Miscelare Olio Sintetico con Minerale [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 41/43
premettendo che non sono uno specialista dei motori a scoppio ,ma ho solo ricordi di quando studiavo (perito industriale) ,e parecchi serbatoi consumati nei peggiori posti del mediterraneo faccio notare alcune cose.

@Alberto ang : La pratica di cambiare le percentuali di olio nella miscela l' ho già sentita ,ma tecnicamente non è corretta in quanto i 2 oli sono identici in quanto rispondono (fatte salve vere e proprio truffe o acquisti sconsiderati) alla stessa specifica.

@van (sono in ginocchio mentre scrivo) Sbellica Il problema non è minerale o sintetico ,ma bassa o alta qualità , nell' epoca in cui gli oli erano solo minerali il problema c'era uguale e la causa era sempre quella scritta sopra.

@ pippiano Nel caso del motore a tempi le temperature di esercizio centrano abbastanza poco , in quanto la miscela olio benzina ha lo scopo di lubrificare tutta la parte sotto la camera di scoppio , che potremmo definire fredda , in minima parte (nel senso di superficie da lubrificare) l' interno della camera di scoppio , che però ha un range di temperature abbastanza definito per evitare l' auto accensione delle miscela e il mancato funzionamento della candela (i vari gradi termici delle candele indicano proprio la capacità di disperdere calore).

Con un olio pessimo il problema non è quasi mai a WOT , ma nelle fasi di rilascio (nei motori marini si sente poco ) in scalata il motore gira a carburatore chiuso (non totalmente) e quindi con poca lubrificazione , mentre a WOT la lubrificazione è massima.
Con le moto da cross infatti si scalano le marce senza chiudere completamente il gas.
Più facile grippare appena si riduce la manetta , che quando si naviga a velocità costante.

Il nostro olio è destinato a bruciare tutto , quindi i consumi per un 2 tempi sono ovviamente identici, inoltre non dimentichiamoci che la combustione nel nostro motore è per il 98% benzina e la qualità di questa centra moltissimo.
C'era un posto in grecia dove andavo spesso e in quel paese il mio motore ha sempre fatto le bizze , distrutto le candele ecc. fino a lasciarmi in mezzo al mare con il filtro benzina pieno di gelatina (probabilmente era scappata la mano al benzinaio col gasolio che evidentemente miscelava regolarmente) Felice , pratica abituale anche da noi.

Io da un pò di anni ho un mercury 90 elpto (come chi ha aperto la discussione) e ci ho messo di tutto come oli , nel senso che se riesco compro prima di partire a volte mi affido a quello che trovo dal benzinaio in loco e non ho mai cambiato candele in 5-6 anni le pulisco con uno straccio a fine stagione e via per la prossima.
oggi la qualità di molti prodotti è abbastanza alta, non mi sono però mai fatto tentare da oli strani o da centro commerciale , ho utilizzato olio mercury , miscelato con olio INA (marca croata da benzinaio) a olio da competizione per go kart a mobil .

ciao eros
Capitano di Fregata
igea (autore)
1 Mi piace
- 42/43
Grazie eros per la spiegazione abbastanza esaustiva Smile
Ora che la stagione è giunta quasi al termine (mare permettendo altri 2 mesetti li faccio) posso consastare la mia personalissima opinione rispetto ai dubbi di quando ho aperto la discussione.
Con una trentina di uscite in questa stagione e 6 litri di olio consumati (1 litro minerale quicksilver e 5 litri sintetico shell nautilus) posso trarre una conclusione : preferisco il sintetico .Con l'olio minerale ho notato più puzza ai bassi regimi ed anche più fumo cosa molto fastidiosa mentre ai medi ed alti regimi non ho notato differenze sostanziali .Per curiosità appena terminato l'olio minerale ho dato una controllata alle 3 candele Permakap e non ho trovato incrostazioni , erano solo un po "nere" .Invece oggi dopo ben 5 litri di olio sintetico consumati ho dato una controllata alle candele ed erano pulitissime tutte e tre senza ovviamente sporcizie , incrostazioni e non avevano neanche quel velo nero .Per questo motivo mi ritengo pienamente soddisfatto di quest'olio!

Saluti e buon mare!
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 43/43
le tuo osservazioni sono plausibilissime , anche perchè la formulazione degli oli sintetici sono sicuramente più recenti e quindi probabilmente più moderne ed adatte alle nuove benzine del quick silver minerale (probabilmente è il tcw3)
In genere nelle grosse aziende nessuno si prende la briga di modificare un prodotto che già funziona , anche se la cosa potrebbe portare migliorie , meglio vivere senza responsabilità

ciao eros
Sailornet