Rifacimento completo timoneria. passare all idraulica o no?

Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 1/7
Buongiorno a tutti.
Premetto che tra tutto quello che ci stò spendendo in modifiche, facevo prima a comprarmi una barca migliore in partenza, ma oramai sono in ballo, e voglio ballare.

Ho il cavo del timone bloccato dentro il cilindro del motore e quindi quello è sicuramente KO. aggiungiamo poi che anche i dentini sul volante sembrano sgranare, ergo credo siano kaput pure quelli, cosa mi conviene fare?

Il cavo da solo ho visto costa sulle 70€, a cui devo aggiungere (credo) anche gli ingranaggi sotto al volante e non penso, almeno vedendo on line, di spendere meno di 150€ per tutto. (cavo tr67 mi pare).

Il motore in questione è un 25CV, potenza per cui la timoneria idraulica è inutile, ma vorrei passare a breve a un 40cv... e anche per quello credo che sarebbe superflua.

La mia considerazione però è che la timoneria idraulica non è soggetta a particolare manutenzione, mentre quella col cavo, da quando ho la barca, l ho inchiodata un paio di volte (per colpa mia).

Conviene quindi fare un acquisto un pò più oneroso ma avere un prodotto praticamente eterno, oppure no?

avrei trovato su ebay il kit mavi mare a circa 370€ spedito e arriva fino a 80cv di potenza del motore.

che dite?

se avete idee, soluzioni, link e suggerimenti, sono tutto occhi!
Capitano di Corvetta
giordanojgor
1 Mi piace
- 3/7
Guarda sul fatto tecnico di metterla o no non saprei, però sinceramente la manutenzione sul monocavo è semplicicissima ragion per cui io non passerei all'idraulica con questi motori, un giorno che passerai ad un bel 100/150 cv allora potrai pensare di metterla ... he he he!!!
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
2° Capo
danielinooo
Mi piace
- 4/7
Dada77 ha scritto:
Lo sai quanta benzina/miscela ci metti con 370€?


Concordo con Dada, usa meglio i 370 €, con un motore da massimo 100 kg non te ne fai di niente della timoneria idraulica.
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 5/7
dite quindi che non vale la pena spendere quei 200€ in più rispetto a una timoneria con cavo?

il cavo lo devo cambiare in ogni caso, idem il blocchetto sotto. potete allora darmi qualche link su qualcosa da poter acquistare?

il motore attualmente è un 521, ma credo che passerò a un 737
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 6/7
A casa abbiamo avuto il 737 per quasi trent'anni e ti confermo che il mono cavo fa il suo lavoro disgnitoso. Se vuoi investi 30€ in più in una timoneria non reversibile, così quando togli le mani dal volante, mantieni la rotta!
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 7/7
Ciao, dal mio punto di vista la timoneria idraulica è sicuramente una bella comodità, ma anche con il 737 sarebbe eccessiva, mi riferisco ad un rapporto costo/beneficio (almeno dal mio punto di vista).
Sul mio gommone con il suzuki 115 ho montato una meccanica antireverse (acquistata usata per due soldi) al posto di quella tradizionale e mi ci trovo bene, sul tuo direi che una normalissima t67 o al massimo una t85 sarebbero perfette, semplici ed economiche!
Ciao.
Sailornet