Pulizia carena dopo errore madornale!

Tenente di Vascello
alematta (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao ragazzi,
quest'anno ho lasciato il gommone in acqua per un ese di fila,poi l'ho rimesso sul carrello e non ho mai avuto tempo a pulire la carena.
La carena è senza antivegetativa.
Purtroppo mi trovo sia carena che la parte inferiore dei tubolari con tutti questi microorganismi attaccatissimi...che posso fare?
se lo rilasico a mollo per un week end si ammorbidiscono?
Grazie1000!


Ale
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 2/11
È normale. Seccandosi fuori dall'acqua si staccano più facilme nte. Io ho risolto con l'idropulitrice (anche all'autolavaggio va bene, io l'ho fatto in Croazia), una spugna morbida e un po di olio di gomito. Wink
Tenente di Vascello
alematta (autore)
Mi piace
- 3/11
ah...quindi meglio che si siano seccate?
ok...allora provero con idropulitrice...esiste qualche prodotto per agevolare il tutto?
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/11
vendono dei pulitori per incrostazioni , io l' ho preso da osculati.
Si tratta di un prodotto molto acido , non l' ho mai dato sui tubolari.
,ma sulla carena e sul motore è una mano santa. spruzzi lasci agire , una passata con la spugnetta e poi sciacqui .

ciao eros
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 5/11
Se usi il viacal è la stessa cosa.Puoi spruzzarlo anche su tubolari, lasciarlo agire per una mezzoretta e poi spugnare e risciacquare abbondantemente.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 6/11
No, meglio secchi no!
Avresti risolto da umidi presso un autolavaggio selfservice.
Adesso vai con i prodotti acidi in commercio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
alematta (autore)
Mi piace
- 7/11
Perfetto ragazzi...grazie della dritta...sabato e domenica metto il gommo in ammollo per la tappa della staffetta da Sanremo a Ventimiglia...e poi mi do alla pulizia!
Grazie ancora!
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 8/11
Io ho notato che seccandosi perdono "massa" e quindi aderenza. I miei venivano via anche solo strofinando la mano... ma io ho la chiglia col paramezzale, forse sulla VTR è diverso... Rolling Eyes
Cmq addirittura usare prodotti acidi mi pare esagerato. Anche perché poi c'è il problema dello smaltimento delle acque reflue... all'autolavaggio ti denunciano! Laughing
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 9/11
Non ho detto di fare questo, rileggi bene.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 10/11
Il gommoncino è rimasto a mollo per due mesi nell'acqua salata quando l'abbiamo messo sul carrello siamo andati dritti all’auto lavaggio, con molta facilità l'idro pulitrice ha tolto tutta l’incrostazione di alghe e quant’altro che si era formata nella parte sommersa.
Sailornet