Restauro legni [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 11/25
Io userei un paio di mani di impregnante e per finire poliuretanica bicomponente trasparente.Lavoro pulito e duraturo, oltre che esteticamente valido.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 12/25
unrealangel ha scritto:
Ultimissima domanda , non va diluito vero ?
Poi metterò foto del lavoro finito....


no non va diluito
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Sottotenente di Vascello
unrealangel (autore)
Mi piace
- 13/25
Ecco ti pareva , arriva bluprofondo e torni al punto di partenza ritorna la bicomponente , secondo te quindi 2 mani di impregnante trasparente e una di bicomponente e il lavoro dura di più , anche per i legni che stanno a molle ?
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 14/25
Non vedo perché dover dare l'impregnante sotto una vernice....
O dai l'impregnante o dai la vernice (con i pro e i contro di ogni scelta).....

Una "nobile" bicomponente la utilizzerei per altri scopi..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 15/25
Una volta assorbito l' impregnante, la poliuretanica trasparente si fissa sul legno, incapsulando l' impregnante e mantenendo il colore del legno che c' è sotto.Provare per credere.....
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/25
unrealangel ha scritto:
Ecco ti pareva , arriva bluprofondo e torni al punto di partenza ritorna la bicomponente , secondo te quindi 2 mani di impregnante trasparente e una di bicomponente e il lavoro dura di più , anche per i legni che stanno a molle ?


L' impregnante non deve essere trasparente, ma del colore che vuoi dare al legno naturale.La poliuretanica bicomponente deve essere incolore , trasparente e deve solo coprire e proteggere il legno impregnato , proteggendone superficie e colore.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 18/25
io sono molto terra terra... faccio le cose semplici...

Qui puoi vedere lo sportello della mia console dopo un secolo passato alle intemperie


re: Restauro legni



non si direbbe dal colore ma la cornice esterna è in multistrato marino ed i sportelli di teack (l'ho scoperto solo dopo averli carteggiati per una mezzoretta con carta 80 e poi 180)

Trattandosi di 2 legni diversi, il multistrato è stato trattato con 4 mani d'impregnante neutro (trasparente) intervallate da una scartavetratina con carta 400, in ultimo rifinito con lana d'acciaio.

I sportelli con banale olio di lino (2 passate) e rifiniti con lana d'acciaio.

Dopo 3 anni la parte in multistrato è ancora perfetta, per quella in teack mi limito a dare una passatina di straccio con 2 gocce di olio di lino ad inizio stagione (dopo averla lavata e fatta sciugare)

Costo materiali inferiore a 10€

Risultato

re: Restauro legni
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 19/25
@eltamin78 quelle righine scure che ti sono rimaste, avresti potuto eliminarle con il teak wonder (liquido blu) per pulire e una spazzola, con la carta vetrata avresti dovuto togliere parecchio, invece con quello riesci a togliere parecchio anche nella fibra del legno, all'occorrenza ripassando e strofinando fino a vedere solo il colore del legno.
Poi volendo si può passare anche lo sbiancante, però devi aver pulito bene prima con il pulitore, altrimenti quei punti scuri si evidenziano Cool

Se ti vuoi togliere uno sfizio prova a fare uno sportello (magari il più scuro) in questo modo, poi mi dirai Cool

Io non vedo l'ora che la barca sia di nuovo in acqua per fare i legni....... Razz ......è una faticaccia Rolling Eyes .....premiata con una grande soddisfazione Wink
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 20/25
Grazie! magari quest'anno provo....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet