Scelta Barca 7/8/9 Metri con cabinato comoda per famiglia per tratte Fiumicino resto d'italia [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 31/57
Chicco04 ha scritto:
Gommone 4 metri, cabinato da 9 metri (sempre se lo trovi a quella cifra) c'è un "abisso" che non si può affrontare così come pensi tu. Sicuramente troveresti delle difficoltà a passare dal gommone di 4 metri al cabinato da 6. Fai per gradi e starai, (staranno Sbellica Sbellica ) più tranquillo sia nel governare che nel gestire. Wink


Prima pagina tre giorni fa Embarassed
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
yanez323
3 Mi piace
- 32/57
Le considerazioni fatte da Yatar, Lone ecc. sono tutte sacrosante e frutto di esperienza fatta a proprie spese, in tutti i sensi.
Come detto, in 4+2 nel giro massimo di 36 ore si arriva al pluriomicidio, anche in una barca di 10 metri, se non è gente che è abituata a questo genere di trasferte, anche con turnazioni ai vari servizi necessari, dal più blando, come preparare un caffè, ai più impegnativi come mettere in sicurezza ed ordine il materiale di navigazione in caso di mare montante, o nelle manovre di partenza ed ormeggio; inoltre, meno "l'equipaggio" è preparato più aumentano confusione e tensione. Potrebbe non essere possibile scendere alla prossima fermata. Molte insanabili faide tra familiari ed amici sono cominciate così.
C'è poi un problema di una certa importanza: i bambini dopo breve tempo iniziano a smaniare ed innervosirsi e provocano tensione generale, stato d'ansia nelle mamme ed a catena in tutti, oltre a qualcuno che deve stare sempre all'erta per controllarli. Per un paio d'ore per loro tutto è un gioco ma poi, com'è naturale, iniziano a stancarsi.
Per esperienza ho notato che, in qualsiasi barca, gli spazi abitativi sono sempre troppo piccoli e le dimensioni in manovra sempre toppo grandi.
A suo tempo avevo pensato anch'io ad un Manò Marine 22.52, forse il migliore come sommatoria di spazi interni, abitabilità, dimensioni esterne prestazioni costi di gestione e qualità dei materiali, poi anche ad un Saver 690 o 650. Alla fine ho optato per quest'ultimo dopo aver seriamente pensato a quelle che erano le mie reali necessità.
Un mio amico ha acquistato un Chris Craft da 9 metri tipo questo:

re: Scelta Barca 7/8/9 Metri con cabinato comoda per famiglia per tratte Fiumicino resto d'italia


Si trovano anche a 15.000/20.000 euro; lui paga circa 2500 euro l'anno di rimessaggio all'interno della Laguna di Grado e l'ha tenuto fermo tre anni per lavori che gli sono costati 27/28.000 euro e ora ha il problema dei motori. Tieni conto che barche di una certa metratura spesso hanno due motori ed il consumo orario s'intende per motore !

A poca distanza dal mio rimessaggio c'è ormeggiato anche questo, non so se è in vendita; al momento non rientra nelle mie possibilità però mi piacerebbe...tanto! Sbellica Sbellica

re: Scelta Barca 7/8/9 Metri con cabinato comoda per famiglia per tratte Fiumicino resto d'italia



re: Scelta Barca 7/8/9 Metri con cabinato comoda per famiglia per tratte Fiumicino resto d'italia
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 33/57
Con quello, in caso di litigi, uno a poppa e uno a prua e ci si vede a ferie finite Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Tenente di Vascello
kenta74
Mi piace
- 34/57
indipendentemente dalle tue risorse economiche, conta che passara man mano da un 6 metri fino ai 9, oltre che il costo di acquisto quello di gestione varia notevolmente, costi di carburante, manutenzione, trasporto e soprattutto rimessaggio aumentano a dismisura, detto questo, per evitare il passo piu lungo della gamba ti consiglio di riflettere bene su quello che vuoi comorare, potresti pentirtente, personalmente andrei su una cabinato della jeanneau o benetau che sembrano avere un buon rapporto qualita'prezzo, conta che un 7 metri di questi due cantieri usato ovviamente possa rientrare nel tuo budget, sono modelli che ci sono da parecchi anni riproposti e migliorati man mano ogni tanto, quindi c'e'un certo mercato dell'usato....

se invece vuoi fare lo "sborone" Sbellica , ti consiglierei di fare un bel giro in qualche rimessaggio, quest'estate mentre facevo la patente un signore mantovano mi diceva di avere acquistato una imbarcazione di fine anni 90, di 12 metri....alla cifra di 10000 euro!!! questo perche'per via della crisi il proprietario non poteva piu permettersi il rimessaggio e l'ha mollata li'....per cui i proprietari del rimessaggio per liberare il posto ingombrante della barca l'hanno svenduta...sto signore aveva fretta di prendere la patente....per poter navigare il po e portarla al mare....visto che sta estate col caldo che faceva rischiavs di non poterla portare perche si stava abbassando notevolmente il livello dell'acqua,....lsarebbe stata una beffa....l
Comune di 1° Classe
jpeppino
Mi piace
- 35/57
Posso proporti questa, è di un mio cugino, certo sicuramente siamo un pò distanti però dacci un'occhiata. La barca è tenuta davvero in maniera maniacale e sempre al coperto. Penso che sul prezzo si possa trattare.
https://www.subito.it/nautica/gobbi-27-sport-92-lecce-139846376.htm
Sottocapo
iconfreeze (autore)
Mi piace
- 36/57
Ragazzi grazie a tutti per gli utili consigli, inizio a vedermi qualche imbarcazione sui 7 metri.

Per il momento accantono l'ipotesi Searay 290.

In termini di qualità imbarcazione, spazi interni, costi di gestione e manutenzione che marche e modelli dovrei iniziare cercare?
Sottocapo
iconfreeze (autore)
Mi piace
- 37/57
jpeppino ha scritto:
Posso proporti questa, è di un mio cugino, certo sicuramente siamo un pò distanti però dacci un'occhiata. La barca è tenuta davvero in maniera maniacale e sempre al coperto. Penso che sul prezzo si possa trattare.
https://www.subito.it/nautica/gobbi-27-sport-92-lecce-139846376.htm


Sembra molto bella il problema è che è troppo vecchia, vorrei prendere qualcosa che ha qualche anno in meno.
Comune di 1° Classe
jpeppino
Mi piace
- 38/57
si è del '92, ma ti posso assicurare che è bellissima. L'esterno ha graffi normali, ma l'interno è impeccabile. Comunque vedi in giro, in questo periodo occasioni se ne possono trovare un sacco.
Capitano di Corvetta
Palmitos
7 Mi piace
- 39/57
Mi permetto di offrire le mie opinioni sull'argomento, confessando fin dall'inizio di essere un velista di partenza (più di venti anni fa) e solo nell'ultima estate approdato alle imbarcazioni a motore (Mira 34).
Le butto lì alla rinfusa:

- una barca è sempre piccola, anche quando è di 65 piedi. La prima cosa per condividere il poco spazio con altre persone è lo stare bene insieme (concetto complesso), la passione per il mare, ma poi conta anche che mentre qualcuno cucina qualcun altro sia a mollo in acqua e altro ancora porti i bimbi a fare "un'ispezione" intorno col tender. Tutti insieme a bordo solo per mangiare e per dormire! (i problemi sorgono quando piove, come quest'estate alle Incoronate e Murter dopo ferragosto).

- Per non soffrire troppo delle dimensioni della barca, in una crociera si scende a terra spesso e volentieri, in particolare se ci sono bambini. Le gambe si sgranchiscono, magari si va in pizzeria per cenare, si vedono posti nuovi, si fa amicizia con i locali e con altri navigatori. Evitare l'astinenza sessuale, ci si innervosisce e le liti scoppiano all'improvviso; per questo è necessaria una buona dose di complicità tra gli adulti a bordo.

- due motori sono meglio di uno se si naviga in mare aperto (a parità di manutenzione); inoltre nel deep blue e meglio avere la linea d'asse: il piede è molto delicato e costosa la manutenzione, il fuoribordo è inadatto al concetto di cabinato. Quest'estate, traversando l'Adriatico a motore, ho capito quanta sicurezza in più e senso di autonomia diano le vele: qualsiasi cosa accada le hai sempre lì, pronte a portarti fino a terra. Quindi se si va a motore, meglio averne due ma non basta, è necessario anche sapersela cavare da soli sui fondamentali (impianto elettrico, motorino avviamento, giranti, spurgo etc).

- I consumi di una barca a motore sono sempre eccessivi, proporzionati al comfort e a prescindere dalle dimensioni del portafoglio. Mi spiego: se navigo con una barca di 7 metri ho dei consumi tutto sommato alti e comfort 0. Se navigo con 9 metri i consumi sono aumentati e il comfort anche, ma di poco (si è aggiunto un bagno decente); se navigo con 11 metri il comfort inizia ad essere decoroso (un albergaccio a una stella è comunque meglio) ma i consumi sono importanti, preventivare almeno 2/3.000 euro di gasolio per una vacanza di 10 giorni.

- Prima riflessione: ma non sarà meglio (come ha già detto qualcuno) arrivare con un gommone "serio", divertirsi tutto il giorno come un matto, consumare poco perché il natante è relativamente leggero, e poi la sera tornare a terra e dormire in un 4 stelle con A/C?
Sì, ma anche questa soluzione ha i suoi "contro". Poniamo il caso che da Pescara decido di andare a Sebenico, in Croazia. Se ci vado via terra devo caricarmi come un giostraio, impiegare almeno 15 ore di viaggio con la frontiera intasata etc etc., spendere un fottio di gasolio perché ho portato a spasso 30 quintali di materiali e familiari, all'arrivo devo varare, posizionare il carrello e la macchina da qualche parte, poi inizia la vacanza. Al ritorno si ripete il film al contrario. Se vado via mare con traghetto Jadrolinija mi fa pagare non meno di 800/1.000 eurozzi A/R. Se vado via mare col gommone si può fare, ma allora mi torna la voglia "di comprarmi quel DC9 sport così ben tenuto...".

- Seconda riflessione: se divento armatore di una barca a vela risolvo parecchi di questi problemi. Con una barca tra i 9 e i 10 metri navighiamo due coppie e 2/3 bambini, la carichiamo come un mulo ché se i pesi sono ben distribuiti non c'è nessuna contrindicazione. Se c'è poco vento attacco l'entrobordo diesel che se è ben dimesionato mi fa navigare a 5/6 nodi senza sollevare alcun problema. Se il problema dovesse arrivare (ma non succede mai con i piccoli entrobordo diesel) aspetto che si alzi il vento e intanto apro un prosecco. Però... però... la barca a vela è lenta, la traversata può durare anche venti ore o più, le mogli si lamentano, i bambini potrebbero sclerare. Se nel frattempo le provisioni cambiano non puoi fare altro che prepararti al maltempo, la vela non sfugge, affronta. E allora, nel pieno della buriana, mi torna la voglia di comprare un bel gommone e, il prossimo anno, arrivarci via terra in Croazia...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 40/57
Unico appunto da fare all'ottimo report di Palamitos è che in barca a vera bisogna saperci andare.
E che comunque necessita di convertire parte della famiglia da diportisti in equipaggio.
Motivi pwr cui io navigo a motore

Comunque, per non far deprimere Iconfreeze (tranqui, che con gli stessi dubbi ci siamo passati tutti!!), nell'ambito dei 22-24 piedi (6,50-7,50 mt.) suggerirei, tra le tante:

Saver 650-690 (FB), Ranieri Sealady (EFB-FB), Salpa Laver 23, Itallmar 24 (FB), Manò 22,52 (FB)
Ultima (ma 1^ almeno per me Sbellica ) il Manò 22.52 EFB: la configurazione infatti è tale che gli spazi in pozzetto sono equivalenti ad un 8 metri e configurati in modo tale da rendere molto agevole l'accesso ed il controllo in acqua di bambini piccoli. Se fai molta strada hai anche l'opportunità di selezionare una versione diesel

Sulle americane, abbiamo le solite Searay, Chaparral, Four Winns, Bayliner, ma mi fermerei al 24 piedi
Il vantaggio di queste barche è imho una cabina più abitabile e di buona altezza, ma a discapito di un pozzetto che mi pare abbastanza stretto.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet