Riverniciare Barca in VRT : quale materiale usare [pag. 2]

Sergente
Sera77 (autore)
Mi piace
- 11/59
Scusa la mia ignoranza , la il gelcoat cos'è ?( quello da dare internamente) io gredevo fosse quella pasta sintetica con fibre di vetro che serve per le riparazioni e te mi parli della verniciatura della carena
Oggi sono stato in un colorificio , ma mi hanno dato dei prezzi molto diversi e più alti , magari provo a sentire dove si rifornisce un mio amico che ha una carrozzeria
Chi cerca trova...
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 13/59
Hai presente la tua barca?E' in vetroresina,e dentro e fuori è ricoperta da un film ultraresistente e lucido(almeno in origine lo era);ecco,quello è il gelcoat.
Esiste anche addensato per piccole riparazioni qualora si scalfisse o rigassse(il filler che ti diceva Van).
Quello di cui tu parli con fibre di vetro è stucco,ed esiste su varie basi secondo l'utilizzo cui è destinato,ma non è una finitura.
In ultimo,cambia spacciatore(di vernici)perchè è già difficile trovare prodotti più cari del gloss nautico che indicavi poc'anzi,se ti hanno fatto prezzi addirittura più alti in colorificio per prodotti automotive....
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
Stefano C
1 Mi piace
- 14/59
Io farei per quanto riguarda la verniciatura 2 mani epossidico bicomponente e due di poliuretanica bicomponente, ho verniciato la coperta di una barca a vela tipo skiff e non si é rovinata molto dopodue stagioni, con uso aggressivo..la prima stagione la passò indenne.

Io farei

1-pulizia e carteggiatura
2-apertura crepe con utensile tipo dremel
3-stuccature
4-primer epossidico
4bis - stuccature ulteriori che verranno evidenziate dopo la prima mano di primer, che farà risaltare i difetti)
5concludi con primer seconda mano e
6- due mani poliuretanica


Oppure,
Apertura crepe e stuccatura
gelcoat a spruzzo
Lucudatura

Strefano
Sergente
Sera77 (autore)
1 Mi piace
- 15/59
Dopo essermi fatto una cultura in rete ho deciso di rifarla con il gelcoat,dovrò lucidarla ma da quanto mi è sembrato di capire il lavoro viene meglio ed è più resistente.
Prossimamente posto le foto di com'è attualmente la barca e di come andranno avanti le varie fasi del lavoro , cos' vi tengo aggiornati e mi potete consigliare!
Grazie a tutti per gli attimi consigli
Chi cerca trova...
Capitano di Corvetta
Gaetan76
Mi piace
- 16/59
ciao Sera77,

mi permetto di intervenire visto che questo lavoro l'ho fatto qualche mese fa,
dai un'occhiata al procedimento dei lavori svolti da me e credo che troverai un pò tutte le info che cerchi, dalla verniciatura allo stucco ed alle riparazioni di piccoli e grandi fori.
https://www.gommonauti.it/ptopic65878_ristrutturazione_fiart_marea_20.html

io lascerei stare il gelcoat, come ti è stato detto economico da mettere ma difficoltoso e faticoso soprattutto da lucidare.
io ho carteggiato tutto partendo dalla grana 60 fino a 220, chiuso con fibra di vetro le riparazioni grandi, stucco epossidico crepe e forellini, poi fondo bicomponente ricarteggiatura di tutte le superfici da 220 a 400 e tre mani di bicomponente......finito!!!!
se a lavoro terminato si presenta qualche colatura, qualche bruciatura(sfumatura opaca) o buccia d'arancia, ricarteggi con 1000 e vai di pasta abrasiva.

questo sarebbe l'opzione più facile da fare, ho notato nelle tue domande che non sei molto pratico con questi prodotti e quindi il mio consiglio è prendere la strada più facile.
per qualsiasi altro consiglio chiedi pure

un saluto
Gaetano
ex Joker Boat Coaster 650 - Suzuki 150
ex Fiart 36 Genius VP CAD43 Compressor
ex Four Winns 278 Vista VP 5.7 320hp
ex Chaparral 260 signature con volvo penta 5.0 270hp duoprop
ex Fiart Marea 20 con Mercury 115 efi
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 17/59
Fabiox,
in questo caso senza perdere tempo può verniciare tutto a poliuretanica.
Nell' opera viva il gelcoat rimane a far da scudo alla VTR, è solo un aggiunta.
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Sergente
Sera77 (autore)
Mi piace
- 18/59
Ciao Gatean , ho guardato il lavoro che hai fatto e ti devo fare i miei complimenti, io per fortuna ho problemi molto minori, si tratta di piccole riparazioni , te avevi lo specchio di poppa completamente staccato,però comprerò sicuramente lo stucco bicomponente per fare le riparazioni , ho visto che ti sono venute benissimo!!
Per quanto riguarda la verniciatura te hai dato addirittura 3 mani di epossodica bicomponente, ti sarà costato una fortuna, il gelcoat costa davvero molto meno e vedevo che per la lucidatura non è così difficile, sopratutto se è nuovo, basta avere una macchinetta lucidatrice e pasta abrasiva da carrozziere e tanta buona volontà , te che ne pensi ?
Io cercavo anche di bilanciare la spesa con il risultato
Chi cerca trova...
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 19/59
ho usato poliuretanica bicomponente bianca generica quattro anni fa ed è ancora lucidissima...quest'anno devo eseguire delle modifiche al piano di calpestio, e rivernicerò con lo stesso prodotto
Sergente
Sera77 (autore)
Mi piace
- 20/59
Quanto la paghi ? a me ieri hanno chiesto tipo € 100 euro al litro tra vernice e addittivo...uno sproposito!
Oppure nei colorifici devo chiedere cose diverse ?
Chi cerca trova...
Sailornet