Imposta di registro sulla compravendita dei natanti [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 41/69
goldrake_son ha scritto:
avevo gia letto, cmq io rimango sempre dubbioso del fatto che si debba registrare per forza come dice la GDF se vuoi far valere il fatto che sei proprietario

La registrazione "in caso d'uso" lo prevede e lo impone. Paga chi lo usa (lui in questo caso)
Con tale definizione si intendono quegli atti che si vogliono far valere in un procedimento amministrativo o giudiziaro e non v'è sanzione da pagare per la tardiva registrazione (infatti lo registri al momento che intendi usarlo per tale scopo)

Un caso concreto potrebbe essere che la GdF ritiene sulla base di riscontri che la barca sia di mio figlio e gliela inserisce nel redditometro. Mio figlio si oppone e presenta la scrittura privata che dice che invece è mia. La GdF l'acquisisce e ne impone (o lo fa d'ufficio) la "registrazione in caso d'uso" per ammetterla agli atti.

A questo punto, come già intuito da Bobo, mi pare evidente che non si sia trattato di semplice esibizione della scrittura alla GdF, ma di atto che è stato inserito in un procedimento d'accertamento formale.
Quindi mi pare dovuto, nella misura dell'imposta pari ad € 168,00 ed a carico del richiedente la registrazione
(tabella II cit. art. 2)

Sai quanto ha pagato l'acquirente? 168€?

Segnalo due cose:
- occhio a cosa scrivete. Scrivere semplicemente "ricevo euro X dal sig Y per la vendita della barca Z" e firmare rappresenta "quietanza"
In questo caso, se ben ricordo, l'imposta alo 0,5% dell'importo dichiarato
- Il TU cambia spesso in alcuni suoi articoli e tariffe, per esigenze di controllo fiscale o per far cassa con la legge di (in)stabilità
Ciò che deduciamo oggi non è detto che sia valido per un lettore che legge il topic fra 2 anni
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 42/69
E.... se dai in permuta il tuo natante ad un concessionario contestualmente all'acquisto di uno nuovo... ? Come si configura questo caso?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 43/69
........................Natanti
I natanti, compresi i motori installati a bordo, sono beni mobili non registrati. Quindi, in occasione del trasferimento di un natante da un soggetto a un altro, non è richiesto alcun atto che comprovi il fatto avvenuto, poiché si applica la regola che "il possesso vale titolo", salvo adottare ovviamente le precauzioni di natura commmerciale che si ritengano opportune. Al nuovo possessore devono essere consegnati i documenti relativi al natante. Nel caso di unità con Marcatura CE, all'acquirente deve essere consegnato anche il manuale del proprietario..............
pertanto, la scrittura privata potrei anche non averla, che fanno mi sequestrano il mezzo?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 44/69
Ubi tu lo sai per lavoro.
Per il tuo lavoro, è uguale un concessionario auto.
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 45/69
Sai quanto ha pagato l'acquirente? 168€?

71 Euro + sanzioni
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/69
goldrake_son ha scritto:
Sai quanto ha pagato l'acquirente? 168€?

71 Euro + sanzioni

Allora siamo punto e daccapo!
71€ sono l'importo previsto per la registrazione "in termine fisso", cioè obbligatoria da fare entro 20 gg. dalla data di tale scrittura e a prescindere dall'uso.

@Martiello: puoi non avere la scrittura privata e nessuno, in assenza di valida prova, può sequestrarti il mezzo
Ma se fai una scrittura autenticata, devi registrarla.
Continuo a ritenere che una scrittura non autenticata non necessiti di registrazione..... ma .........????
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 47/69
Yatar1963 ha scritto:


@Martiello:
Ma se fai una scrittura autenticata, devi registrarla.
Continuo a ritenere che una scrittura non autenticata non necessiti di registrazione..... ma .........????


comunque in questo caso le firme nemmeno erano autenticate

goldrake_son ha scritto:
la scrittura privata e' firmata da entrambi ma non e' autenticata.
.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 48/69
Yatar1963 ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
Sai quanto ha pagato l'acquirente? 168€?

71 Euro + sanzioni

Allora siamo punto e daccapo!
71€ sono l'importo previsto per la registrazione "in termine fisso", cioè obbligatoria da fare entro 20 gg. dalla data di tale scrittura e a prescindere dall'uso.

per l'appunto, 71€ è anche il minimo per i trasferimenti delle unità da diporto....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 49/69
bobo ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
Sai quanto ha pagato l'acquirente? 168€?

71 Euro + sanzioni

Allora siamo punto e daccapo!
71€ sono l'importo previsto per la registrazione "in termine fisso", cioè obbligatoria da fare entro 20 gg. dalla data di tale scrittura e a prescindere dall'uso.

per l'appunto, 71€ è anche il minimo per i trasferimenti delle unità da diporto....

Fino a 6 metri
Oltre è 142€
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 50/69
bobo ha scritto:
..... è uguale un concessionario auto.

Bobo, tu sai che in caso di permuta di auto, obbligatoriamente registrata al PRA, viene comunque sottoscritto dal proprietario un atto di vendita a favore della concessionaria, (atto Dini) sul quale si pagano gli oneri di trascrizione.
Sul contratto di compravendita è indicato il prezzo di acquisto, il valore di permuta e (solitamente) si salda per differenza prezzo.

Ma ciò non risolve il mio dubbio nel caso di passaggio di proprietà di un natante (non iscritto in alcun registro) a favore di un operatore commerciale del settore; ovviamente ci sarà un contratto di compravendita, ma che non viene registrato da nessuna parte. In questo caso queste discusse imposte di registro che fine fanno?

Ciaooooo,
r.
Sailornet