Ecoscandaglio. Garmin Echo 310 DV o Lowrance Elite 3x DSI?

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 1/3
Salve a tutti. Senza spendere una fortuna, vorrei "aggiornare" il mio ecoscandaglio Garmin Echo 100 (vecchiotto ed in bianco e nero) con un garmin 310DV oppure con il Lowrance 3X Dsi. Propenderei per quest'ultimo perchè avrebbe un prezzo più abbordabile, con un pò di fortuna si potrebbe trovare a 150-160 euro, contro in 260-280 del garmin.
Se qualcuno avesse voglia di confrontare le caratteristiche per darmi qialche consiglio, gliene sarei molto grato.

Grazie

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
ant
1 Mi piace
- 2/3
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche di entrambi e si tratta di strumenti di fascia economica ma diversi tra loro .
Il garmin echo™ 301dv ha una potenza di trasmissione (RMS)/(picco-picco): 300 W/2.400 W mentre il Lowrence 3 X DSI lavora con una potenza massima di
180 Watt in RMS e già qui abbiamo la metà della potenza rispetto al Garmin.
Ma vediamo a che frequenze lavorano gli strumenti , il Garmin ha un trasduttore a doppia frequenza 77/200 kHz mentre il Lowrence ha anche la doppia frequenza ma lavora a 455 o ad 800 kHz .
In quest'ultimo caso resto un po' perplesso, e mi chiedo perchè fare un eco con una potenza in RMS cosi' bassa (180 Watt ) e farlo lavorare a frequenze cosi' alte ?
Ricordo che le alte frequenze restituiscono molti particolari ma hanno una minore capacità di penetrazione rispetto a frequenze piu' basse, in parole povere non arrivano a grandi profondità, e per di piu' hanno un angolo di copertura (il cono ) molto ristretto.

Per cui ha piu' senso un ecoscandaglio strutturato come il Garmin che ha due range di frequenze una bassa a 77 khz e l'altra a 200 khz.
La frequenza da 200 khz è un giusto compromesso, si hanno un po' di dettagli in piu' e si puo' utilizzare anche a piu'di 30 metri, ed oltre tutto offre un angolo maggiore di copertura rispetto alle frequenze che avresti sul Lowrence.

Per cui la 455 khz ma in partcolare con la 800 khz non si possono avere grandi pretese a profondità oltre i 30 -50 metri anche a causa della bassa potenza dello strumento. Con questo range di frequenze come dicevo sopra avresti un angolo molto ristretto che genera un cono molto piccolo con una conseguente porzione di fondale da scandagliare veramente piccola.
Onestamente lo vedo come un eco da usare in acque basse quasi un eco da acque dolci o da lago.
Personalmente preferirei un eco con due frequenze a 50 (oppure 77) khz e a 200 khz con almeno mezzo KW di potenza, però io vado a pesca .....
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 3/3
Alla luce delle brillanti considerazioni di Ant, ho optato per un Garmin Echo 200, molto diffuso e dalle prestazioni di tutto rispetto. Prezzo affare! Ho già smontato l'Echo 100 dal mio gommone.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sailornet