppiofondo per portare il limite inferiore del gavone a livello di calpestio e scaricre l'acqua su questo,ma perdi parecchio volume utile.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 26/43
E se provassi a contattare la marlin boat? Comunque il gavone della consolle è comunicante con la sentina. La mia preoccupazione è quella che spuegavo prima. Siccome c'è un'apertura nella carena che permette lingresso dell'acqua per stabilizzare il gommone quand'è alla fonda, non vorrei che facendo dei fori metta in comunicazione il gavone con quellapertura, allora si che saranno problemi.
Danilo
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/43
DaniSaver ha scritto:
Siccome c'è un'apertura nella carena che permette lingresso dell'acqua per stabilizzare il gommone quand'è alla fonda


Sei sicuro che quella apertura serve per far entrare acqua nel gommone??? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 28/43
Anche se fosse come dici tu,ma non lo è,l'acqua rimane comunque a livello del mare,mica ti si riempie il gavone Wink
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 29/43
Sardomar ha scritto:
DaniSaver ha scritto:
Siccome c'è un'apertura nella carena che permette lingresso dell'acqua per stabilizzare il gommone quand'è alla fonda


Sei sicuro che quella apertura serve per far entrare acqua nel gommone??? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

Si è proprio cosi.... alcuni modelli di quel cantiere hanno un gradino nella chiglia, tipo quello del G48, che però è aperto per consentire all'acqua, da fermo, di allagare una sezione della carena per appesantirlo e renderlo più stabile alla fonda ..... in navigazione poi si svuota da solo ....
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 30/43
Embarassed Whistle Brick wall Toilet monster
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet