Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE [pag. 2]

Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 11/28
- Ultima modifica di lemmo il 13/03/15 23:14, modificato 1 volta in totale
Complimenti per il mezzo, adoro l'hdone. Personalmente ti consiglio come prima operazione di svuotare il gommone e dargli una bella lavata, valuterei poi come muovermi per l'osmosi.
Marshall M 80 RT + Suzuki 40 4tempi+ Satellite mx070s.
Sergente
Biggie Smalls
Mi piace
- 12/28
Seguo con interesse, in quanto anch'io in procinto di cominciare i lavori sul NM!
Novamarine 2 RH460 Johnson737
Comune di 1° Classe
McAllister (autore)
Mi piace
- 13/28
Sì! Ho fatto la prova a Rio Martino...per quanto riguarda il motore l'ho acquistato credendo fosse un Mariner 40ML come riportato sui documenti. In realtà pulendo oggi è venuta alla luce una targhetta sul gambo che riporta la dicitura 60 ELPTO...purtroppo cercando su internet il mio serial number non ho avuto riscontri. Se qualcuno ha il motore in questione magari sveliamo l'arcano!!! Comunque senza dubbio ha tre cilindri e sia sulla targhetta sia documenti viene riportato che è del 1999...
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 14/28
Io ho quel motore:) per quello te l' ho chiesto...innanzi tutto serve la patente in quanto 848 mi pare di cilindrata...ma se non hai il suo libretto come fai ad assicurarlo e usarlo? Per il resto è un motore affidabile abbastanza parco nei consumi (per essere un 2t carburato) pesa 98kg e a WOT dovrebbe essere a 23 litri/ora. Io con il mio grifo (4.60) a velocità di crocera cura 20 nodi da GPS faccio circa 1.2/1.3 MN al litro. Se vuoi posso in serata scannerizzarti il mio libretto ed inviartelo via mail?
Comune di 1° Classe
McAllister (autore)
Mi piace
- 15/28
- Ultima modifica di McAllister il 15/03/15 17:58, modificato 1 volta in totale
Ah! Quindi mi confermi sia il 60 ELPTO!? Quindi Hanno cambiato il Carter del motore...comunque per la patente no problem perché c'è l'ho, e per quanto riguarda la documentazione per l'assicurazione io ho quella del vecchio proprietario ancora valida, ed il "certificato d'uso del motore"... Blink Blink Blink Se mi scansioni il tuo libretto te ne sarei grato! La mia mail ė
Ti ringrazio molto per la gentilezza!
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 16/28
Ok va bene sta sera al più tardi domani mando la mail
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 17/28
mail inviata.
Comune di 1° Classe
McAllister (autore)
Mi piace
- 18/28
Eccomi di nuovo quì con il con un nuovo aggiornamento. Innanzitutto grazie anche quì per il supporto di rugbyman, successivamente io ed il mio assistente siamo andati avanti nei lavori di pulizia:
re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE


Abbiamo smontato il serbatoio, stappato il "tappo" di silicone in fondo al gavone e sfilato il tubo del carburante.
Il serbatoio è un 30L e non so bene quanto possa fare al mio caso, non avendo esperienza non ho idea e quindi pensavo di prendere un secondo serbatoio più piccolo e metterlo nella panca con uno switch manuale (se finisce il carburante nel primo serbatoio switcho ed ho una riserva per tornare indietro).

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE


In quanto all'osmosi ho fatto una prova per verificare ed ho forato alcune bolle che si possono vedere anche nella foto precedente, questo è stato il risultato:

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE


Nel mentre uno si muoveva in questa direzione l'altro lavorava sulla pilotina. Non avendo ancora installato il gancio sulla mia auto posso fare solo lavori indoor quindi sono un po' limitato, comunque sia abbiamo smontato tutte le cianfrusaglie e rattoppi sulla pilotina ed abbiamo stuccato tutti i fori (sembrava l'avessero mitragliato!!!).

ANTE OPERAM

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE


POST OPERAM

re: Una bella rinfrescata al Novamarine HD ONE


Il "sintofer" della saratoga utilizzato non mi ha soddisfatto molto anche perchè aveva quel colore giallino, però devo dire che sicuramente così è meglio di come stava prima.
Ora i progetti sul rivestimento pilotina sono 2:
(a) lieve carteggiata per spianare lo stucco e wrapping con pellicola, oppure (b) servizio completo e riverniciatura? Bisogna considerare che non intendo smontarla perchè alcuni bulloni che la tengono fissata sono arrugginiti e non vorrei rischiare di perdemeli dentro alla carena.
Invece lato guida pensavo di fare un piccolo pannellino in legno (iroko?) ed installare li consolle pulsanti, contamiglia, orologio e presa 12V, così come sulla parte dove è posizionato l'ecoscandaglio e la bussola mettere sempre un pannellino dello stesso legno per riprendere un po' il motivo. Magari di queste idee faccio uno schizzo e vediamo come ci stanno Smile.

Al prossimo aggiornamento!!!
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 19/28
Ciao...spero ti risolva presto per il motore!

A mio avviso minimo 50litri di benzina... Con solo 30 hai poca autonomia... Io avevo 50 litri e adesso sono passato a 2 serbatoi come il tuo da 30.
Bat iguana 5
Joker Boat 420
Bat grifo 6
Bat Pacific 11
Zar 57
Coverline 640
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
2 Mi piace
- 20/28
Io al posto tuo proverei a smontare la pilotina.Non è proprio cosa che ci siano bulloni arrugginiti presenti sul gommo.Con un pò di pazienza e al limite un flex, puoi rimuoverli e verificare anche lo stato del calpestio sotto la pilotina.A quel punto , dato che ormai hai stuccato i fori, una bella spianata con carta prima grossa e poi fine , due mani di fondo e altre due di poliuratanica bicomponente.La stessa cosa farei con quei gavoni nel calpestio, che non si possono guardare.Un gommone del genere merità qualche fatica ed euro in più, ma alla fine avrai tra le mani un' opera d' arte.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet