Posso portare il mio gommone in italia??

Sottotenente di Vascello
gigio77 (autore)
Mi piace
- 1/9
ciao, io posseggo un piccolo gommone acquistato in Tunisia dove in questo momento si trova.
Il mio desiderio e' portarlo in Italia tra 1 anno (marzo 2009) vorrei sapere se e' possibile e se qualcuno di voi sa dirmi quali procedure devo seguire a livello burocratico.
Posso dirvi che sono in possesso di questa documentazione:
-fattura acquisto gommone
-fattura acquisto motore
-documenti della marina tunisina per poter navigare
-documento che attesta l'idoneita' dell'imbarcazione (in Tunisia serve)
-nel gommone e' presente l'etichetta CE ù

grazie 1000!!!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 2/9
Non credo che sia banale...il consiglio è quello di rivolgersi ad una agenzia specializzata perchè le pratiche amministrative credo che siano un pò complesse.

Credo che per l'importazione sia fondamentale che sia omologato CE, in caso contrario non credo che possa entrare.

Poi bisogna superare l'ostacolo fiscale e doganale...ad esempio l'IVA...
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/9
Si ma tra 1 anno trattasi di gommone usato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 4/9
Così non dovrebbe più esserci il problema dell'Iva...ma come la mettiamo con la dichiarazione di conformità? Forse è sufficiente rivolgersi ad un ente tecnico (Rina, Istituto Giordano...)?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/9
Dichiarazione di conformità? E a cosa serve per portarlo in Italia? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 6/9
No, non per farlo venire qui ma per farlo navigare..
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottotenente di Vascello
gigio77 (autore)
Mi piace
- 7/9
la targhetta CE e' presente sul gommone, ma secondo voi esiste qualcuno che puo' occuparsi di tutto quanto (trasporto in Italia e tutta la documentazione)??
oppure e' meglio che mi occupi io del trasporto dalla Tunisia all'Italia??
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 8/9
Secondo me, ripeto, secondo me, occorre fare un distinguo tra motore e gommone.
Veniamo al motore: anni fa un importatore mi aveva detto che non vi erano problemi ad avere i documenti italiani per un motore USATO acquistato all'estero. Consiglio pertanto quello di rivolgersi all'importatore italiano del tuo motore.
Gommone: se è di un costruttore tunisino non rappresentato in Italia mi sento di affermare che puoi navigare tranquillamente SENZA ALCUN DOCUMENTO entro le 6 miglia portando a bordo un massimo di persone che (se non mi sbaglio) dovrebbero essere una per ogni metro lineare.
Se invece vi è un importatore (o meglio è di una ditta italiana) potresti chiedere a quest'ultima, o ad una Capitaneria (non via mail in quanto non rispondono) come fare per farti riconoscere la validità dell'omologazione.
Per il trasporto non vedo il problema, se è il 355 te lo carichi in macchina, l'usato non mi pare debba pagare l'IVA, non lo dichiari nemmeno alla dogana!
Per la cronaca il mio primo gommone, regolarmente comprato in negozio a Torino, non era neppure omologato, conferma avuta dal costruttore stesso, (un po' come se ti costruissi una barca da solo) e non aveva neppure la targhetta!!!!, l'unica limitazione era appunto del numero di persone imbarcabili. Mi piace credere che navighi ancora chissà da quale parte...
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
gigio77 (autore)
Mi piace
- 9/9
prima di tutto grazie!!
quindi mi devo rivolgere alla capitaneria per prendere informazioni soprattutto sul motore!!
vi faro' sapere grazie ancora Smile
Sailornet