Staccabatterie speciale [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi
Mi piace
- 11/12
Con uno staccabatteria "classico" con le posizioni 1+2+Both+Off:
Devi caricare le batterie altenativamente ricordandoti di passare da una all'altra ad ogni uscita.
In pratica alla prima uscita metti il deviatore su "1" e quindi utilizzi la batteria "1" per accendere il motore e poi per alimentare i servizi, durante la navigazione la batteria "1" si ricarica, la batteria "2" rimane di scorta
Al viaggio successivo cambi la posizione dello stacabatteria metti il deviatore su "2" e quindi utilizzi la batteria "2" per accendere il motore e poi per alimentare i servizi, durante la navigazione la batteria "2" si ricarica, la batteria "1" rimane di scorta

Come alternativa puoi impiegare lo staccabatteria che hai postato tu, NON usare la posizione BOTH se non per necessità, e usare un ripartitore di carica tipo quello che ho utilizzato io per il mio impianto elettrico con doppia batteria
https://www.gommonauti.it/ptopic76707_impianto_elettrico_barca_con_doppia_batteria_protezioni_sezioni_cavi.html?start=10
cerso fine pagina del link sopra ne parlo un po', ti caricherà entrambe le batterie e potrai avere i circuiti dei servizi separati da quelli del motore.

A me questa soluzione non piace, infatti nel mio schema elettrico troverai 2 staccabatteria che usati in combinazione mi consentono di fare tutti i collegamenti che voglio.
https://www.gommonauti.it/ptopic76707_impianto_elettrico_barca_con_doppia_batteria_protezioni_sezioni_cavi.html?highlight=

Capisco che è una tipologia di collegamento più complessa, ma gli impianti elettrici sono il mio lavoro e quindi non mi spaventano.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 12/12
quello serve se hai 2 batterie, impianto separato motore -servizi, uscita opzionale ricarica batteria servizi
.poi ovviamente ci possono essere altre soluzioni.

re: Staccabatterie speciale
Sailornet