Trasferimento e trasporto gommone a Malta

Comune di 1° Classe
lavorone2000 (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti,
vi scrivo per chiedere alcune info.
A maggio mi trasferirò a Malta per lavoro e vorrei portarmi il gommone. Ho provato a fare ricerche sia sul forum che in generale sul web ma non ho trovato notizie utili.
Sapete che documenti dovrò esibire, eventuali tasse da pagare, dovrò immatricolarlo?
Io ho un Marlin Boat 4,8 mt con un motore Johnson 40 cv e non ho la patente nautica. A livello legislativo, valgono le stesse norme, ovvero posso navigare sempre senza necessariamente avere la patente nautica?

Grazie anticipatamente a chiunque avesse info (sono ben accetti anche links a siti specializzati).

Ciao
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 2/6
Se la tua unità è omologata CE non dovresti avere alcun problema, perchè vai in un paese UE.

Nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea, non esiste una normativa che regola la navigazione nelle acque comunitarie per cui si fa riferimento al diritto internazionale e al principio di reciprocità: in sostanza navighi con le dotazioni ed i documenti richiesti dalla normativa italiana.

Per precauzione senti il consolato per avere delle informazioni sulle regole locali da osservare, perchè la soglia dei "natanti" ad esempio non è la stessa in tutti i paesi UE...In Francia, alcuni anni fa, alcuni natanti italiani erano stati addirittura sequestrati.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Comune di 1° Classe
lavorone2000 (autore)
Mi piace
- 3/6
Prima di tutto grazie mille per le informazioni.
Vista la cortesia, provo ad approfittarne. Premesso che non sono un esperto, quando parli di unità omolagata CE, ti riferisci al motore o al gommone. Il gommone è del 2001, quando l'ho comprato era usato e non mi è stato dato alcun documento.
Il motore è del 1997, ho controllato sul certificato di immatricolazione ma non c'è alcun riferimento ad omologazione CE.

Grazie ancora e ciao
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 4/6
Male!!! i documenti del gommone li devi avere. Quello che te lo ha venduto doveva darti il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità perchè su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata, la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo e le persone imbarcabili.
La targhetta metallica c'è?

Per il motore devi solo avere la dichiarazione di potenza (o il certificato d'uso del motore)
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Comune di 1° Classe
lavorone2000 (autore)
Mi piace
- 5/6
Proverò a richiamare chi me lo ha venduto. Comunque grazie ancora!!!!
Pensi sia possibile richiedere una copia alla casa costruttrice, nel caso trovassi un codice o un ID del mezzo?
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 6/6
Si, lo puoi chiedere alla Marlin Boat che credo possa fartene una copia, di solito a pagamento.
Ma credo che ti chiederà almeno la matricola del gommone che trovi sulla targhetta metallica a poppa (almeno questa è importante che ci sia).

Comunque tormenta quello che te l'ha venduto perchè sono documenti che sono consegnati al momento dell'acquisto dell'unità.


P.S. è importante avere i documenti del gommone perchè per i natanti "possesso vale titolo" e pertanto sono una garanzia che il gommone non è stato rubato
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet