Consiglio riparazione carena regalata [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 11/21
Non grattare sull'opera morta!!! Soprattutto con una 80 che è grossa. Graffi superficiali li stucchi col gelcoat. Quelli più profondi con stucco bicomponente, levighi,passi il gelcoat, levighi di nuovo quindi lucidi con carta di varia grammatura ( la pasta abrasiva si usa solo per rendere lucido il tutto successivamente): passi da una 600, ad una 1000, infine ad una 2000 da usare bagnata.
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Comune di 1° Classe
angusto (autore)
Mi piace
- 12/21
Grazie!
Mi avevi scritto tu che era da passare la 80 su tutta la carena, la carena sarebbe solo la parte che sta in acqua?
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 13/21
Ti consiglio una cosa: siccome il gelcoat nuovo è bianco candido, una volta che lo avrai messo si vedrà la murata tutta a macchie, poiché anche lucidando a fondo, il gelcoat vecchio sarà comunque più scuro di quello nuovo. Quindi se i graffi sono solo superficiali e trascurabili, lascia tutto così. Ma se sono veramente profondi da raggiungere la vetroresina ( tipo quelli che si vedono sulla carena, allora cerca un gelcoat più scuro, magari color avorio ( fatti consigliare dal venditore). Magari chiedi di fartelo provare
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 14/21
Sì esatto la carena, o opera viva, è la parte che sta in acqua, quella sotto.
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Comune di 1° Classe
angusto (autore)
Mi piace
- 15/21
Ottimo!
Mi metto a lavoro e mando aggiornamenti appena li ho!

Grazie ancora!
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 16/21
Ultima cosa. Nel caso dell'ultima foto, il danno è proprio poco sopra la linea di galleggiamento. Ed è proprio uno di quei danni da riparare obbligatoriamente. Una cosa che potresti fare per evitare di dover usare gelcoat ( per il problema che ti dicevo poc'anzi ) è alzare la fascia di antivegetativa. Ovvero verniciare la carena un po' più sopra dopo aver stuccato con stucco in fibra. Vedi se è fattibile ( non deve essere un pugno su un occhio) altrimenti amen e via di gelcoat Sbellica
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Comune di 1° Classe
angusto (autore)
Mi piace
- 17/21
Ecco qua la situazione dopo aver passato la spatola (che mi ha tolto anche un bel po' di antivegetativa).
Domanda: dalla seconda foto la linea scura indica il livello dell'acuqa giusto? Quindi con la levigatrice arrivo fino a li e la stessa cosa farò con l'antivegetativa o mi fermo al livello della presente? I danni che sembravano sull'opera morta in realtà sono quasi tutti sotto questa linea!

re: Consiglio riparazione carena regalata

re: Consiglio riparazione carena regalata
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 18/21
Ottimo. Si gratta tutto fino a quella linea di sporco. Prima però maschera con nastro di carta
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Comune di 1° Classe
angusto (autore)
Mi piace
- 19/21
Velocissimo!!
Ok, nastro di carta subito sotto la linea giusto? Praticamente tutti i danni grossi sono sotto o proprio a filo di questa linea, gli altri danni sono piccolissimi forellini da qualche parte, intanto vado avanti qui poi ci risentiamo!
Grazie!
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 20/21
Esatto.
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sailornet