[innovazioni] la prua "a sottomarino": valutazioni e commenti [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
mataviz
1 Mi piace
- 11/17
A me sembra solo una cosa al servizio della praticità e dei volumi interni, e la ricerca di qualcosa di nuovo. Non mi sembra costruita per entrare nella onde e limitare il beccheggio, anche perchè l' acqua entrerebbe tutta in pozzetto.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 12/17
Da cabinauta, credo che l'esigenza sia il migliorare i volumi interni, grandi di per sè, sia inifluente rispetto alla ruota di prua ed alla forma della stessa sull'opera morta

Si noti invece (foto barca gialla) che la lunghezza al galleggiamento con questa forma è praticamente uguale alla lunghezza fuori tutto.
Utile forse per favorire la direzionalità della barca ad andature medie o in dislocamento????
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 13/17
La Lunghezza al galleggiamento (LWL) è vitale, al suo allungarsi le prestazioni (tutte) migliorano a patto che non vi sia un conseguente aumento di peso.
Sulle foto delle navi si tratta di dislocanti, pertanto l'allungamento funziona anche se si trattasse di una lama fine e protratta verso prua di solito il famoso bulbo.
Sugli scafi plananti l'allungamento deve presentarsi con angoli di carena simili a quelli del resto dello scafo, una allungamento troppo sfinato non porterebbe a vantaggi in termini prestazionali (Velocità e consumi), ma farebbe aumentare gli schizzi ed in caso di impatto di prua con scafo inclinato innescare una virata pericolosa.
Il suo utilizzo è diventao moda dopo che Wally fece la sua comparsa, ma su scafi plananti è difficile renderlo armonico ed efficace.
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 14/17
Ultimamente stanno nascendo varie unità di svariati cantieri e svariate tipologie, con la prua dritta, ad ascia o x bow. Parlando di navigazione, è utile come giustamente detto per aumentare la lunghezza al galleggiamento, tutto a vantaggio di una maggiore stabilità e diminuizione del beccheggio in dislocameto, oltre che per fendere l'onda e non impattare, creando schizzi e rendendo più movimentata la navigazione.
Mentre internamente si da maggior altezza alla cabina di prua, cosa sempre più ricercata.
A nuoto! Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 15/17
- Ultima modifica di Yatar1963 il 29/09/15 10:21, modificato 1 volta in totale
Per le impressioni di navigazione, qui ci sono alcuni video realizzati dal cantiere

Non si vede mai il mezzo saltare l'onda dello scafo che lo precede per i video, come d'uso in molti spot di altre barche
Inoltre la cabina è lunga e stretta, tanto che il bagno è a prua, ma mi pare manchi un fuoco (microonde??)
Va beh che è pensato come tender di yacht di lusso...

Qui invece la gallery fotografica
OT: nel terzo video il Wider 32 effettua lo stesso percorso che ha fatto il guidone del Decennale con Snopi, Giro e me Smile Smile
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 16/17
La prima che ho visto , su misure di 6 o 7 metri è stata a Lussino lo scorso anno in barche adibite al noleggio, con entrobordo diesel...
poi in Spagna mi è capitato di vederne a bizzeffe, in misure "umane", con la prolunga per il salpaancora (che deve ovviamente colmare la differenza di escursione a prua) che li fan sembrare delle baleniere..
sinceramente non ricordo il nome del modello....
ma sinceramente, esteticamente non mi dispiace..
re: [innovazioni] la prua "a sottomarino": valutazioni e commenti
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 17/17
Quello della foto ha proprio la prua allungata al galleggiamento oltre il punto massimo dell'opera viva
Il Wider 32 invece ha una liena al galleggiamento più corta e l'ancora è solo nascosta da un portello a prua

Se capiti a Fano forse ne vedi uno (li fanno a Monte Porzio, pochi km nell'entroterra fanese)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet