Pagliolato nuovo: quale tipo e quali materiali?

Comune di 1° Classe
Infinity (autore)
Mi piace
- 1/3
Salve ragazzi apro un nuovo post per chiedervi aiuto dato che sono neofita e molto molto interessato alla restrutturazione della mia barca (comprata usata).
sotto consiglio di altre persone ho tolto il pavimento dato che a prua e poppa era stato fissato male e al di sotto non era proprio felice la situazione, comunque ho dato loro ascolto e non me ne sono pentito!
Pagliolato nuovo: quale tipo e quali materiali?
questa è la forma della struttura di sostegno del pagliolato, l'asse longitudinale sotto la vetroresina era ormai della consistenza del cartone bagnato
Pagliolato nuovo: quale tipo e quali materiali?
dopo varie discussioni si è deciso di togliere anche le traversine (anche quelle a tratti marcite)
ora ho lo scafo come mamma l'ha fatto, e devo pensare a una struttura di sostegno (più leggera e ovviamente in un materiale più idoneo), avevo pensato a una cosa del genere :
Pagliolato nuovo: quale tipo e quali materiali?
ma essendo alle prime armi non so né il tipo di legno né gli spessori, avete consigli da darmi?

[PS non so se ho il grado adatto per fare considerazioni su come si amministra un forum ma solitamente se un utente fa un errore vengono presi provvedimenti, ma cosa più importante ci si cura del fatto che il provvedimento venga recepito dall'utente, avrò sbagliato con il post di prima, ma almeno avvisare o, che ne so, mandare un MP per dirmi che è stato spostato nella sezione dei post sbagliati non sarebbe male, se non mi avesse avvisato un amico sarei rimasto a controllare per mesi se la gente rispondeva]
Tenente di Vascello
rgussy
Mi piace
- 2/3
ciao infinity, il materiale sara siccuramente compensato marino. okume. poi per gli spessori devi calcolare ogni quanto metterai le travi. se devi resinare o mettere la fibra di vetro
Europram 285,zodiac fast roller,yam 420 s,Honwave t40,Elan Gt 495 sport +top 700
Comune di 1° Classe
Infinity (autore)
Mi piace
- 3/3
ok quindi sul tipo di legno dici okume, non pino? ho visto che era più economico (Multistrato Fenolico Marino Pino Eliottis si chiama), quindi valutando anche in base al tipo di barca non so come muovermi:) oggi pomeriggio faccio un paio di misure, comunque io pensavo di stare sui 90 cm da un trasversale all'altro, per un totale di 3 pezzi, però avviso, sono supposizioni che faccio io, è la prima volta che mi cimento, quindi anche la differenza tra mettere solo resina o fibra di vetro non la so!

EDIT: la trave longitudinale sarà lunga circa 210 cm quindi a occhio 90 cm tra pezzo e pezzo sono troppi, a questo punto pensavo ogni 50/60 cm, e per un altezza massima (nel punto più basso del fondo) di 25cm
Sailornet