Misure paramezzale gommone mirage 2 da 3,70mt [pag. 2]

Sottocapo
Megacefalon (autore)
Mi piace
- 11/36
No a me serve la lunghezza larghezza più misure ci sono e meglio è del paramezzale quindi non ce bisogno di prendere il gommone mi bastano solo le misure del paramezzale,grazie mille !!!
Sottocapo
Megacefalon (autore)
Mi piace
- 12/36
riflettendo... il gommone è 3.90 mt meno 40cm dei tubolari il paramezzale dovrebbe essere lungo 3,50mt questa teoria può essere valida secondo voi?
Sottocapo
Megacefalon (autore)
Mi piace
- 14/36
si incastra nel secondo pezzo di pagliolato di prua c'è una sorta di staffa a vite che devo rifare nella foto si vede se la vendevano era ancora meglio ma comunque rimangono sempre queste misure che ho fatto io che non mi permettono di incastrare il pagliolato ne so se sono giuste Sad . avete bisogno di altre foto?
re: Misure paramezzale gommone mirage 2 da 3,70mt
[/img]
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 15/36
Prova a spessorare di 5cm il "ginocchio" del paramezzale in modo di allungarlo appunto di 5cm e prosegui 1cm alla volta finché non raggiungi la lunghezza giusta per far entrare il paiolato senza forzare.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
Megacefalon (autore)
Mi piace
- 16/36
Grazie mille !! Laughing ok allora ho provato con due centimetri in piu e ti dirò si incastra ancora con forza ma si incastra e il problema viene dopo che appena gonfio il gommone si deforma tutto e si storce e addirittura si rialza davanti la prua ..cioè dovrebbe stare fermo e pianeggiante invece no.. provo ad aggiungere di più anche se ho paura per la chiglia che si mette molto in tensione..
Sottocapo
Megacefalon (autore)
Mi piace
- 17/36
Resta il fatto se qualcuno ha le misure del paramezzale mi farebbe una gran cortesia..
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 18/36
scusate ma mi sono venuti una serie di brividi....

Per esperienza personale... rifare un paramezzale senza avere la dima dell'originale, l'originale o i disegni in scala perfetti è un fallimento assicurato.

Se sei fortunato navighi 15 secondi e poi si rompe. se hai sfiga ti si schianta tutto in mezzo al mare. Non coli a picco ma se hai un po' di mare formato passi una bruttissima avventura.

I paramezzali in legno sono delicati nel loro essere solidissimi. Mi spiego: un paramezzale in legno è la struttura portante dello smontabile. Serve non solo a tendere il telo di carena e tenere fermo il pagliolato. serve a tenere una struttura elastica nella forma che deve avere. In più serve ad assorbire gli urti, a fendere la massa d'acqua su cui ti schianti per un'onda inaspettata... in definitiva lavora in sinergia con TUTTO il battello. Tempo addietro era pieno di gommoni con paramezzali assolutamente sbagliati che navigavano malissimo.

In Callegari ad esempio la ricerca e il lavoro di sviluppo del paramezzale era la fase che richiedeva più tempo e più risorse (il padre della mia matrigna era collaudatore callegari ai tempi d'oro... ho un mucchio di foto, tanti racconti e tantissime fotografie di prototipi in acqua).

Nelle foto sopra già ho visto della roba poco poco sconfinferante. Il paramezzale "occhiellato" fa ikea e non ha una buona forma. Intanto perche non riesci a mettere il telo in tensione come si deve, poi il profilo è troppo complicato. In più ha la sfiga assoluta che è bivincolato. Cioè non permette il "rilassamento" del paramezzale verso il basso. Cosa che non ti piacerà in navigazione. le piastre in legno per fissarlo sono ... in legno. A me non piacciono tanto... le ho sempre viste in alluminio nei gommoni più recenti e in quelli più performanti. intento perchè resistono di più... poi manca la selletta superiore che "trattenga il paramezzale dall'aprirsi verso l'alto. (Muj pericolozo...)

I paramezzali non si ricostruiscono a tentativi perchè innanzitutto la barca non è più sicura... poi perchè quello che ne viene fuori potrebbe essere assolutamente non pilotabile. Talvolta anche riparazioni troppo estreme e con troppo metallo trasformano un bel gommone in qualcosa di non navigabile. A me è capitato... da ragazzino un paramezzale rotto. Riparato, troppo rigido, gommone nel bidone. Tutto il gummo "lavora" su quell'asse... Non la si rifà "per sentito dire". Ricordati che ti tiene "in forma" anche lo specchio di poppa, a cui è aggrappato un frullatore gigante che tritura qualsiasi cosa... gomma, ditina... gambine...
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 19/36
Certo non potrà raggiungere la perfezione ma con un minimo di attenzione il "nuovo" paramezzale sarà sicuramente all'altezza e sicuro......

Tutti questi gommoncini "esplosi" per la rottura del paramezzale non l'ho visti.....

Ovviamente va studiato il "ginocchio" e la staffa che lo blocca......

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 20/36
Pirelli Laros. paramezzale e pagliolato. 1983 mi pare. (a meno che Pirelli non avesse fatto un modello che si chiamasse Libella, i ricordi sono un po' antichi)... paramezzale spaccato in due all'altezza del ginocchio. Forse difetto di produzione. Risultato: Rientro in dislocamento con pagliolato e pezzi di pagliolato ovunque (pagliolato inero non a stecche). mio zio e mio babbo che tenevano giù il pagliolato quanto possibile. Il punto non è la rottura del paramezzale originale... il punto è la rottura di un paramezzale che non sia di misura. Comunque: riparato il paramezzale la struttura era diventata troppo rigida e il gommone non era governabile. Semplicemente navigava malissimo. Provato anni e anni dopo. Ritrovai il battello in una delle cantine della casa in cui vivo ora. davvero... l'ho sassato nel bidone perchè non riuscivo a trovare un paramezzale da cui copiare e poi per la verità per il troppo sbattimento.

Dico che di paramezzali per sto gommone ce ne saranno in giro no? e che cavolo... prenderne uno in prestito per una settimana e farsi una dima in cartone è pressappoco sufficiente. Sicuramente meglio che fare prove a naso.

la staffa è semplice su quelli che ho io... semplice e sicura. sono due piastre di alluminio con una leggera "L" e 4 viti passanti. Per non sforzare meccanicamente il legno sui miei paramezzali i tunnell delle viti sono rinforzati con tondini d'acciaio.
Sailornet