Vetroresina a nudo: come coprirla?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano blu (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve colleghi gommonauti. Credo che anche voi stiate rispolverando le vostre creature in procinto della vicina bella stagione...
nel grattare la vetroresina mi è comparsa una piccola macchia di vetroresina priva della copertura di gelcoat.
premetto che prima di comprare il gommone la parte interessata era coperta da antivegetativa e che la carena ha strusciato sulla sabbia per alcuni metri essendo stato trascinato da un trattore sulla sabbia in fase di "alaggio".
qualcuno di voi ha esperienza in materia su come ricoprire la zona interessata? quale trattamento da fare (primer?) prima e/o dopo? andrebbe bene un pò di gelcoat spray? Allego una foto illustrativa.
Grazie in anticipo.

Vetroresina a nudo: come coprirla?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/5
Puoi ripassare sulla zona il gelcoat carteggiando un pò la superficie e andando poi a levigare e lucidare la parte.....
Puoi dare un fondo epossidico e poi una vernice poliuretanica bicomponente.....

In tutti e due i casi la riparazione sarà molto evidente a meno che non farai nuovamente l'antivegetativa che uniformerà il risultato....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
capitano blu (autore)
Mi piace
- 3/5
Ciao e grazie anzitutto.
ritieni che si tratti di una riparazione?
Il gelcoat lo posso passare anche spray dopo aver carteggiato?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/5
In alternativa al gelcoat puoi utilizzare il gelcoat filler, che è uno stucco a base di gelcoat facile da usare, carteggiabile e lucidabile
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet