Screpolature su telo di carena

Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 1/14
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e con l'occasione saluto tutti gli iscritti...
Ho da poco acquistato un gommone usato.
Lo stato del gommone è molto buono, l'unico problema che ho potuto riscontrare fino ad ora riguarda il telo di carena.
Smontando il paiolo in legno, infatti, era presente un ristagno di acqua sul telo.
Evidentemente, il precedente proprietario ha curato il gommone in tutte le sue parti, ma senza smontare il paiolato il legno e quindi rimuovere gli accumuli di acqua sotto il paiolato (non vi sono valvole di scarico nè sotto lo specchio di poppa nè a prua).
Asciugato e lavato con un panno umido il lato interno del telo di carena ho notato la presenza di screpolature nella zona centrale (sopratutto nelle zone dove vi era la permanenza di acqua nelle immediate vicinanze del paramezzale in legno).
Ho già trattato, in vista della stagione invernale, il gommone con un detergente prima e poi con un protettivo per gommoni (Tk decapante e Tk protettivo slide)
Vi è un modo per ammorbidire ulteriormente il telo di carena e sigillare le screpolature mantenendo però l'elasticità del tessuto.
Grazie a tutti quanti vorranno contribuire ad aiutarmi...
Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 2/14
Per farvi rendere l'idea via allego delle immagini


re: Screpolature su telo di carena


re: Screpolature su telo di carena



Ogni consiglio, parere od opinione circa la situazione e proposte di miglioramento/riparazione sono ovviamente benvenute!
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 3/14
ciao, scusa la domanda, il telo che si vede in foto è il rinforzo che si trova sotto il paramezzale? Poi, di che gommone si tratta? credo che queste precisazioni possano avvantaggiare chi ti vuole aiutare.
Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 4/14
Il gommone è un Garma 370 (quindi non in PVC ma, se me lo confermate anche voi, dovrebbe essere quasi certamente in tessuto hypalon - neoprene).

Il telo che si vede nelle foto (quello screpolato) è proprio il telo di carena.

La striscia di rinforzo sotto il paramezzale, invece, è quella che si vede (o meglio si intravede) a sinistra delle foto (di colore più scuro).

Comunque, le screpolature riguardano proprio il telo di carena nella zona immediatamente accanto alla striscia spessa di rinforzo su cui poggia il paramezzale in legno).

Riporto un'immagine che possa chiarire meglio l'area interessata.

La striscia di rinforzo presentava e presenta tuttora delle bolle che però giorno dopo giorno, non essendo più all'umido ed a contatto con il ristagno di acqua, si stanno gradualmente riducendo (circa una settimana)

re: Screpolature su telo di carena
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/14
Puoi solo applicare una pezza all'interno in modo da preservare il tutto....
Le bollicine che vedi sul rinforzo sono un principio di delaminazione, dato il punto in cui si sono formate non mi preoccuperei più di tanto ma verifica se soffrono dello stesso problema anche i tubolari....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
AM
2 Mi piace
- 6/14
Hai delle foto del battello nel suo intero?
Mai visto una cosa simile su tessuti in gomma (hypalon)
Sarei propenso a considerare il tessuto a base plastica
Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 7/14
I tubolari fortunatamente non sono coinvolti dal fenomeno che riguarda solo il telo di carena (probabilmente esposta ad un ristagno prolungato di acqua marina...)

Le bolle sulla fascia di appoggio del paramezzale in legno stanno scomparendo con il passare dei giorni, mentre quello che vorrei risolvere (nei limiti del possibile) sono proprio le screpolature/fessurazioni delle zone del telo di carena adiacenti la fascia del paramezzale.

Inserisco altre immagini del gommone nel suo intero per meglio identificare la tipologia di tessuto...

Gommone gonfiato appena acquistato (giusto ripulito appena con un panno)

re: Screpolature su telo di carena


re: Screpolature su telo di carena


re: Screpolature su telo di carena


ed infine gommone pulito un pò più a fondo

re: Screpolature su telo di carena


Come si nota il tessuto della parte gonfiabile sembra essere in buone condizioni, il problema è nella parte interna del telo di carena...
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 8/14
credo proprio si tratti di Hipalon, tanto meglio. Pur condividendo teoricamente il consiglio di Dada 77, io lascerei stare il tutto come si trova, la vedo dura ripulire per bene quel telo in modo da poter incollare correttamente. Piuttosto la parte del telo a contatto con l'acqua come sta? Ciao.
Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 9/14
Il lato esterno e' in condizioni nettamente migliori, non appena riesco magari aggiungo qualche immagine ravvicinata anche di questo...
Il tessuto della catena sul lato esterno non presenta queste fessurazioni/screpolature, ma osservando attentamente si possono però ritrovare delle "linee" gemellate con le screpolature del lato interno (però il tessuto all'esterno e' integro).
Il mio timore è proprio quello che le lesioni si trasferiscano in maniera speculare anche sul lato esterno.
Per evitare questo, vi è un prodotto efficace che applicato sul lato interno sopra le screpolature le possa in qualche modo sigillare richiudendole andando a creare un nuovo strato continuo che vada a colmare le discontinuità che si sono andate a creare...
Sailornet